Riunione in Prefettura su rifiuti al Porto di Salerno, ok trasferimento a Persano

Constatata assenza di radiazioni ionizzanti, vapori organici volatili e composti tossici industriali

Redazione Irno24 05/04/2022 0

Il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, ha presieduto nella mattinata odierna, presso il Palazzo del Governo, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, al fine di effettuare un esame delle problematiche di ordine pubblico, già oggetto di precedenti incontri, connesse allo smaltimento dei rifiuti provenienti dal porto di Sousse in Tunisia e stoccati in 213 container presso il porto di Salerno.

All’incontro odierno, allargato alla presenza della DDA di Potenza e della Regione, hanno preso parte il Procuratore della Repubblica della presso il Tribunale di Potenza, Francesco Curcio, il Sostituto Procuratore della DDA, Vincenzo Montemurro, il Questore di Salerno, Maurizio Ficarra, il Comandante provinciale dei Carabinieri, Gianluca Trombetti, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza, Oriol De Luca, il Vicepresidente della Regione, Fulvio Bonavitacola, i rappresentanti della provincia e del comune di Salerno nonché il Presidente dell’Ente di ambito per il servizio di gestione rifiuti, Giovanni Coscia.

Nel corso della riunione sono state ripercorse le tappe delle precedenti intese raggiunte, dopo che la Regione, in seguito a sopralluoghi, aveva individuato per lo smaltimento dei rifiuti il comprensorio militare E.I. sito in località Persano, nel comune di Serre. Inoltre, sussistendovi un pubblico interesse relativo alla salute pubblica, la Procura di Potenza ha comunicato che dai primi rilievi tecnici, effettuati in contraddittorio con la controparte il 29 marzo scorso dal nucleo NBCR del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, su un campione esaustivo dei container, è emersa l’assenza di sostanze radioattive ed è stata esclusa la presenza di sostanze pericolose. Pertanto, secondo tali verifiche, si tratta di materiale non pericoloso per la popolazione, in quanto è stata constatata “l’assenza di radiazioni ionizzanti, vapori organici volatili e composti tossici industriali”.

In esito a questi accertamenti, la Procura di Potenza – DDA ha espresso il proprio nulla osta al trasferimento dei 213 container presso la sede di Persano come individuata dalla Regione, in quando idonea e sicura per l’ambiente e per le popolazioni. Nell’incontro svoltosi in mattinata sono state, quindi, esaminate e concordate le procedure e i tempi – quanto più ristretti possibile – da seguire per lo stoccaggio dei rifiuti ed il successivo smaltimento degli stessi una volta terminati gli accertamenti ed il sequestro giudiziario, nel rispetto delle prescrizioni dettate dall’Autorità Giudiziaria competente. La finalità è stata quella di individuare una soluzione condivisa dalle istituzioni coinvolte che eviti anche ricadute negative sull’ordine pubblico, assicurando il più equo bilanciamento degli interessi in gioco, nonché una tempistica rapida e certa.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 14/07/2022

Mobilità estiva, stop ad oltre 500 cantieri su rete Anas

In previsione dell’aumento dei flussi veicolari, dovuti agli spostamenti dei vacanzieri, Anas (Gruppo FS Italiane), per facilitare la circolazione sulla rete stradale e autostradale di competenza, rimuove, dall’8 luglio al 4 settembre, oltre 500 cantieri, più della metà dei cantieri ad oggi attivi (oltre mille), con l’obiettivo di offrire un viaggio più confortevole e sicuro, anche per spostamenti di lungo raggio.

L’operazione di rimozione cantieri si unisce al Piano Anas mobilità estiva 2022, che sarà varato a breve, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, insieme a Viabilità Italia, al Ministero degli Interni, all’Aiscat, alla Protezione Civile, alla Polizia Stradale, alla Polizia di Stato, all’Arma dei Carabinieri e al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Leggi tutto

Redazione Irno24 31/10/2022

Salerno, un seminario per approfondire la violenza di genere

Nella mattinata del 3 novembre, presso la sede del Comando Provinciale dei Carabinieri di Salerno, si svolgerà un incontro formativo per approfondire gli aspetti teorico-pratici del fenomeno della violenza di genere.

Il Seminario, introdotto dal Col. Filippo MELCHIORRRE, Comandante Provinciale dei Carabinieri, sarà tenuto dal Cap. Angiola DI CONZA, Comandante del Nucleo di Psicologia di Napoli, dal Dott. Armando COZZUTO e dalla Dott.ssa Liliana D’ACQUISTO, rispettivamente Presidente e Vice dell’Ordine Regionale degli Psicologi, dalla Professoressa Anna SORRENTINO, docente di Psicologia Giuridica all’Università Vanvitelli di Caserta, e dal Maresciallo Capo Viviana RUOCCO, referente provinciale della “Rete Nazionale di Monitoraggio dell’Arma”.

L’iniziativa, organizzata dalla Legione Carabinieri “Campania”, è rivolta ai militari chiamati a gestire per primi le denunce e gli episodi connessi con tali tipi di reati, ossia i Comandanti di Stazione e il personale che svolge il servizio di pronto intervento, di ricezione del pubblico, nonché quello impiegato presso le Centrali Operative.

Leggi tutto

Redazione Irno24 01/01/2021

Monitoraggio Covid fine Dicembre, in Italia impatto epidemia ancora sostenuto

La cabina di regia per il periodo 21-27 dicembre 2020 - fa sapere il Ministero della Salute - evidenzia un segnale di controtendenza nell’indice di trasmissione segnalato nelle due precedenti settimane nell’intero Paese. Questo si realizza in un contesto europeo caratterizzato da un nuovo aumento nel numero di casi in molti Paesi Europei e la comparsa di varianti virali segnalate con una potenziale maggiore trasmissione.

L’epidemia in Italia si mantiene grave ancora a causa di un impatto elevato sui servizi assistenziali. Tre Regioni (Veneto, Liguria, Calabria) hanno un Rt puntuale maggiore di 1 anche nel valore inferiore, compatibile quindi con uno scenario di tipo 2, altre tre (Basilicata, Lombardia e Puglia) lo superano nel valore medio, e altre tre lo sfiorano (Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Marche).

Questo, insieme alla elevata incidenza che ancora si registra in quasi tutto il territorio, desta particolare preoccupazione e pertanto si esorta a considerare di applicare le misure previste, per i livelli di rischio attribuiti, anche oltre le scadenze attuali. Complessivamente, l’incidenza in Italia rimane ancora molto elevata e l’impatto dell’epidemia è ancora sostenuto nella maggior parte del Paese.

Il valore è ancora lontano da livelli (50 casi per 100.000 in sette giorni) che permetterebbero il completo ripristino sull’intero territorio nazionale dell’identificazione dei casi e tracciamento dei loro contatti. Tale situazione conferma la necessità di mantenere nel tempo la linea di rigore delle misure di mitigazione adottate nel periodo delle festività natalizie.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...