De Luca: "Campagna vaccinazione segue priorità over 80 e categorie fragili"

La precisazione del Governatore dopo il comunicato di Figliuolo

Redazione Irno24 12/04/2021 0

"La campagna di vaccinazione - scrive in una nota il Governatore De Luca, replicando alle dichiarazioni del Commissario Figliuolo (comunicato n° 17) circa la prosecuzione uniforme delle vaccinazioni a livello nazionale - segue le priorità indicate per gli ultraottantenni e le categorie fragili. La categoria degli ultraottantenni in piattaforma sarà completata al 100% entro questa settimana, e per i non deambulanti entro le due settimane successive. Le Asl impegneranno task force specifiche per le categorie fragili.

Si rileva che: 1) Il dato reale che va segnalato è la drammatica carenza di vaccini Pfizer e Moderna, che rappresenta un ostacolo al raggiungimento dell’obiettivo; 2) Altro dato della realtà concreta, al di là degli schemi nazionali, è l’accumulo di Astrazeneca non utilizzato per varie indisponibilità. E’ per questo vaccino che si procederà a una utilizzazione anche per categorie economiche;

3) Il dato di fondo che complica enormemente l’esecuzione del piano vaccinale è la carenza generale di vaccini. Che cosa impedisce di accelerare le procedure relative a Sputnik, che potrebbe essere il vaccino aggiuntivo da destinare alle categorie economiche? E ancora: quando sarà sanata la carenza di consegne relative alla Campania per oltre 200mila vaccini? Si dica con chiarezza in che percentuale rispetto alla popolazione sono stati distribuiti alle regioni. Si chiarisca la diversa ripartizione dei singoli tipi di vaccino. Si dica entro quanto tempo sarà finalmente ripristinato il criterio “un cittadino, un vaccino”;

4) Anche sulle isole ogni centro vaccinale procede per fasce di età, ma una volta completati gli ultra 80, gli ultra 70 e 60, il centro vaccinale territoriale può procedere verso tutte le categorie contribuendo alla diffusione capillare delle vaccinazioni;

5) Ci sono categorie non coperte dai criteri delle fasce di età: trasporti pubblici (dopo aver dato priorità all’apertura delle scuole!); personale delle Poste e degli enti locali che lavorano agli sportelli di uffici pubblici; personale e commesse di aziende commerciali aperte al pubblico; dipendenti del comparto turistico per cui i tempi sono decisivi: a tutte queste realtà quando si pensa di dare risposta? Ci sembra di aver chiarito con puntualità - conclude la nota - l’organizzazione del lavoro che è in corso".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 16/03/2021

Asl Salerno: "Vaccinazioni Pfizer e Moderna continuano, sospensione AstraZeneca"

L'Asl Salerno comunica che continuano regolarmente le vaccinazioni presso tutte le sedi vaccinali, con le somministrazioni di vaccino Pfizer e Moderna agli ultraottentenni e prossimamente ai pazienti ad elevata fragilità.

La necessità di sommintrare la dose di richiamo dopo 21 giorni per Pfizer e 28 giorni per Moderna inevitabilmente rende più lunghe le attività. La consegna di ulteriori 8000 dosi di vaccino nelle ultime 48 ore consentirà di dare un ulteriore impulso alla campagna.

Inoltre, a seguito della sospensione del vaccino AstraZeneca su tutto il territorio nazionale, l’Asl Salerno comunica di aver sospeso le vaccinazioni con tale prodotto. Sono pertanto rinviate le vaccinazioni già programmate per il personale appartenente alle categorie per le quali è prevista la vaccinazione a vettore virale (AstraZeneca), e si invitano gli interessati a non recarsi presso il centro vaccinale di riferimento, in attesa di nuove comunicazioni.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/03/2021

Firmato contratto per Sputnik, De Luca: "EMA e AIFA si diano tempi rapidi"

"Dopo settimane di confronto e di trattative - afferma il Governatore De Luca in relazione al contratto firmato dalla Regione per la fornitura di vaccino Sputnik - è stato perfezionato l’accordo.

Nell’ambito del Piano regionale di immunizzazione entro l’autunno del 2021 di tutta la popolazione interessata, la possibilità di disporre di altri vaccini aggiuntivi a quelli distribuiti dal Commissario nazionale consentirà una più certa e tempestiva programmazione e somministrazione del vaccino.

Il contratto firmato prevede l'immediata esecutività dopo l’approvazione dell’EMA o dell’AIFA. E’ indispensabile, a questo punto, che le Agenzie di controllo si diano tempi rapidi di verifica e di decisione, adeguati alla gravità della pandemia. Ringrazio l’Ambasciata Italiana a Mosca per il supporto fornito".

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/05/2024

Le precisazioni dell'Asl Salerno sui servizi di diabetologia

In merito alle notizie riportate in questi giorni su alcuni organi di stampa, l’Asl Salerno specifica quanto segue. È strutturata e funzionante ormai da anni la rete diabetologica aziendale, che copre l’intero territorio della provincia di Salerno. Sono 19 i Centri Diabetologici Aziendali (CAD) di II livello programmati, di cui 14 già attivi, attraverso cui l’Asl garantisce i servizi di assistenza e cura per le tante persone affette da diabete.

Il diabete è una delle malattie croniche a più alta prevalenza nella popolazione. Anche per questo, il modello organizzativo aziendale ha previsto che questa patologia, che necessita di un percorso specificatamente territoriale e di prossimità ai bisogni del paziente, abbia il CAD quale fulcro del governo del percorso assistenziale. Inoltre, il percorso è totalmente informatizzato, avendo a disposizione una cartella informativa e digitalizzata che mette in rete tutti i CAD aziendali.

La rete, inoltre, prevede l’integrazione attiva dei medici di medicina generale, che partecipano alla gestione del percorso assistenziale della persona affetta da diabete. Nella logica d’integrazione ospedale-territorio, ai reparti ospedalieri aziendali è deputato l’importante compito di effettuare il primo ciclo della terapia e di ricondurre il percorso di cura, una volta dimesso il paziente, direttamente al CAD che prende in carico la persona.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...