De Luca sul DPCM: "Sembra una misura contro il randagismo, più che contro il Covid"
"Si sceglie di intervenire dopo che il contagio è esploso"
Redazione Irno24 04/11/2020 0
"L’ultimo DPCM stabilisce il blocco della mobilità dalle 22 alle 5. Sembra francamente che sia una misura contro il randagismo, più che contro il Covid, visto che non interessa il 99 per cento dei cittadini. Ma la cosa grave è che, nel frattempo, non si decide nulla rispetto alle decine di migliaia di persone che, nei fine settimana, nelle domeniche, si riversano in massa sui lungomari e nei centri storici, senza motivi di lavoro o di salute, e nell’assenza di ogni controllo". Lo scrive in una nota il Governatore della Campania, De Luca.
"Ci si domanda inoltre, cosa sia cambiato rispetto ai due mesi passati, nel corso dei quali il ministro della Pubblica Istruzione ci ha ripetuto che mai e poi mai si sarebbe chiusa l’attività all’interno delle scuole. Si sono perse settimane preziose e nel frattempo sono aumentati in modo pesante i contagi anche nella fascia 0-18 anni. In più, si prevede per i bambini delle elementari l’obbligo di indossare in classe la mascherina. E’ francamente sconcertante.
Si trovano nel DPCM anche misure utili e significative. Ma è evidente la linea generale assunta dal Governo: anziché scegliere in modo chiaro la linea della prevenzione del contagio, si sceglie di intervenire dopo che il contagio è esploso. È una linea poco responsabile e soprattutto poco efficace dal punto di vista dei risultati. Con l’aggravante di questo calvario di disposizioni, parziali e a getto continuo, che crea sconcerto fra i cittadini, divisione tra le categorie, tensioni sociali. In più non si è data a tutti i cittadini la percezione della drammaticità della situazione, spingendo tante persone, anche per la mancanza di controlli rigorosi ed efficaci, verso comportamenti di lassismo o di vera e propria irresponsabilità.
Avevamo chiesto al Governo tre cose precise: 1) Misure immediate di ristoro o di detassazione; 2) Congedi parentali per le madri lavoratrici dipendenti, con retribuzione piena e bonus baby sitter per le lavoratrici autonome; 3) Misure omogenee e semplici su tutto il territorio nazionale, dato che il contagio è ormai diffuso in tutto il paese. Queste richieste non sono state accolte. Si assumerà il Governo la responsabilità sanitaria e sociale conseguente alle sue scelte, sempre ritardate, e sempre parcellizzate.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 13/05/2021
Bollettino 13 Maggio, in Campania 2054 guariti e 1110 positivi
L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene ogni giorno da un anno, il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. Il bollettino riguarda il 13 Maggio 2021 ma il riferimento temporale, bisogna sempre ricordarlo, non va oltre le ore 23:59 del giorno precedente (12 Maggio).
- Positivi del giorno: 1110
- Tamponi molecolari del giorno: 18701
- Deceduti del giorno: 24
- Guariti del giorno: 2054
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 105
- Posti letto di degenza occupati: 1285
Redazione Irno24 02/08/2020
Covid-19, sette nuovi positivi e 3 guariti nel bollettino regionale del 2 Agosto
Calano i contagi in Campania dopo i numeri importanti degli scorsi giorni. Sono soltanto 7, infatti, i nuovi positivi su 2194 tamponi esaminati. Lo rende noto l'unità di crisi regionale attraverso il consueto bollettino, che fotografa la situazione alle 23:59 del 1° Agosto. Ci sono anche 3 guariti, nessun decesso.
Redazione Irno24 09/11/2020
Bollettino Covid 9 Novembre, in Campania 3120 positivi su 15793 tamponi
L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene quotidianamente da mesi a questa parte, il bollettino relativo ai contagi da Coronavirus in Campania. Il bollettino riguarda il 9 Novembre ma il riscontro temporale, è sempre importante ricordarlo, fa riferimento alle ore 23:59 del giorno precedente (in questo caso 8 Novembre).
Positivi del giorno: 3120
Tamponi del giorno: 15793 (ieri 25806)
Deceduti del giorno: 18
Guariti del giorno: 434
Posti letto di terapia intensiva occupati: 191
Posti letto di degenza occupati: 1949