De Luca: "Interessati ad aprire per sempre e non a singhiozzo"
Modello Campania è decisioni rapide e scelte chiare, impegniamo 1 mld di euro
Redazione Irno24 08/05/2020 0
"Siamo entrati nella fase 2 - afferma il Governatore De Luca nel consueto intervento in streaming del Venerdì - seguendo il modello Campania, e cioè di essere efficaci nella sicurezza. Vogliamo fare per la ripresa economica quanto fatto per la sanità, in cui la Campania è modello nazionale di concretezza e rigore.
Il modello Campania è decisioni rapide, scelte chiare, non demagogia. Ascolto colleghi di altre regioni e istituzioni invocare la riapertura universale. Chi vuole aprire domani, lo faccia, anzichè parlare, e se ne assuma la responsabilità. Ma facciamola finita con questo chiacchiericcio insopportabile. Noi dobbiamo aprire tutto, ma avendo l'obiettivo di non richiudere una settimana dopo. Siamo interessati ad aprire per sempre e non a singhiozzo.
Siamo la prima regione d'Italia per sostegno alle imprese e alle famiglie, ma facendo cose ordinate, non demagogiche, non per fare finta e senza muovere niente. La Regione Campania è l'unica istituzione in Italia grado di prendere in 3 settimane una decisione di sostegno alle imprese, mantenere questo impegno e di fare arrivare i soldi sui conti correnti: 40mila mandati di pagamento alle piccole imprese, 2mila euro per ognuna; 12mila mandati per professionisti, fra cui 6mila avvocati; la prossima settimana completeremo i mandati a 105mila piccole imprese e 65mila professionisti autonomi, rispettivamente di 2mila e 1000 euro.
Ci auguriamo di chiudere a breve il protocollo d'intesa con l'INPS per fare arrivare finalmente, dopo lungo calvario, a fine Maggio e Giugno, l'aumento delle pensioni al minimo fino a mille euro. Un impegno assunto che manterremo per 250mila pensionati al minimo, le fasce più deboli della popolazione. Complessivamente impegniamo 1mld di euro che arriverà nell'economia e nelle tasche nel giro di un altro mese".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 27/07/2022
Bollettino 27 Luglio, in Campania 5887 positivi su più di 29mila test
L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. I dati si riferiscono al 27 Luglio 2022, ma è importante specificare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (26 Luglio). Su 29419 test complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 5887; occupati 30 posti in terapia intensiva.
Redazione Irno24 13/04/2024
Fondi Coesione, Consiglio di Stato sospende sentenza del TAR Campania
Nell’ambito del contenzioso relativo alla sottoscrizione dell’Accordo per la coesione, è stata pubblicata l’ordinanza del Consiglio di Stato n. 1325 dell’11 aprile, che sospende la sentenza del TAR Campania n. 1178 del 14 febbraio e fissa per la data del 13 giugno l’udienza pubblica di discussione della causa ed espressamente dichiara “fermo comunque l’obbligo di tutte le parti di proseguire il dialogo – ricorrendo a leali, reali, proficue e reiterate interlocuzioni – per addivenire alla celere definizione dell’accordo nel rispetto del principio di leale collaborazione, così come precisato dalla Corte costituzionale”.
Lo rende noto l'Autorità di Gestione della Campania.
Redazione Irno24 19/10/2020
Bollettino Covid 19 Ottobre, in Campania poco meno di 1600 positivi
L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene quotidianamente da diversi mesi a questa parte, il bollettino relativo ai contagi da Covid-19 in Campania. Il bollettino riguarda il 19 Ottobre ma il riscontro temporale, è sempre opportuno ricordarlo, fa riferimento alle ore 23:59 del giorno precedente (in questo caso 18 Ottobre).
Positivi del giorno: 1593 (Asintomatici: 1514 - Sintomatici: 79)
Totale positivi: 27412
Tamponi del giorno: 12695
Totale tamponi: 778882
Deceduti del giorno: 21 (deceduti fra il 1° e il 17 Ottobre ma registrati ieri)
Totale deceduti: 522
Guariti del giorno: 123
Totale guariti: 8576
Posti letto di terapia intensiva occupati: 85
Posti di terapia intensiva complessivi: 113
Posti letto di degenza occupati: 884
Posti letto di degenza complessivi: 925