Covid, ok unanime del Governo su piano di allentamento delle misure
Il 31 Marzo finisce lo stato di emergenza, dal 1° Aprile graduale ritorno alla normalità
Redazione Irno24 17/03/2022 0
Approvato all'unanimità, da parte del Consiglio dei Ministri, il piano di allentamento graduale delle misure anti Covid, che inizierà all'indomani della fine dello stato di emergenza, prevista per il 31 Marzo 2022. E' stato il premier Draghi, in conferenza stampa, ad annunciare il progressivo ritorno alla normalità. Lo ha fatto dopo aver ringraziato gli italiani per l'altruismo e la pazienza mostrata in questi anni.
In sintesi: dal 1° Aprile niente più Super Green Pass sul lavoro per gli over 50, basterà - fino al 30 Aprile - la certificazione base (dunque il referto negativo di un tampone); sempre dal 1° Aprile, niente più Green Pass per ristoranti e bar all'aperto (da Maggio nemmeno al chiuso) ed alberghi, così come per bus e mezzi di trasporto pubblico locale. E niente più certificazione base (tampone negativo) per uffici, poste, banche e tabaccai. Gli stadi torneranno al 100% della capienza.
Dal 1° Aprile, inoltre, quarantena obbligatoria solo per chi prende il Covid, autosorveglianza per i contatti. A metà Giugno cesserà l'obbligo vaccinale per gli over 50, mentre fino al 30 Aprile restano obbligatorie le mascherine secondo quanto stabilito finora (all'aperto in caso di assembramenti e al chiuso). Va in archivio il sistema dei colori delle regioni.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 16/12/2024
Qualità della vita, Salerno 92esima su 107 nell'indagine Sole 24 Ore
L'edizione 2024 dell'indagine "Qualità della vita", curata come di consueto dal quotidiano "Il Sole 24 Ore", fotografa una situazione piuttosto deficitaria per la provincia di Salerno e la Campania, relegate nei quartieri bassi della graduatoria. Non si tratta di una novità, perchè l'anno scorso la situazione era simile, se non addirittura leggermente migliore.
In base, infatti, al computo complessivo degli indicatori di riferimento, suddivisi in 6 categorie (ambiente, cultura, demografia, giustizia, lavoro, salute), la provincia di Salerno occupa la 92esima posizione su 107 (era 88esima nel 2023), Caserta è al 101° posto (ne perde 3 rispetto allo scorso anno), Napoli addirittura al penultimo.
Avellino e Benevento migliorano la media, occupando la 73a e la 76a posizione, ma il confronto con le province settentrionali, che monopolizzano le prime posizioni (Bergamo, Trento e Bolzano le prime 3) è piuttosto impietoso. Fanalino di coda della classifica è Reggio Calabria, in posizione 107.
Redazione Irno24 08/03/2023
A Salerno "Danzare sulla Musica" contro la violenza sulle donne
Giovedì 9 marzo, alle ore 10, nella Sala Giunta di Palazzo Sant’Agostino, a Salerno, presentazione dello spettacolo “Danzare sulla musica”, progetto di Ludovica Morleo, musicista e danzatrice di San Vito dei Normanni (BR), volto a raccontare la condizione della donna e il contrasto alla violenza di genere, tema forte e di grande attualità.
Lo spettacolo, a ingresso libero, è patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Salerno, realizzato in coralità dalle associazioni Rete Giovani, Hippocrates, Spazio Donna, Differenza Donna e partner privati, e andrà in scena al Teatro Nuovo sabato 11 marzo, alle ore 20. In questo progetto confluiscono arte, danza, canto, musica, impegno civico e solidarietà femminile.
Il progetto Nasce nella Casa Internazionale delle donne a Roma, come occasione d'incontro, in cui ritrovarsi, ascoltarsi, entrare in relazione con se stessi e lavorare sulla consapevolezza del corpo; nasce come spazio da concedersi e dedicarsi, senza giudizio e scevro da qualsiasi pregiudizio. Arriva a Salerno per raccontare, con delicatezza, una storia di violenza. L’artista porterà il pubblico con sé nelle sonorità del sud Italia, delle tradizioni popolari, accompagnata da Annalisa Ianne, danzatrice abilitata alla danza e movimento terapia di Carmiano (LE).
La pizzica ha avuto sempre un importante ruolo terapeutico, oltre che ludico, per gli uomini ma soprattutto per le donne. Donne che soffrivano di isteria, di depressione; donne che provavano un profondo dolore potevano liberarsi, finalmente spogliarsi dal loro "costume quotidiano composto" grazie a questo fenomeno sociale riconosciuto dalla comunità: il tarantismo. Durante il rito erano “possedute”, quindi libere di urlare, di non essere ordinate, di rotolare per terra o di arrampicarsi sull'altare di una cappella: tutto era loro concesso in quanto "tarantate", pizzicate dall'aracnide. Questo fenomeno sociale era pura musicoterapia, scomparso poi con l'avvento della psichiatria.
Redazione Irno24 19/01/2023
Maltempo danneggia gravemente l'agricoltura nel salernitano
Piogge torrenziali e forti raffiche di vento hanno flagellato il salernitano, arrecando gravi danni all’agricoltura. Confagricoltura Salerno segnala scoperture di serre ed allagamenti di colture a pieno campo, frutticole ed orticole. La zootecnia è in affanno a causa dell'eccesso di acqua che non permette uno smaltimento costante e regolare degli effluenti di stalla.
“E’ ancora presto per avere un quadro preciso della situazione - afferma Antonio Costantino, presidente di Confagricoltura Salerno - Chiediamo alla Regione di attivarsi per la verifica dei danni subiti dalle aziende agricole ed eventualmente per chiedere lo stato di calamità naturale”.