Salerno, un premio ai cittadini che si sono distinti nel volontariato
La consegna dei riconoscimenti avrà luogo venerdì 20 dicembre a Palazzo di Città
Redazione Irno24 19/12/2024 0
Domani, venerdì 20 dicembre, alle 9:30, nel Salone dei Marmi del Comune di Salerno avrà luogo la consegna del "Premio Solidarietà", istituito dal Consiglio Comunale di Salerno. E’ un atto simbolico di ringraziamento nei riguardi di concittadini che si siano prodigati al servizio della comunità nelle varie forme del volontariato.
A consegnare i riconoscimenti il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli; l’assessore alle politiche sociali, Paola De Roberto; la presidente della commissione politiche sociali, Barbara Figliolia; la presidente della commissione statuto e regolamento, Tea Luigia Siano.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 26/03/2021
Sodalis Salerno, guida rapida per emergenze quotidiane di chi è in difficoltà
Una rapida guida per tutte quelle persone in stato necessità che hanno bisogno di un pasto caldo, un posto dove dormire, un luogo dove potersi lavare e ricevere un cambio di biancheria pulita in provincia di Salerno. A realizzarla Sodalis CSV Salerno per rispondere alle diverse difficoltà quotidiane di chi vive un periodo di difficoltà e non solo.
Uno strumento di consultazione con cui si prova a rispondere alle diverse richieste di aiuto con informazioni chiare e veloci. Nella pagina dedicata alla guida, sono presenti oltre al documento in pdf anche un formato sfogliabile facilmente consultabile sui telefonini e una mappa Google con tutte le strutture geolocalizzate in modo da permettere di individuare l’organizzazione più vicina. Le realtà censite sono presenti da Scafati a Sapri e offrono un servizio gratuito alle persone in difficoltà e senza fissa dimora.
La guida sarà aggiornata periodicamente con la segnalazione di nuovi enti oppure per la modifica degli orari o dell’erogazione dei servizi. L’Ufficio Migrantes della Diocesi di Salerno ha collaborato per la traduzione in diverse lingue della guida (francese, inglese, spagnolo, ucraino, polacco ed arabo) per fornire supporto ai migranti presenti in provincia.
Redazione Irno24 27/05/2025
Salerno, il 28 maggio inaugura lo sportello di ascolto "Pezzidicuore"
Mercoledì 28 maggio, alle 17:00, presso la chiesa di San Giuseppe Lavoratore, in via Bottiglieri 21 a Salerno, si terrà la cerimonia di inaugurazione dello sportello di ascolto dell’associazione "Pezzidicuore". La filosofia del progetto, riassunta nell’inciso "Mai più soli", è improntata alla solidarietà, all’accoglienza, all’ascolto e all’assistenza, pertanto l’apertura del primo sportello di ascolto a Salerno conferirà una forma concreta a questi valori perseguiti.
Attraverso gli sportelli di ascolto, che saranno aperti in maniera diffusa sul territorio provinciale, dando seguito al Protocollo di Intesa sottoscritto tra l’associazione Pezzidicuore, la Caritas Campania e la Provincia di Salerno, si promuoverà un’opera di alfabetizzazione sui diritti dei genitori e dei minori coinvolti nelle separazioni, cercando di formare le coscienze degli attori principali di queste dolorose vicende, tramite il confronto e la condivisione.
La mission è quella di incentivare, ove possibile, la conciliazione tra le parti, intraprendendo con le stesse, unitamente al supporto di professionisti esperti, un percorso consapevole sulla bigenitorialità, il collocamento paritetico e il mantenimento diretto, fatto di compartecipazione nelle responsabilità e di contemperamento degli interessi, finalizzato soprattutto alla tutela dei minori.
Redazione Irno24 04/07/2022
Salerno, allestita ai Salesiani una casa di accoglienza per ucraini
Erano locali di proprietà dell’Istituto Salesiano di Salerno, che giacevano in stato di abbandono, dopo esser stati utilizzati, in passato, come scuola. Attraverso una straordinaria sinergia, sono stati recuperati, riadattati, ridipinti, forniti di servizi, arredati, messi completamente a nuovo, per poter fornire ospitalità senza frontiere agli ucraini in fuga dalla guerra.
La comunità salesiana di Salerno, l’Oratorio Centro Giovanile Salesiano, il gruppo VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo) di Salerno, con VIS Italia, la Caritas diocesana, l'ufficio Migrantes diocesano, volontari, imprese, sponsor privati e IKEA Salerno sono stati artefici di un progetto che sta diventando di esempio a livello internazionale.
Il progetto prevede anche l'apertura di un centro di lingua italiana e di integrazione, attraverso la pastorale educativa con lo stile salesiano, in collaborazione con la comunità ucraina presente a Salerno. Attualmente, da circa due mesi, presso la struttura di via San Domenico Savio a Salerno vivono già 4 famiglie (4 mamme e 7 bambini) ed altri nuclei familiari sono attesi nella stessa struttura, che per adesso può ospitare fino a 18 persone.
IKEA Baronissi ha preso a cuore il progetto. Non solo ha fornito gli arredi per 5 stanze, ciascuna con letti, scrivanie, armadi, comodini, sedie, frigorifero e altri piccoli elettrodomestici, spazi comuni per i piccoli e gli adulti, ma i dipendenti stessi si sono messi in gioco, offrendosi di dipingere le pareti. Diverse anche le piccole e medie aziende che hanno già dato il loro contributo: Dmv costruzioni generali Srl, Morretta Claudio e Paolo, Macelleria Carmine Russo, Farmacia del Santo, Materassificio Picentino Srl, Rinaldi Group Srl, Ediltecne Srl, Edilmarket Srl.
Nella struttura dell’Istituto Salesiano San Domenico Savio, gli ospiti in fuga dalla guerra non troveranno solo una risposta al loro bisogno primario di accoglienza “ma troveranno - spiega il direttore dell’Opera Salesiana di Salerno, don Pasquale Cristiani - anche un luogo di socialità e condivisione, per favorire un pieno inserimento sociale nel quartiere e nella città, anche attraverso momenti di aggregazione”.
In molti si sono esposti economicamente per poter realizzare il progetto, le imprese edili che hanno anticipato denaro, giornate di lavoro e materiali, i volontari che hanno messo propri fondi, la parrocchia e via dicendo. Ora, però, è necessario gestire con assiduità la casa di accoglienza, garantendo agli ospiti ciò di cui hanno bisogno, pagando le utenze, il cibo e i generi di prima necessità per i bambini.
Si rivolge, quindi, un appello a quanti sono nella possibilità di dare un piccolo o grande contributo: singoli, famiglie, aziende; è possibile utilizzare il conto corrente della Parrocchia dei Salesiani (Iban IT96D0306909606100000061976), specificando nella causale “Emergenza guerra”.