De Luca: "In Campania mascherina almeno fino a Luglio"

Il Governatore si mantiene sulla linea della massima prudenza

Redazione Irno24 21/05/2021 0

Nel corso del consueto appuntamento in streaming del Venerdì, il Governatore De Luca si è soffermato innanzitutto sul ruolo chiave della campagna vaccinale nel percorso di ritorno alla normalità.

Pur riconoscendo il merito al Governo di aver seguito una linea prudente, grazie alla quale si può puntare alla riapertura di gran parte delle attività economiche, De Luca ha chiarito che in Campania la mascherina (all'aperto, ndr) non verrà tolta almeno fino al mese di Luglio, sebbene qualche esponente dell'Esecutivo spinga per Giugno.

Massima prudenza, dunque, anche in considerazione delle varianti del virus e del fatto che ad oggi si è arrivati ad un quinto delle persone immunizzate.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 04/09/2020

Fortini: "Ordinanza del 4 Settembre su riapertura scuole il 24 è un falso"

Come puntualmente accade alla vigilia di decisioni di rilevante importanza, è subito circolata in rete la falsa notizia, con tanto di "fedele" riproduzione del presunto documento originale, circa l'ordinanza regionale della riapertura delle scuole per il 24 settembre. L'Assessore all'istruzione, Lucia Fortini, ha prontamente smentito la veridicità di tale comunicazione, classificata - appunto - come "fake news", vera e propria piaga dell'informazione digitale.

In basso, l'ordinanza falsa che l'assessore ha segnalato sul suo profilo social

"Gira in rete, sui social e sugli strumenti di condivisione digitale (come WhatsApp), questa falsa ordinanza su carta intestata della Regione Campania, perfettamente contraffatta, riguardante la data di apertura dell’anno scolastico". Anche il Governatore De Luca informa gli utenti. "In primo luogo, ricordiamo che la data di apertura dell’anno scolastico non si decide attraverso un’ordinanza, ma attraverso una delibera di Giunta.

A tal proposito, ribadiamo, come abbiamo già comunicato, che sarà convocata per inizio settimana prossima un’apposita riunione della Giunta regionale per decidere in tal senso. Per evitare confusione e false informazioni, vi invitiamo a seguire soltanto le comunicazioni che trovate sul sito istituzionale della Regione, sul Burc e sulle pagine social certificate".

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/10/2020

Covid accelera in Campania, stop a scuole e università

E’ in corso di pubblicazione un’ordinanza, firmata dal Presidente Vincenzo De Luca, contenente ulteriori misure di contenimento e prevenzione del contagio da Covid-19. In relazione alla situazione epidemiologica esistente, sono state adottate misure rigorose con il doppio obiettivo di limitare al massimo le circostanze di assembramenti pericolosi in ogni ambito, privato e pubblico, e con l’obiettivo di ridurre al massimo la mobilità difficilmente controllabile.

Queste le principali misure adottate: Per il livello di contagio altissimo registrato anche nelle famiglie e derivante da contatti nel mondo scolastico, nelle scuole primarie e secondarie sono sospese le attività didattiche ed educative in presenza dal 16 al 30 ottobre. Sono sospese le attività didattiche e di verifica in presenza nelle Università, fatta eccezione per quelle relative agli studenti del primo anno.

Sono vietate le feste, anche conseguenti a cerimonie, civili o religiose, in luoghi pubblici, aperti pubblico e privati, al chiuso o all’aperto, con invitati estranei al nucleo familiare convivente. Sono sospese le attività di circoli ludici e ricreativi. E’ fatta raccomandazione agli Enti e Uffici competenti di differenziare gli orari di servizio giornaliero del personale in presenza. A tutti gli esercizi di ristorazione è fatto divieto di vendita con asporto dalle ore 21. Resta consentito il delivery senza limiti di orario.

L'ORDINANZA INTEGRALE

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/05/2020

De Luca e la Movida: "Basta con ammuina, cafoni, alienazione e baristi senza scrupoli"

"Teniamo bloccata la Movida, chiusura dei 'baretti' alle 23 - spiega il Governatore della Campania nel consueto intervento in streaming del Venerdì - Noi dobbiamo cogliere l'occasione dell'epidemia anche per spiegare a tanti giovani che nessuno può immaginare che tornare alla normalità possa significare tornare a fare esattamente ciò che facevamo prima.

In questi anni sono andati crescendo comportamenti irragionevoli, è cresciuta una massificazione alienante anche per il divertimento, per la socializzazione. Dobbiamo cogliere questa occasione per avere di sera meno droga, meno pasticche, anzi nessuna. Dobbiamo cancellare l'abitudine a rincretinirsi coi superalcolici, che mandavano in coma etilico decine di ragazzini nei nostri ospedali.

Questi fenomeni hanno assunto dimensione impressionante. La vendita di porcherie che bucano lo stomaco anche per comportamenti irresponsabili di gestori di questi bar, che per guadagnare 10 euro in più non hanno esitato spesso a rovinare la vita dei giovani. Ovviamente sarebbe sbagliato generalizzare, abbiamo tanti gestori di bar e baretti che sono persone corrette. Ma abbiamo visto crescere una percentuale enorme, incontrollata, di gente senza scrupoli, disponibile a rovinare un'intera generazione.

Dobbiamo umanizzare i momenti di incontro, fare in modo che non ci siano solo rumori e ammuina. Cogliamo l'occasione per sviluppare la campagna "cafoneria zero", anche di valore internazionale. 'No boor'. Sarebbe una bella occasione per far crescere lo spirito civico e soprattutto per umanizzare i momenti di incontro e divertimento.

Noi dovremo riprendere anche queste attività, per adesso no, finchè non avremo forme di controllo anche serio ed effettivo da parte delle forze dell'ordine. Sollecito il Ministero dell'Interno a dare direttive rigorose per il controllo delle mascherine e degli assembramenti notturni. O decidiamo di fare tutti un controllo rigoroso o i problemi si riproporranno. Chiedo che sia pubblicata ogni giorno la lista delle ammende fatte a chi non indossava la mascherina.

Sono mesi decisivi per fare in modo che quello che riapriamo resti aperto per sempre e che la vita dei nostri cari sia tutelata. Vogliamo utilizzare il brand Campania Sicura per promuovere il turismo in Campania, Campania divina sarà lo slogan. Stiamo completando un lavoro di accertamento epidemiologico".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...