Mobilità estiva, stop ad oltre 500 cantieri su rete Anas
Tale decisione per facilitare la circolazione sulla rete stradale e autostradale di competenza
Redazione Irno24 14/07/2022 0
In previsione dell’aumento dei flussi veicolari, dovuti agli spostamenti dei vacanzieri, Anas (Gruppo FS Italiane), per facilitare la circolazione sulla rete stradale e autostradale di competenza, rimuove, dall’8 luglio al 4 settembre, oltre 500 cantieri, più della metà dei cantieri ad oggi attivi (oltre mille), con l’obiettivo di offrire un viaggio più confortevole e sicuro, anche per spostamenti di lungo raggio.
L’operazione di rimozione cantieri si unisce al Piano Anas mobilità estiva 2022, che sarà varato a breve, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, insieme a Viabilità Italia, al Ministero degli Interni, all’Aiscat, alla Protezione Civile, alla Polizia Stradale, alla Polizia di Stato, all’Arma dei Carabinieri e al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 24/12/2021
Nuovo DL anti Covid: Green Pass dura 6 mesi, obbligo mascherina all'aperto
Il Consiglio dei Ministri del 23 dicembre, su proposta del Presidente Draghi e del Ministro della salute Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali, a fronte dell'aumento dell'incidenza del numero dei casi e della diffusione della nuova variante Omicron.
Di seguito, le principali novità nella nota di Palazzo Chigi.
Green Pass
Dal 1° febbraio 2022 la durata del green pass vaccinale è ridotta da 9 a 6 mesi. Inoltre, con ordinanza del Ministro della salute, il periodo minimo per la somministrazione della terza dose sarà ridotto da 5 a 4 mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario.
Mascherine
Obbligo di indossare le mascherine anche all’aperto e anche in zona bianca; Obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2 in occasione di spettacoli aperti al pubblico che si svolgono all’aperto e al chiuso in teatri, sale da concerto, cinema, locali di intrattenimento e musica dal vivo (e altri locali assimilati) e per gli eventi e le competizioni sportivi che si svolgono al chiuso o all’aperto. In tutti questi casi è vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso; Obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2 sui tutti i mezzi di trasporto.
Ristoranti e locali al chiuso
Fino alla cessazione dello stato di emergenza, si prevede l’estensione dell’obbligo di Green Pass rafforzato alla ristorazione per il consumo anche al banco.
Eventi, feste, discoteche
Inoltre, è stato stabilito che fino al 31 gennaio 2022: sono vietati gli eventi, le feste e i concerti, comunque denominati, che implichino assembramenti in spazi all’aperto; saranno chiuse le sale da ballo, discoteche e locali assimilati.
Ingressi di visitatori in strutture socio-sanitarie e Rsa È possibile entrare per far visita alle strutture residenziali, socio-assistenziali, socio-sanitarie e hospice solo ai soggetti muniti di Green Pass rafforzato e tampone negativo oppure vaccinazione con terza dose.
Estensione dell’obbligo di Green Pass rafforzato:
al chiuso per piscine, palestre e sport di squadra; musei e mostre; al chiuso per i centri benessere; centri termali (salvo che per livelli essenziali di assistenza e attività riabilitative o terapeutiche); parchi tematici e di divertimento; al chiuso per centri culturali, centri sociali e ricreativi (esclusi i centri educativi per l’infanzia); sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò.
Redazione Irno24 01/09/2023
Riprendono i test IT-alert sui territori, il 12 settembre tocca alla Campania
Da martedì 12 settembre, ripartono sul territorio nazionale le attività di test di IT-alert, il sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione di cui si sta dotando l’Italia. Proprio il 12 toccherà alla Campania. Intorno alle ore 12:00 del giorno definito, i cellulari (accesi e con connessione telefonica) di coloro che si troveranno nell’area coinvolta riceveranno un messaggio di test.
L'obiettivo di questa attività – partita a giugno con le prime 5 sperimentazioni in Toscana, Sardegna, Sicilia, Calabria ed Emilia-Romagna – è far conoscere il nuovo sistema alle persone che potrebbero essere coinvolte in situazioni di emergenza quando IT-alert sarà operativo, verificarne il funzionamento in relazione alle diverse tipologie di telefono e di sistemi operativi e raccogliere indicazioni dagli utenti, tramite un questionario, per implementare il servizio.
Redazione Irno24 12/06/2023
Al San Raffaele di Milano è morto Silvio Berlusconi, aveva 86 anni
Il senatore Silvio Berlusconi è morto al San Raffaele di Milano, dove era ricoverato da alcuni giorni per accertamenti legati alla leucemia di cui soffriva da tempo. Le sue condizioni sono peggiorate questa mattina, fino al decesso. La notizia si è diffusa rapidamente ed è stata ripresa da tutti gli organi di stampa internazionali.
Attualmente leader di Forza Italia e presidente del Monza Calcio, negli anni '80 creò la tv privata in Italia, prima di impegnarsi nel calcio e mietere successi come proprietario del Milan. Nel 1994 entrò in politica, fu 4 volte Capo del Governo. Una vita sotto i riflettori per il "Cavaliere", sempre al centro dei dibattiti dell'opinione pubblica.