De Luca: "Piano di controlli rigoroso per evitare di fare la fine dell'Austria"

"Ho proposto di multare con 1000 euro chi frequenta luoghi proibiti dalle leggi dello Stato senza vaccino"

Redazione Irno24 26/11/2021 0

"Se non mettiamo in piedi un piano di controlli rigorosissimo - afferma il Presidente della Regione, De Luca - le misure prese al Governo rischiano di rimanere sulla carta e rischiamo di fare la fine dell'Austria.

È un problema che io ho sollevato nella conferenza Stato-Regioni, mi auguro che questa volta si metta in atto un sistema di controllo, ho proposto anche sanzioni pecuniarie: 100 euro se sei senza mascherina, 1000 per chi frequenta luoghi proibiti dalle leggi dello Stato senza vaccino".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 24/04/2021

Campania in giallo, ecco l'ordinanza ufficiale del Ministro

Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia del 23 aprile 2021, ha firmato nuove Ordinanze che entreranno in vigore a partire da lunedì 26 aprile.

La prima Ordinanza rinnova la permanenza in zona rossa della Sardegna. La seconda dispone il passaggio in zona arancione per le Regioni Basilicata, Calabria Puglia, Sicilia e Valle d'Aosta. La terza dispone il passaggio in zona gialla di tutte le altre Regioni. I provvedimenti fanno salve eventuali misure più restrittive già adottate sui territori.

Complessivamente, quindi, la ripartizione è questa: Sardegna in zona rossa, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia e Valle d'Aosta in zona arancione, Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Toscana, Umbria e Veneto in zona gialla.

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/04/2024

Salerno, Avella scrive al sindaco su gestione dei cani da parte dei padroni

"Ringrazio il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, per aver accolto, condiviso e rilanciato - con la forza propria del Primo Cittadino - la posizione sulla necessità dell'adozione di provvedimenti, non più procrastinabili, nella gestione dei cani da parte dei padroni. Posizione espressa nella mia lettera a lui indirizzata mercoledì scorso.

Dalla sicurezza all'igiene urbana, passando per l'individuazione di nuovi e più consoni spazi dedicati, la missiva intendeva essere stimolo costruttivo nell'azione di governo della città".

Così sui social il consigliere comunale Rino Avella, di cui pubblichiamo uno stralcio della lettera.

[...] in termini di deterrenza dell’odioso fenomeno della mancata raccolta delle deiezioni, più volte ho richiesto l’apposizione di fototrappole nei punti della città più frequentati dai cani con i loro padroni; più volte ho richiesto maggiore controllo, specialmente nei parchi pubblici, molto frequentati dai bambini, anche per il non secondario rispetto dell’obbligo dell’uso di guinziagio e museruola [...]

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/01/2025

Incidente al porto di Salerno, Ugl denuncia stress e carenze organizzative

L'Ugl Salerno esprime profondo sgomento e indignazione per l'ennesimo grave incidente sul lavoro verificatosi ieri nel porto commerciale di Salerno, dove due operai della cooperativa Flavio Gioia sono rimasti feriti mentre svolgevano operazioni di "rizzaggio" (fissaggio di un carico, ndr).

“Ancora una volta - dichiara Carmine Rubino, Segretario Generale Ugl Salerno - ci troviamo di fronte a un drammatico episodio, che mette in luce la mancanza di sicurezza nei luoghi di lavoro. Non possiamo tollerare che in un settore strategico come quello portuale si continui a mettere a rischio la vita e la salute dei lavoratori per carenze strutturali o organizzative. Questo episodio, che ha coinvolto due lavoratori di 47 e 41 anni, dimostra quanto sia urgente un intervento immediato per garantire condizioni di lavoro sicure e adeguate.

Chiediamo con forza un confronto urgente con il Prefetto per discutere della sicurezza nel comparto portuale, avevamo già segnalato diverse criticità all'Ispettorato del Lavoro. Gli operatori del porto di Salerno fanno i conti con un carico di stress non di poco conto. Sono costretti a dormire col telefono acceso perché il turno gli viene assegnato anche con pochissimo preavviso. E quello che è successo ieri è la fotografia di quanto avviene nello scalo portuale salernitano".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...