Salerno, il 28 maggio inaugura lo sportello di ascolto "Pezzidicuore"

Promuove opera di alfabetizzazione sui diritti di genitori e minori coinvolti in separazioni

Redazione Irno24 27/05/2025 0

Mercoledì 28 maggio, alle 17:00, presso la chiesa di San Giuseppe Lavoratore, in via Bottiglieri 21 a Salerno, si terrà la cerimonia di inaugurazione dello sportello di ascolto dell’associazione "Pezzidicuore". La filosofia del progetto, riassunta nell’inciso "Mai più soli", è improntata alla solidarietà, all’accoglienza, all’ascolto e all’assistenza, pertanto l’apertura del primo sportello di ascolto a Salerno conferirà una forma concreta a questi valori perseguiti.

Attraverso gli sportelli di ascolto, che saranno aperti in maniera diffusa sul territorio provinciale, dando seguito al Protocollo di Intesa sottoscritto tra l’associazione Pezzidicuore, la Caritas Campania e la Provincia di Salerno, si promuoverà un’opera di alfabetizzazione sui diritti dei genitori e dei minori coinvolti nelle separazioni, cercando di formare le coscienze degli attori principali di queste dolorose vicende, tramite il confronto e la condivisione.

La mission è quella di incentivare, ove possibile, la conciliazione tra le parti, intraprendendo con le stesse, unitamente al supporto di professionisti esperti, un percorso consapevole sulla bigenitorialità, il collocamento paritetico e il mantenimento diretto, fatto di compartecipazione nelle responsabilità e di contemperamento degli interessi, finalizzato soprattutto alla tutela dei minori.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 25/11/2021

Giornata della Colletta Alimentare, in Campania 5600 volontari impegnati

La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, compie 25 anni e torna anche in presenza: quest’anno, nei supermercati aderenti all’iniziativa, si potranno di nuovo acquistare fisicamente alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, accolte dalle strutture caritative convenzionate con Banco Alimentare.

La Colletta Alimentare si svolgerà sabato 27 novembre 2021; 145.000 volontari, distanziati e muniti di green pass, in 11.000 supermercati lungo tutta la penisola, inviteranno a comprare prodotti a lunga conservazione: omogeneizzati alla frutta, tonno e carne in scatola, olio, legumi, pelati. I prodotti donati saranno poi distribuiti alle 7.600 strutture caritative convenzionate con Banco Alimentare (mense per i poveri, comunità per i minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza) che sostengono quasi 1.700.000 persone.

In Campania le persone aiutate mensilmente dal Banco Alimentare sono 228.314. I volontari impegnati nella raccolta saranno 5600. La Colletta Alimentare è il gesto educativo di volontariato più partecipato In Italia, ed è stata la prima esperienza solidale di questo tipo. Da un quarto di secolo permette di sensibilizzare le persone a compiere un atto concreto di aiuto verso i più bisognosi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/12/2024

"Dona un sorriso, un giocattolo in Pediatria" al Ruggi di Salerno il 21 dicembre

Ritorna il consueto appuntamento di solidarietà "Dona un sorriso, un giocattolo in Pediatria", organizzato dall'associazione Donation Italia. Quest’anno, vista la grande partecipazione, saranno ben tre le tappe in programma: Sabato 21 Dicembre, ore 11:00, Ospedale Ruggi D’Aragona di Salerno; Domenica 22 Dicembre, ore 11:00, Ospedale di Vallo della Lucania; Lunedì 23 Dicembre, ore 11:00, Ospedale di Cava de' Tirreni.

"Ringraziamo di vero cuore - scrive Donation Italia - le oltre 70 realtà sociali, culturali, studentesche e giovanili che hanno aderito a questa grande campagna di solidarietà. Gli studenti degli istituti superiori, i cosplay, le istituzioni locali e tutti coloro che hanno contribuito a questa bella iniziativa".

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/07/2023

Saveriani e Caritas, attivo a Salerno il "Guardaroba Solidale"

Il progetto "guardaroba solidale" nasce con l’intento di aiutare persone che hanno necessità di reperire vestiario, scarpe e accessori, ma che non dispongono di mezzi sufficienti. Presso la Casa dei Missionari Saveriani, sita in via Acquaviva a Salerno, già da tempo molti cittadini donano abiti dismessi, spesso in discrete condizioni, a volte seminuovi e, in qualche caso, forniti del cartellino dell’azienda produttrice;

pertanto, i laici saveriani, insieme ad altri generosi volontari, hanno raccolto questo materiale, organizzandolo come si fa per il guardaroba di famiglia, in modo che quanti necessitano possano scegliere e rifornirsi secondo il proprio gusto e le proprie necessità.

I primi fruitori del guardaroba solidale sono “un gruppo di senza fissa dimora”, che, durante i mesi più freddi dell’anno, pernottano nell’edificio e, oltre che offrire un letto e un tetto per ripararsi dalle intemperie, si dà loro anche la possibilità di curare la propria persona con l’utilizzo serale di docce e il cambio dei vestiti sporchi. In qualche occasione, parte degli indumenti sono stati donati per emergenze venutesi a creare (sbarco di navi con migranti) oppure per persone e famiglie in difficoltà.

I richiedenti possono accedere al guardaroba se muniti di una richiesta scritta dal parroco, da un referente Caritas oppure da responsabili di associazioni di volontariato, che operano in aiuto di persone disagiate; è aperto ogni settimana il lunedì mattina (ore 10:00-12:00) e il venerdì pomeriggio (ore 17:00 -19:00) e per accedervi ci si può prenotare al numero 353 320 5539 con telefonata o messaggio WhatsApp.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...