De Luca: "Governo acceleri su protocolli di sicurezza per balneari e ristoratori"

"Aprire tutto ma in sicurezza, evitando di dover chiudere dopo una settimana"

Redazione Irno24 14/05/2020 0

"Sollecitiamo il Governo - afferma il Presidente della Campania, Vincenzo De Luca - ad accelerare al massimo i tempi per l’invio dei protocolli di sicurezza, ad oggi ancora non ufficializzati, per consentire agli operatori, in particolare ristoratori e balneari, i tempi necessari per preparare i propri locali e le proprie attrezzature in modo da poter riprendere le attività.

I limiti fissati, di cui si sente parlare, impediscono la riapertura di oltre la metà degli operatori e non tengono conto delle specificità della nostra regione in particolare per la balneazione e larga parte della ristorazione, con una fascia costiera completamente diversa da quella del nord. Fermo restando l’obiettivo primario della tutela della salute dei cittadini e in attesa dei protocolli ufficiali, stiamo lavorando in queste ore per predisporre protocolli regionali in grado di raccogliere le esigenze sanitarie a tutela dei nostri operatori.

Contemporaneamente faremo quello che è stato cancellato dalla consapevolezza collettiva: la verifica rigorosa su cosa accadrà, sul piano epidemiologico, dopo il 18 maggio. Anche su questo manterremo ferma la linea della Campania: aprire tutto ma per sempre, in sicurezza, evitando di dover chiudere dopo una settimana".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 17/05/2020

De Luca: "Campania non ha firmato intesa, 'liberi tutti' solo con contagio contenuto"

Nel pomeriggio di Domenica, il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, è intervenuto in collegamento su Rai 3 nella trasmissione "Mezz'ora in più". "La Campania - ha detto il Presidente - ha dato prova straordinaria di efficienza e concretezza, nessuno si aspettava reggesse l'onda d'urto dell'epidemia. Sono state prese decisioni anticipate rispetto al Governo nazionale, anche di 15 giorni, perchè abbiamo la densità abitativa più alta d'Italia. Perdere il controllo qui sarebbe un'ecatombe.

Abbiamo ad oggi il tasso più basso di decessi e di positivi in relazione alla popolazione, risultati importanti. Questo risultato è avvenuto nella regione che ha meno risorse nel fondo sanitario nazionale; la Campania riceve pro-capite 45 euro in meno rispetto a un cittadino veneto, 40 in meno rispetto alla Lombardia, 60 rispetto all'Emilia e 30 al Lazio.

Ogni anno la Campania viene rapinata di 300 milioni di euro dallo stato centrale e anche in questa epidemia la Campania ha ricevuto 1/4 dei tamponi arrivati in Veneto, 1/3 di quelli arrivati nel resto d'Italia. In queste condizioni, il risultato ottenuto è straordinario. Dai giornali americani abbiamo appreso che l'ospedale più efficiente al mondo per la cura del Covid è il cotugno di Napoli. Al Sud vi sono elementi di assoluta eccellenza che meritano rispetto.

Io sono per il primato della ragione. Quando abbiamo deciso di mantenere la chiusura della Campania è stato per un motivo di merito: in Lombardia si registravano 1000 casi al giorno in più, poi l'esplosione in Piemonte, poi altre parti d'italia. In Campania, la situazione demografica è delicata, quindi ha prevalso una motivazione di prudenza: se portano focolaio di contagio da altre regioni, qui arriviamo alla rovina.

Mi dicono dal 3 Giugno 'liberi tutti', io non so cosa succederà. Io ragionerò il 2 Giugno per sapere qual è la situazione epidemiologica; se il contagio viene contenuto, va bene, ma se abbiamo ancora livelli elevati di contagio, cosa significa 'liberi tutti'? Dobbiamo avere poisizioni equilibrate nel rapporto Stato-Regioni, la Campania non ha firmato l'intesa col Governo. Perchè io ritengo che su alcune norme di sicurezza generale debba pronunciarsi il Ministero della Salute, non è possibile scarichino opportunisticamnte le decisioni sulle regioni".

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/09/2022

Bollettino 10 Settembre, in Campania 1341 positivi su più di 10mila test

L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. I dati si riferiscono al 10 Settembre 2022, ma è importante specificare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (9 Settembre). Su 10549 test complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 1341; occupati 11 posti in terapia intensiva.

IL GRAFICO DI IRNO24 CON LA "CURVA" DEI CONTAGI

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/10/2020

Bollettino Covid 22 Ottobre, in Campania 1541 positivi e 75 guariti

L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene quotidianamente da diversi mesi a questa parte, il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. Il bollettino riguarda il 22 Ottobre ma il riscontro temporale, è sempre importante ricordarlo, fa riferimento alle ore 23:59 del giorno prima (in questo caso 21 Ottobre).

Positivi del giorno: 1541 (Asintomatici: 1453 - Sintomatici: 88)
Totale positivi: 32025

Tamponi del giorno: 12001
Totale tamponi: 814966

Deceduti del giorno: 6 (deceduti fra il 20 e il 21 Ottobre)
Totale deceduti: 545

Guariti del giorno: 75
Totale guariti: 8913

Posti letto di terapia intensiva occupati: 94
Posti di terapia intensiva complessivi: 227

Posti letto di degenza occupati: 1037
Posti letto di degenza complessivi: 1100

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...