Chiazze di liquami nel mare di Salerno da scarichi abusivi nel Sele

Operazione "Silarus" condotta dal Reparto Operativo Aeronavale della GdF di Napoli

foto di archivio

Redazione Irno24 19/06/2025 0

Il Reparto Operativo Aeronavale della GdF di Napoli ha portato a termine l'operazione "Silarus", finalizzata alla salvaguardia del fiume Sele con particolare riferimento all’abusivismo che, nel corso del tempo, ha interessato le pendici, gli argini e il territorio circostante l’alveo.

I militari della Sezione Operativa Navale di Salerno hanno effettuato 84 sopralluoghi, appurando nel 95% dei casi gravi irregolarità che hanno determinato 79 sequestri penali per un totale di oltre 725.000 metri quadrati di occupazione e/o abusivismo edilizio sul demanio fluviale e il deferimento alle Autorità Giudiziarie di Avellino e Salerno di 100 soggetti. Inoltre, le unità navali del Corpo durante i pattugliamenti hanno rilevato consistenti chiazze di liquami negli specchi acquei dei comuni di Salerno, Battipaglia, Eboli e Capaccio Paestum, che derivavano dalla foce del fiume Sele.

A seguito di attività di indagine, coordinate dalla Procura di Salerno, i baschi verdi hanno appurato che diverse aziende zootecniche che si affacciano sul Sele scaricavano abusivamente nel fiume le deiezioni degli allevamenti di capi bufalini, con gravi conseguenze sull’ecosistema fluviale e su quello marino. Gli accertamenti successivi, svolti con la collaborazione dell’A.R.P.A.C., hanno consentito di risalire ai responsabili, individuati nei titolari di 3 aziende operanti nel settore zootecnico. Dovranno rispondere di violazioni ambientali ed abusivismo edilizio.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 12/06/2025

Salerno, continua lo scempio dei gettacarte trasformati in bidoni

Nonostante i ripetuti appelli e le campagne di sensibilizzazione, continua a Salerno (o almeno in alcune zone della città) lo scempio dei cestini gettacarte utilizzati come bidoni. Come si vede dalle foto, tratte da un video postato da Salerno Pulita sulla propria pagina social, l'utilizzo di questi contenitori è totalmente scriteriato, tanto che si cerca (e ci si riesce) di infilarvi interi sacchetti di immondizia.

E il bicchiere di plastica collocato in stile cappellino, quasi a voler sbeffeggiare, è la ciliegina sulla torta dell'inciviltà. Di sicuro aumentare il numero dei gettacarte, come alcuni rilevano, non sarebbe la soluzione, anzi verrebbero trasformati in altri bidoni. Eloquente il commento di Salerno Pulita: "Senza parole".

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/07/2025

Allargamento porto di Salerno, Tommasetti: "Preoccupa impatto ambientale"

"Aprire un dibattito serio sul masterplan del porto di Salerno". Questa la proposta di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell’opposizione in Consiglio regionale, sul progetto per l’allargamento del molo di Ponente e l’allungamento del molo Manfredi. Una questione che ha suscitato molte proteste per le conseguenze dal punto di vista ambientale.

"Lo sviluppo infrastrutturale - afferma Tommasetti - è un punto imprescindibile del nostro programma e su questo non cambieremo mai idea. Vanno però prese in considerazione tutte le possibili implicazioni dei vari progetti, soprattutto quelli più invasivi. In questo caso le comunità della Costiera, nonché associazioni come Legambiente e Italia Nostra, hanno lanciato l’allarme sulla possibile deturpazione paesaggistica legata a un allargamento del porto e le ricadute sulla vivibilità della Costiera Amalfitana, che ricordo essere patrimonio Unesco riconosciuto a livello mondiale. L’eventualità di perdere tratti di spiaggia, con navi a una manciata di metri dalla costa, non può essere presa a cuor leggero.

Siamo di fronte a un intervento di portata enorme, che potrebbe avere effetti sull’intera filiera turistica tra Salerno e la Costiera. L’impatto su località come Capo d’Orso e la Baia di Vietri sul Mare va valutato senza preconcetti e soprattutto senza ignorare le perplessità e preoccupazioni di chi vive il territorio. Per questo occorre la disponibilità di tutti. Offro anche la mia di consigliere regionale per dare una mano affinché si vada nella direzione giusta".

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/03/2020

Coldiretti Campania: "Il gelo danneggia i campi"

Il crollo delle temperature in queste ore sta causando danni agli ortaggi nei campi e agli alberi già in fiore. L'agricoltura continua a soffrire – comunica Coldiretti Campania – dovendo già fronteggiare la concorrenza di prodotti esteri in tempi drammatici. La scure del gelo e della neve si è abbattuta su piante e verdure in campo, in particolare nelle aree interne della regione.

Una situazione di difficoltà a macchia di leopardo, su cui sono in corso verifiche per quantificare l’entità dei danni. Ma è allarme anche per le api presenti sul territorio nazionale che sono state ingannate dal caldo e sono uscite dagli alveari ed ora rischiano di subire pesanti perdite.

Lo sbalzo termico primaverile ha colpito le campagne dopo un inverno che si è classificato in Italia come il secondo più caldo dal 1800 a livello climatologico facendo registrare una temperatura addirittura superiore di 2,03 gradi rispetto alla media di riferimento che ha favorito il risveglio della natura con l’anticipo delle primizie di stagione che sono andate distrutte.

Nel frattempo, nonostante le difficoltà, prosegue in tutta la regione la disponibilità degli agricoltori con i loro trattori per sanificare le strade contro il Coronavirus.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...