Coldiretti Salerno capofila del progetto di agricoltura sociale "Paspartu"

L’iniziativa è rivolta alle fasce deboli e a persone con disturbi psichici lievi

Redazione Irno24 22/05/2024 0

E’ stato presentato questa mattina, presso l’Aula Consiliare del Comune di Giffoni Sei Casali, il progetto "Paspartu", percorso di Agricoltura Sociale finanziato dal GAL dei Picentini, con la Coldiretti Salerno capofila. Sono 45 gli adulti in carico al Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl Salerno che saranno coinvolti nel progetto che sta per "Picentini Agricoltura Sociale Possibile: Abilità, Recupero, Territorio, Uguaglianza".

L’iniziativa, fortemente innovativa e volta a promuovere l’inclusione sociale, attraverso pratiche agricole solidali e sostenibili, è rivolta alle fasce deboli e a persone con disturbi psichici lievi. A presentare l'iniziativa il sindaco del Comune di Giffoni Sei Casali, Francesco Munno; il vice sindaco, Giuseppe Sica; Angelo Petolicchio, presidente Coldiretti sezione Picentini; Chiara Marino, responsabile Campagna Amica Salerno; Eligio Troisi, Direttore del Gal Colline salernitane.

Il progetto prenderà il via ufficialmente il 3 giugno. Il percorso durerà un anno, tra teoria e pratica, e ha l’obiettivo di sviluppare competenze professionali valide per svolgere lavori agricoli che permettano il riconoscimento di un ruolo attivo e inclusivo nell’ambiente rurale. Una volta terminata la raccolta e la trasformazione delle materie prime agricole, i 45 ragazzi impegnati nel progetto si cimenteranno anche in attività promozionali, di racconto e di vendita dei prodotti all'interno del nuovo Mercato Coperto Arechi di Salerno, che dedicherà loro uno spazio.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 29/11/2024

A Salerno attracca la Aita Mari, si tratta del 38° sbarco di migranti

"Questa mattina, al Porto di Salerno, è attraccata la nave Aita Mari con a bordo 33 siriani. Si tratta del 38° sbarco nella nostra città. Accade nel giorno dell'accensione delle Luci d'Artista, un momento di gioia per i nostri concittadini e i tanti turisti e visitatori che affolleranno le nostre strade.

Soprattutto in momenti come questi, di festa e spensieratezza, dobbiamo non perdere di vista la sorte di chi è meno fortunato di noi e mettere in campo, come facciamo noi come Amministrazione Comunale, politiche di inclusione e accoglienza. Salerno si conferma la città dell'accoglienza, che non lascia mai nessuno da solo".

Lo scrive il sindaco Napoli sui social.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/12/2024

Salerno, un premio ai cittadini che si sono distinti nel volontariato

Domani, venerdì 20 dicembre, alle 9:30, nel Salone dei Marmi del Comune di Salerno avrà luogo la consegna del "Premio Solidarietà", istituito dal Consiglio Comunale di Salerno. E’ un atto simbolico di ringraziamento nei riguardi di concittadini che si siano prodigati al servizio della comunità nelle varie forme del volontariato.

A consegnare i riconoscimenti il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli; l’assessore alle politiche sociali, Paola De Roberto; la presidente della commissione politiche sociali, Barbara Figliolia; la presidente della commissione statuto e regolamento, Tea Luigia Siano.

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/07/2021

L'associazione "Salernitani DOC" incontra il Sindaco Napoli

Il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, insieme all'assessore alle Politiche Sociali, Nino Savastano, nel corso dei consueti incontri con associazioni e rappresentanti della società civile, ha ospitato a Palazzo di Città una delegazione dell’associazione "Salernitani DOC".

Il primo cittadino ha accolto l'accorato appello del presidente Massimo Staglioli per l’intestazione di strade, slarghi, vicoli e piazze cittadine a chi ha reso grande Salerno con il lavoro o il proprio esempio.

"Con la prossima consiliatura - ha spiegato Napoli - sicuramente verrà attivata nuovamente la Commissione Toponomastica in modo tale che potranno essere esaminate le loro proposte. È doveroso dare il giusto tributo agli uomini e alle donne del mondo della cultura, dello sport, della politica, della chiesa, del volontariato, della medicina, della società civile che hanno reso grande la nostra città".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...