Coldiretti Salerno su protesta trattori: "Condividiamo ragioni, non metodo"
Bellelli: "Le proposte vanno presentate sui tavoli istituzionali, non in piazze distanti da Bruxelles"
Redazione Irno24 13/02/2024 0
Le proteste degli agricoltori sono “lecite”, ma “bloccare Salerno con i trattori non è un metodo che condivido”. Lo scrive in una nota il presidente di Coldiretti Salerno, Ettore Bellelli. “La battaglia degli agricoltori è la battaglia che Coldiretti porta avanti da anni e che ha consentito di mantenere, a differenza dei colleghi tedeschi o francesi, gasolio agricolo e fiscalità agevolata, e ha portato l’Italia, ad esempio, per prima, a legiferare per fermare la carne sintetica con una sottoscrizione che ha coinvolto migliaia di cittadini. I problemi ci sono ed è indiscutibile, ma l'organizzazione rivendica proposte, non proteste”.
In tutta la Campania, Coldiretti ha varato un fitto calendario di assemblee: all'ordine del giorno il confronto sul tema dei cosiddetti “trattori” e delle manifestazioni di questi giorni, l'ascolto delle istanze degli operatori ma anche la definizione di un'azione strategica assieme ai soci. Si tratta di un processo che porterà all'ascolto di migliaia di imprese agricole aderenti.
“I risultati si raggiungono dimostrando capacità di dialogo con Regione, enti locali, Presidenza del Consiglio, Ministro all'Agricoltura e Unione Europea, indipendentemente dal colore politico di chi siede nei Palazzi; le richieste avanzate oggi da questi movimenti sono, in realtà, le battaglie alle quali stiamo già garantendo soluzioni.
La direzione intrapresa dall'Europa in campo agricolo è discutibile, ma le proposte vanno presentate sui tavoli istituzionali, non in piazze troppo distanti da Bruxelles. Già il 26 febbraio saremo a Bruxelles assieme a migliaia di agricoltori a chiedere una profonda revisione della PAC, che guardi più alla produzione che al cieco ambientalismo che relegherebbe gli agricoltori a custodi della natura più che imprenditori che devono produrre cibo”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 28/09/2021
Salerno, in Prefettura le criticità dei bus affollati su alcune tratte "scolastiche"
Si è svolto stamane, in videoconferenza, un incontro presieduto dal Prefetto di Salerno Francesco Russo per “fare il punto” sulla situazione mobilità a distanza di due settimane dall’inizio dell’anno scolastico 2021/2022, caratterizzato dalla ripresa delle attività didattiche “in presenza” al 100%. Sono state approfondite alcune criticità connesse all’incremento di utenti sui mezzi pubblici nelle fasce orarie “scolastiche”, segnalate dalle sigle sindacali e dalle famiglie degli stessi studenti.
Nello specifico, sono state prese in esame le tratte che collegano la città di Salerno ai comuni di Battipaglia, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Olevano sul Tusciano, nonché Fuorni/Battipaglia, in relazione alle quali è stato richiesto un potenziamento dei servizi attraverso l’istituzione di corse aggiuntive negli orari di maggiore affluenza da parte di studenti e pendolari. Non sono state registrate particolari problematiche, invece, nell’area dei Picentini.
Le aziende di trasporto interessate hanno rappresentato che alcune integrazioni nei servizi sono già entrate in vigore nei giorni scorsi, altre saranno introdotte a breve proprio tenendo conto delle criticità rilevate in questa prima fase di monitoraggio. Le stesse aziende avranno poi cura di pubblicizzare e trasmettere i nuovi servizi aggiuntivi alla Prefettura - come richiesto dal Prefetto Russo - affinché l’Ufficio Territoriale del Governo possa veicolarli agli Istituti Scolastici per il tramite dell’Ufficio Scolastico provinciale.
Nel contempo, i presenti hanno condiviso l’esigenza di rendere maggiormente riconoscibili i mezzi aggiuntivi messi a disposizione per far fronte alle esigenze di mobilità della popolazione studentesca e di potenziare la formazione dei nuovi conducenti per renderne più performanti le prestazioni.
Redazione Irno24 29/11/2024
Studenti incontrano CC di Salerno, no al bullismo e ai botti illegali
Nella giornata odierna, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno, si è tenuto l’incontro sulla “cultura della legalità” che ha coinvolto alcune decine di studenti delle classi di 2a e 3a media dell’Istituto Comprensivo “Monterisi – Don Milani” di Salerno, per l’occasione accompagnati da una rappresentanza di docenti specializzati nella formazione extrascolastica, ricevuti dal Cap. Gianluca Girardo, attuale comandante della Compagnia. Si è discusso di rispetto delle regole di comportamento e della civile convivenza, delle norme basilari del codice della strada, di bullismo, cyberbullismo e del rischio connesso all’uso improprio dei social network.
Nel corso dell’incontro, considerato l’approssimarsi delle festività natalizie e di fine anno, gli studenti si sono intrattenuti con personale specializzato della sezione Artificieri Antisabotaggio, che ha illustrato loro i rischi connessi al maneggio improprio dei fuochi d’artificio se non utilizzati con le opportune precauzioni: gli incidenti, anche gravi, spesso sono provocati dall’abitudine di accendere petardi e fuochi d’artificio illegali o incautamente raccolti per strada. I ragazzi sono stati informati del divieto assoluto di manipolare i fuochi non a norma, per la loro grande pericolosità.
Una rappresentanza di Carabinieri dei diversi reparti della sede, infine, ha illustrato i ruoli e le attività svolte quotidianamente, mostrando i veicoli ed i materiali speciali utilizzati in servizio.
Redazione Irno24 27/05/2025
Salerno, donna tenta il suicidio a Mariconda: la salvano i Carabinieri
Chiusa nella sua abitazione, minacciava di compiere un gesto estremo, ma la prontezza dei Carabinieri ha evitato la tragedia. È accaduto lo scorso sabato 24 maggio in via Martin Luther King a Salerno (quartiere Mariconda), dove una donna è stata salvata dai militari, subito accorsi, che l’hanno trovata mentre era drammaticamente intenta a compiere un atto di autolesionismo.
“L’intervento dei colleghi della Sezione Radiomobile di Salerno – afferma la Segreteria Generale del Nuovo Sindacato CC Campania – è stato esemplare e decisivo”. Nell’esprimere compiacimento per il salvataggio, la sigla sindacale sottolinea “la straordinaria professionalità, il coraggio e la prontezza” dimostrati dai Carabinieri.
“La tempestività dell’intervento, culminato nell’aprire la porta della camera in cui l’aspirante suicida si era barricata – spiega NSC Campania – ha permesso ai Carabinieri di contenerla in attesa dell’arrivo del personale sanitario, malgrado la disperata reazione della donna che ha tentato di sottrarsi al soccorso e gettarsi dalla finestra”. Il peggio è stato scongiurato grazie alla lucidità e alla determinazione dei militari.
Secondo NSC, l’episodio testimonia la complessità e la delicatezza delle situazioni che i Carabinieri affrontano tutti i giorni, mettendo spesso a rischio la propria incolumità per salvaguardare la comunità. “Ci uniamo al plauso della cittadinanza – conclude il Nuovo Sindacato – auspicando che gesti contrassegnati da una tale abnegazione siano sempre riconosciuti e valorizzati”.