Conte ha firmato il DPCM: coprifuoco alle 22, parametri precisi per "fasce rischio"
Cardine del provvedimento è il 'coprifuoco' dalle 22.00 alle 5.00 del giorno successivo
Redazione Irno24 04/11/2020 0
Dopo tante indiscrezioni e una lunga attesa, il Premier Conte ha firmato il Decreto che dovrà "accompagnare" il nostro paese nella gestione e nel controllo di questa difficilissima fase della pandemia. Entreà in vigore il 5 Novembre e avrà valore fino al 3 Dicembre. Il territorio nazionale è stato diviso in 3 fasce: gialla (e non più verde, a conferma che non ci sono zone esenti da rischi), arancione e rossa. Ogni Regione ricadrà un una di queste fasce - con relative restrizioni più o meno forti - a seconda di alcuni parametri (21 in tutto), fra cui i casi sintomatici, i ricoveri e i contagi nelle case di riposo.
Cardine del provvedimento è il 'coprifuoco' dalle ore 22.00 alle ore 5.00 del giorno successivo, valido su tutto il territorio nazionale: "consentiti esclusivamente gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. È in ogni caso fortemente raccomandato, per la restante parte della giornata, di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi".
Stavolta, fra le altre misure, è stato introdotto ufficialmente anche il punto inerente i concorsi, che nel decreto precedente trovò spazio solo in bozza: "è sospeso lo svolgimento delle prove preselettive e scritte delle procedure concorsuali pubbliche e private e di quelle di abilitazione all’esercizio delle professioni, a esclusione dei casi in cui la valutazione dei candidati sia effettuata esclusivamente su basi curriculari ovvero in modalità telematica, nonché ad esclusione dei concorsi per il personale del servizio sanitario nazionale".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 04/04/2020
Ieri oltre 8mila multe in Italia per mancato rispetto del divieto di spostamento
Il Ministero dell'Interno ha diffuso il report sui controlli effettuati in tutta Italia per verificare il rispetto delle ordinanze anti-Covid. Venerdì 3 Aprile, le forze di Polizia hanno controllato 254.959 persone e 93.064 esercizi commerciali e attività. Le persone sanzionate in via amministrativa per i divieti sugli spostamenti sono state 8.187, quelle denunciate per false attestazioni nell'autodichiarazione sono state 83 e quelle denunciate per violazione della quarantena 30. I titolari di esercizi commerciali sanzionati sono stati 136 e 29 i provvedimenti di chiusura delle attività.
Redazione Irno24 18/03/2020
Tocilizumab a Napoli, Remdesivir a Genova: aumentano le speranze di battere il Covid-19
Come Napoli, anche Genova è uno degli avamposti nella battaglia al Coronavirus. Il Direttore della Clinica Malattie Infettive del Policlinico San Martino di Genova, Prof. Matteo Bassetti, ha infatti annunciato la guarigione del primo paziente trattato con Remdesivir, farmaco sperimentale utilizzato contro l'ebola.
Il paziente è un 79enne originario della Lombardia, ricoverato ad inizio Marzo e adesso reduce da 2 tamponi negativi. "Il farmaco sembra funzionare - afferma Bassetti - questa cosa ci fa esultare".
Redazione Irno24 26/11/2021
De Luca: "Piano di controlli rigoroso per evitare di fare la fine dell'Austria"
"Se non mettiamo in piedi un piano di controlli rigorosissimo - afferma il Presidente della Regione, De Luca - le misure prese al Governo rischiano di rimanere sulla carta e rischiamo di fare la fine dell'Austria.
È un problema che io ho sollevato nella conferenza Stato-Regioni, mi auguro che questa volta si metta in atto un sistema di controllo, ho proposto anche sanzioni pecuniarie: 100 euro se sei senza mascherina, 1000 per chi frequenta luoghi proibiti dalle leggi dello Stato senza vaccino".