Dal 15 Giugno "grave pericolosità" per incendi boschivi in Campania
Scattano cinque importanti divieti fino al 20 Settembre, salvo proroghe
Redazione Irno24 13/06/2022 0
Entra in vigore dopodomani, 15 giugno, il periodo di "grave pericolosità" per gli incendi boschivi in Campania. Lo ha stabilito la Protezione Civile della Regione, con atto del Direttore Generale, Italo Giulivo, sulla base delle valutazioni sul quadro climatico. Tale stato di allerta dovrebbe terminare, salvo proroghe, il 20 settembre prossimo.
Al fine di salvaguardare il patrimonio boschivo, durante il periodo di grave pericolosità scattano cinque importanti divieti: 1) Divieto di combustione dei residui vegetali agricoli e forestali; 2) Divieto di abbruciamento delle stoppie ed erbe infestanti, anche negli incolti (già in vigore dal primo giugno); 3) Divieto di accendere fuochi all’aperto nei boschi e fino ad una distanza di 100 m da essi, nonché nei pascoli;
4) Divieto di accendere fuochi d'artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta, meglio note come “lanterne volanti”, dotate di fiamme libere, nonché altri articoli pirotecnici a una distanza non inferiore a 1 km dalle superfici boscate e pascoli, salvo eventuali deroghe autorizzate con Ordinanza del Sindaco nel caso di manifestazioni pubbliche, con l’apprestamento di relative misure di prevenzione incendi;
5) Divieto, nei boschi e nei pascoli, di usare motori o fornelli che producano faville o brace, di usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, di far brillare mine, di fumare o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio (come gettare fiammiferi o sigarette accese), di sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all’interno di aree boscate fatta eccezione per i mezzi di servizio e per le attività agro-silvo-pastorali nel rispetto delle norme e dei regolamenti vigenti.
La Protezione Civile della Regione richiama l’attenzione dei Sindaci sulla necessità di rafforzare le attività di ricognizione, sorveglianza, avvistamento e allarme per incendi boschivi sul proprio territorio, anche avvalendosi delle associazioni di volontariato di protezione civile, nonché di sensibilizzare i cittadini e le associazioni di categoria degli agricoltori e degli allevatori, promuovendo la cultura di protezione civile e le corrette norme di comportamento per la salvaguardia dell’ambiente.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 22/10/2021
Salerno Pulita, incontro operativo con l'assessore Natella
Il neo assessore all’Ambiente, Massimiliano Natella, questa mattina ha fatto visita a Salerno Pulita, la società del Comune di Salerno. Natella ha incontrato l’amministratore unico della partecipata, Vincenzo Bennet, con il quale ha discusso delle iniziative in cantiere per migliorare i servizi all’utenza.
All’incontro hanno partecipato anche Pasquale Memoli, coordinatore del settore raccolta e spazzamento, e Christian Cannavale, responsabile operativo. In particolare è stato fatto il punto sulle procedure per l’introduzione dei controlli che mirano a garantire il rispetto delle norme in materia di conferimento dei rifiuti.
Controlli che, in sinergia con i vigili urbani, saranno effettuati dalle guardie venatorie di un’associazione di volontariato, già selezionata da Salerno Pulita, che potranno comminare sanzioni ai trasgressori. I controlli delle guardie venatorie affiancheranno quelli aerei già programmati con l’utilizzo di un drone.
Altro argomento affrontato le modifiche da apportare alla raccolta differenziata con l’eliminazione delle campane e l’introduzione del porta a porta per la raccolta del vetro, per eliminare il fenomeno delle micro discariche e migliorare la qualità della materia prima da inviare al riciclo.
Redazione Irno24 22/01/2025
L'isola ecologica mobile di Salerno Pulita diventa anche Centro per il Riuso
I Centri di Raccolta Mobile di Salerno Pulita tornano e diventano anche Centri per il Riuso. In ognuna delle 19 tappe previste nel 2025, a partire da sabato 25 gennaio (si ricomincia da Sant'Eustachio, calendario completo in basso), saranno sempre presenti anche associazioni che ritireranno prodotti ai quali dare una seconda vita.
Così, nelle diverse tappe, ogni sabato, in un quartiere differente, dalle 9:00 alle 12:30, oltre a conferire oggetti e prodotti da smaltire (come olio esausto, tessili, piccoli raee, pile, farmaci scaduti), i cittadini potranno anche dare una seconda chance ad altri materiali (abiti, libri, giocattoli, prodotti per animali domestici).
Redazione Irno24 10/03/2022
Salerno, indifferenziato va conferito entro la mezzanotte
Da lunedì 14 marzo, su tutto il territorio comunale (zona movida compresa), l’indifferenziato dovrà essere conferito dalle ore 21 fino a mezzanotte. Un minuto dopo, infatti, entreranno in azione gli uomini e i mezzi di Salerno Pulita per effettuare la raccolta. La decisione, che riguarda tutte le utenze, sia domestiche che commerciali, è stata assunta dal Comune che ieri ha emesso un’apposita ordinanza.
Per ora l’iniziativa è sperimentale e resterà in vigore fino al 31 maggio, un lasso di tempo sufficiente a verificare se funzionerà oppure no. Nell’ordinanza è prevista una sola deroga e riguarda le utenze commerciali che riposano il lunedì. Solo a loro sarà consentito di depositare l’indifferenziato dalle ore 7.30 alle 9.30 del martedì mattina. Tutte le altre, sia domestiche che commerciali, è bene ribadirlo, dovranno conferire l’indifferenziato entro la mezzanotte di lunedì.
Il perché di questa decisione è da ricercare nel fenomeno delle aperture delle buste di indifferenziato nella notte tra il lunedì e il martedì ad opera di cercatori di metalli, provenienti dal napoletano, che poi lasciano i rifiuti sparsi sui marciapiedi. Una pratica che arreca danno al decoro della città, appesantisce e allunga i tempi della raccolta.