Dal 4 Maggio si allenta la stretta ma con le giuste distanze, chi era rimasto bloccato può rientrare

Il Premier annuncia in streaming le decisioni maturate durante la Cabina di Regia

Giuseppe Conte (foto dal sito del Governo)

Redazione Irno24 26/04/2020 0

Conclusa la videoconferenza fra Governo ed enti locali, nell'ambito della Cabina di regia per contrastare il Covid-19, il Premier Conte ha illustrato alla popolazione - in streaming - le principali novità della fase 2, che comincerà dal 4 Maggio.

"Grazie ai sacrifici fin qui fatti stiamo riuscendo a contenere la diffusione della pandemia - afferma il Premier - e questo è un grande risultato se consideriamo che nella fase più acuta addirittura ci sono stati dei momenti in cui l'epidemia sembrava sfuggire a ogni controllo. Avete manifestato tutti forza, coraggio, senso di responsabilità, di comunità.

Adesso inizia per tutti la fase di convivenza con il virus e dobbiamo essere consapevoli che in questa nuova fase, la fase due, la curva del contagio potrà risalire in alcune aree del Paese. Dobbiamo dircelo chiaramente, questo rischio c'è. Nella fase due quindi sarà ancora più importante mantenere le distanze di sicurezza".

Oltre alla distanza sociale sarà importante, in questa seconda fase, l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale. Proprio su questo fronte, il Presidente ha annunciato la firma da parte del Commissario Arcuri dell’ordinanza che fissa ad un massimo di 0,50 € il prezzo delle cosiddette mascherine chirurgiche. Il Presidente ha quindi illustrato le novità introdotte dal nuovo DPCM per il contenimento del contagio da Covid-19 e che avranno valenza dal 4 Maggio e per le successive due settimane.

Per quanto riguarda gli spostamenti, questi saranno possibili all’interno di una stessa Regione per motivi di lavoro, di salute, necessità o visita ai parenti; gli spostamenti fuori Regione saranno invece consentiti per motivi di lavoro, di salute, di urgenza e per il rientro presso propria abitazione. Obbligatorio l’utilizzo delle mascherine sui mezzi pubblici. Sarà consentito l’accesso ai parchi pubblici rispettando la distanza e regolando gli ingressi alle aree gioco per bambini, fermo restando la possibilità da parte dei Sindaci di precludere l’ingresso qualora non sia possibile far rispettare le norme di sicurezza.

Per quanto riguarda le cerimonie religiose, saranno consentiti i funerali, cui potranno partecipare i parenti di primo e secondo grado per un massimo 15 persone. Inoltre, già nei prossimi giorni si studierà un protocollo che consenta quanto prima la partecipazione dei fedeli alle celebrazioni liturgiche in condizioni di massima sicurezza. Previste regole più stringenti per chi ha febbre sopra i 37.5 gradi e sintomatologia respiratoria: obbligo di restare a casa e avvertire il proprio medico. Per quanto riguarda le attività di ristorazione, oltre alla consegna a domicilio, sarà consentito il ritiro del pasto da consumare a casa o in ufficio.

A partire dal 4 Maggio potranno quindi riprendere le attività manifatturiere, di costruzioni, di intermediazione immobiliare e il commercio all’ingrosso. Saranno consentite le sessioni di allenamento a porte chiuse degli atleti di sport individuali.

Per quanto riguarda il sostegno a famiglie, lavoratori e imprese, il Presidente ha ricordato che tra gennaio e marzo l'INPS ha accolto 109.000 domande in più di reddito e pensione di cittadinanza, 78.000 domande per il bonus baby-sitting e 273.000 per quanto riguarda i congedi straordinari per le famiglie. Inoltre al momento sono stati liquidati quasi 3,5 mln di richieste per il bonus da € 600 per autonomi, professionisti, Co.Co.Co, agricoli e lavoratori dello spettacolo, per un totale di 11 milioni di domande calcolando anche quelle per la cassa integrazione.

IL DECRETO INTEGRALE

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 02/12/2023

Piscina Vitale di Salerno, Avella: "Ristrutturazione richiede sforzo da 1,5 milioni"

"Piscina Vitale: facciamo ordine. Va chiarito che i disagi sono il frutto, in buona parte, delle mancate manutenzioni e degli adeguamenti strutturali ed impiantistici non effettuati nei precedenti 15 anni. Dal mio insediamento alla presidenza della Commissione Sport, preso atto di una situazione davvero allarmante, ho lavorato per drenare risorse verso l’impianto che ospita i principali club di pallanuoto cittadini.

Le manutenzioni effettuate hanno quindi tamponato i disagi strutturali e permesso lo svolgimento delle attività agonistiche. Con i fondi recuperati, le caldaie sono state manutenute, seppure il loro continuo utilizzo abbia ultimamente determinato il disagio dell’abbassamento della temperatura di un grado sotto il livello accettato dalla Federazione di pallanuoto.

