De Luca: "Vanno chiusi i negozi in cui si trovano commessi o clienti senza mascherina"

L'appello del Governatore ai Sindaci della Campania

Redazione Irno24 21/07/2020 0

"Faccio un appello ai sindaci - scrive il Governatore della Campania, De Luca - bisogna mandare i vigili urbani a chiudere i negozi nei quali si trovano commessi o clienti privi di mascherina. Non è piu tempo di sottovalutazioni. Ci sono giovani che pensano che il problema non esista più. Questa è una posizione irresponsabile. Si può convivere con il virus, ma occorre senso di responsabilità da parte di tutti".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 22/01/2023

Bollettino 22 Gennaio, in Campania 314 positivi su 5705 test

L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. I dati si riferiscono al 22 Gennaio 2023, ma è importante specificare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (21 Gennaio). Su 5705 test complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 314; occupati 18 posti in terapia intensiva.

IL GRAFICO DI IRNO24 CON LA "CURVA" DEI CONTAGI

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/08/2022

Bollettino 28 Agosto, in Campania 1701 positivi su 9608 test

L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. I dati si riferiscono al 28 Agosto 2022, ma è importante specificare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (27 Agosto). Su 9608 test complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 1701; occupati 14 posti in terapia intensiva.

IL GRAFICO DI IRNO24 CON LA "CURVA" DEI CONTAGI

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/05/2020

De Luca: "Governo acceleri su protocolli di sicurezza per balneari e ristoratori"

"Sollecitiamo il Governo - afferma il Presidente della Campania, Vincenzo De Luca - ad accelerare al massimo i tempi per l’invio dei protocolli di sicurezza, ad oggi ancora non ufficializzati, per consentire agli operatori, in particolare ristoratori e balneari, i tempi necessari per preparare i propri locali e le proprie attrezzature in modo da poter riprendere le attività.

I limiti fissati, di cui si sente parlare, impediscono la riapertura di oltre la metà degli operatori e non tengono conto delle specificità della nostra regione in particolare per la balneazione e larga parte della ristorazione, con una fascia costiera completamente diversa da quella del nord. Fermo restando l’obiettivo primario della tutela della salute dei cittadini e in attesa dei protocolli ufficiali, stiamo lavorando in queste ore per predisporre protocolli regionali in grado di raccogliere le esigenze sanitarie a tutela dei nostri operatori.

Contemporaneamente faremo quello che è stato cancellato dalla consapevolezza collettiva: la verifica rigorosa su cosa accadrà, sul piano epidemiologico, dopo il 18 maggio. Anche su questo manterremo ferma la linea della Campania: aprire tutto ma per sempre, in sicurezza, evitando di dover chiudere dopo una settimana".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...