Salerno, Avella scrive al sindaco su gestione dei cani da parte dei padroni
Sicurezza, igiene urbana e spazi dedicati gli argomenti principali della lettera del consigliere
Redazione Irno24 27/04/2024 0
"Ringrazio il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, per aver accolto, condiviso e rilanciato - con la forza propria del Primo Cittadino - la posizione sulla necessità dell'adozione di provvedimenti, non più procrastinabili, nella gestione dei cani da parte dei padroni. Posizione espressa nella mia lettera a lui indirizzata mercoledì scorso.
Dalla sicurezza all'igiene urbana, passando per l'individuazione di nuovi e più consoni spazi dedicati, la missiva intendeva essere stimolo costruttivo nell'azione di governo della città".
Così sui social il consigliere comunale Rino Avella, di cui pubblichiamo uno stralcio della lettera.
[...] in termini di deterrenza dell’odioso fenomeno della mancata raccolta delle deiezioni, più volte ho richiesto l’apposizione di fototrappole nei punti della città più frequentati dai cani con i loro padroni; più volte ho richiesto maggiore controllo, specialmente nei parchi pubblici, molto frequentati dai bambini, anche per il non secondario rispetto dell’obbligo dell’uso di guinziagio e museruola [...]
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 18/03/2022
De Luca: "Bus di Air porteranno aiuti e torneranno con 100 profughi ucraini"
"La prossima settimana, l'azienda regionale di trasporto Air organizza un viaggio con due pullman in Ucraina - in collaborazione con la parrocchia ucraina di Caserta - che all'andata trasporteranno medicinali e derrate alimentari e al ritorno porteranno in Italia 100 profughi". Lo ha detto il Governatore De Luca.
"Abbiamo presso il Covid Center di Napoli, nell’area predisposta all’accoglienza - ha proseguito - 103 persone ospitate, con 40 minori. Tra queste persone, 20 sono positive al Covid. Complessivamente abbiamo accolto oltre 3500 persone solo a Napoli e stiamo proseguendo in un'attività doverosa di accoglienza e ospitalità".
Redazione Irno24 22/12/2021
Sfondata quota 500 positivi in 24 ore nel salernitano
Il Ministero della Salute ha divulgato, come ogni giorno, i dati del contagio a livello provinciale. Relativamente alla Campania, il bollettino del 22 Dicembre 2021 fa registrare 1541 nuovi casi Covid nel napoletano; 529 nella provincia di Salerno, 351 in quella di Caserta, 117 nell'avellinese e 81 nel beneventano.
Redazione Irno24 21/01/2021
Aggiornate FAQ su misure Governo, cosa si può fare in Campania (zona gialla)
Il decreto-legge 14 gennaio 2021, n. 2, e il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) del 14 gennaio 2021 hanno disposto l’applicazione di misure restrittive per il contenimento del contagio da Covid-19. In base alle Ordinanze del Ministro della salute dell'8 e del 16 gennaio 2021 - spiega il Governo attraverso il proprio sito istituzionale - sono attualmente "gialle" Basilicata, Campania, Molise, Provincia autonoma di Trento, Sardegna, Toscana; "arancioni" Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Friuli, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto; "rosse" Lombardia, Provincia Autonoma di Bolzano, Sicilia.
Cliccando sulla mappa dell'Italia è possibile visualizzare le FAQ relative alle disposizioni settoriali delle tre aree; la sezione FAQ, inclusa la mappa esemplificativa, tiene conto esclusivamente delle misure introdotte da disposizioni nazionali. Le Regioni e le Province autonome possono adottare specifiche ulteriori disposizioni restrittive, di carattere locale, per conoscere le quali è necessario fare riferimento ai canali informativi istituzionali dei singoli enti.
In merito alla mobilità, ad esempio, dal 16 gennaio al 15 febbraio 2021, in area gialla (dove attualmente è collocata la Campania), è consentito spostarsi tra le ore 5.00 e le ore 22.00, all’interno della propria Regione o Provincia autonoma, nel rispetto delle specifiche restrizioni introdotte per gli spostamenti verso le altre abitazioni private abitate.
Dal 16 febbraio al 5 marzo gli spostamenti tornano invece ad essere consentiti da e per tutte le regioni ubicate in area gialla (salva l'eventuale sopravvenienza di nuove disposizioni limitative). Gli spostamenti verso altre Regioni o Province autonome sono consentiti esclusivamente per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. È sempre consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione.
Dal 16 gennaio 2021 è venuta meno l'esclusione delle seconde case ubicate fuori regione dal novero delle proprie abitazioni cui è sempre consentito il rientro. Fino al 5 marzo 2021, resta in vigore anche il cosiddetto “coprifuoco”: dalle ore 22.00 alle 5.00 sono consentiti esclusivamente gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute.
Per quanto riguarda le visite ad amici o parenti, in quest’area è consentito, una sola volta al giorno, spostarsi verso un’altra abitazione privata abitata della stessa Regione o Provincia autonoma, tra le ore 5.00 e le 22.00, a un massimo di due persone, oltre a quelle già conviventi nell’abitazione di destinazione. La persona o le due persone che si spostano potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che convivono con loro.
Per tutte le altre FAQ si rimanda al link già evidenziato a proposito della mappa.