Va anche detto che le società ben sanno qual è la situazione in cui versa la Vitale e qual è l’impegno dell’Amministrazione comunale per assicurare le condizioni di dignità agli atleti. Fare polemica è tanto facile quanto inutile: la tanto invocata ristrutturazione della piscina richiede un capitolo economico a parte, uno sforzo di 1,5 milioni che in questo momento le casse comunali non possono sostenere.

E’ il motivo per cui, allora, ho raccolto con fattivo interesse l’apertura del Circolo Nautico Salerno verso l’ipotesi di creazione di un consorzio tra imprenditori privati ed associazioni per la gestione dell’impianto. Su questa e su altre possibilità lavoreremo nelle prossime ore con l’assessore all’urbanistica Dario Loffredo, da subito concentrato sulla piscina Vitale.

Va anche rimarcato che l’Amministrazione comunale è assolutamente collaborativa: ne è prova il rapporto di massima apertura verso le esigenze di un club la cui attività di base ha importanti risvolti sociali: da anni la Rari Nantes Salerno gestisce alcune piscine cittadine a fronte di un costo davvero minimo. Tutti i salernitani sono tifosi della Rari e tutti la vorrebbero vedere vincente, quanto meno nella misura in cui riesca a salvare la prestigiosa categoria. Serie A in cui, ricordo, militava con onore già quando la piscina comunale era scoperta, quando le intemperie non permettevano la disputa delle partite casalinghe che si giocavano quindi a Santa Maria Capua Vetere".

Rino Avella, consigliere Comunale di Salerno - Presidente Commissione Sport, Politiche Giovanili e Innovazione

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/04/2022

Riunione in Prefettura su rifiuti al Porto di Salerno, ok trasferimento a Persano

Il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, ha presieduto nella mattinata odierna, presso il Palazzo del Governo, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, al fine di effettuare un esame delle problematiche di ordine pubblico, già oggetto di precedenti incontri, connesse allo smaltimento dei rifiuti provenienti dal porto di Sousse in Tunisia e stoccati in 213 container presso il porto di Salerno.

All’incontro odierno, allargato alla presenza della DDA di Potenza e della Regione, hanno preso parte il Procuratore della Repubblica della presso il Tribunale di Potenza, Francesco Curcio, il Sostituto Procuratore della DDA, Vincenzo Montemurro, il Questore di Salerno, Maurizio Ficarra, il Comandante provinciale dei Carabinieri, Gianluca Trombetti, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza, Oriol De Luca, il Vicepresidente della Regione, Fulvio Bonavitacola, i rappresentanti della provincia e del comune di Salerno nonché il Presidente dell’Ente di ambito per il servizio di gestione rifiuti, Giovanni Coscia.

Nel corso della riunione sono state ripercorse le tappe delle precedenti intese raggiunte, dopo che la Regione, in seguito a sopralluoghi, aveva individuato per lo smaltimento dei rifiuti il comprensorio militare E.I. sito in località Persano, nel comune di Serre. Inoltre, sussistendovi un pubblico interesse relativo alla salute pubblica, la Procura di Potenza ha comunicato che dai primi rilievi tecnici, effettuati in contraddittorio con la controparte il 29 marzo scorso dal nucleo NBCR del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, su un campione esaustivo dei container, è emersa l’assenza di sostanze radioattive ed è stata esclusa la presenza di sostanze pericolose. Pertanto, secondo tali verifiche, si tratta di materiale non pericoloso per la popolazione, in quanto è stata constatata “l’assenza di radiazioni ionizzanti, vapori organici volatili e composti tossici industriali”.

In esito a questi accertamenti, la Procura di Potenza – DDA ha espresso il proprio nulla osta al trasferimento dei 213 container presso la sede di Persano come individuata dalla Regione, in quando idonea e sicura per l’ambiente e per le popolazioni. Nell’incontro svoltosi in mattinata sono state, quindi, esaminate e concordate le procedure e i tempi – quanto più ristretti possibile – da seguire per lo stoccaggio dei rifiuti ed il successivo smaltimento degli stessi una volta terminati gli accertamenti ed il sequestro giudiziario, nel rispetto delle prescrizioni dettate dall’Autorità Giudiziaria competente. La finalità è stata quella di individuare una soluzione condivisa dalle istituzioni coinvolte che eviti anche ricadute negative sull’ordine pubblico, assicurando il più equo bilanciamento degli interessi in gioco, nonché una tempistica rapida e certa.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/07/2022

Traffico da bollino rosso nel fine settimana anche su A2 in Campania

Al via l’ultimo weekend di luglio. A partire dal pomeriggio di oggi, lungo la rete Anas (Gruppo FS Italiane) è atteso traffico molto intenso. In particolare, Viabilità Italia prevede bollino rosso nel pomeriggio di oggi e nelle giornate di sabato 30 luglio e domenica 31.

Le tratte interessate sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.

Oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani 30 luglio dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 31 luglio dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti. Il traffico riguarderà in particolare i principali itinerari turistici: fra essi, la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...