Emergenza Covid, De Luca incontra Ministro Speranza e Commissario Arcuri

Piena condivisione sugli obiettivi e sulle misure da adottare

Redazione Irno24 08/10/2020 0

Si è svolto questa mattina, 8 ottobre, a Roma un importante incontro del Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, con il Ministro della Salute Roberto Speranza e il Commissario Domenico Arcuri per fare il punto sulla situazione epidemiologica in Campania e predisporre tutte le iniziative necessarie in questa fase.

Premesso che non si registrano oggi - come già ribadito - problemi di carenza di posti letto per la degenza, si è deciso di predisporre tutte le iniziative necessarie per garantire alla Campania le forniture indispensabili per i dispositivi di sicurezza, per i test molecolari e sierologici, e quanto è necessario per attrezzare al meglio le terapie intensive e sub intensive con relativi ventilatori polmonari e i dispositivi.

C'è stata nel corso dell'incontro piena condivisione sugli obiettivi e anche sulle misure da adottare per essere pronti ad affrontare anche un aggravamento della situazione epidemiologica. Il presidente De Luca ha espresso piena soddisfazione per gli impegni assunti dal Ministro Speranza e dal Commissario Arcuri. Le decisioni prese sono pienamente rispondenti alle esigenze della Campania e all'obiettivo di garantire la sicurezza per i nostri concittadini. Si è deciso quindi di seguire con continuità l'evoluzione dell'epidemia, in un rapporto di collaborazione stretto con il Ministero della Salute e il Commissario delegato.

Si è rilevato un elemento di criticità rappresentato dalla carenza di personale: bandi pubblici già esperiti non hanno prodotto la sufficiente copertura. Il numero elevato di contagi registrati vede una grande prevalenza di asintomatici destinati quindi all'isolamento domiciliare. Ma questo richiede l'impegno straordinario di personale medico infermieristico indispensabile per seguire i pazienti nel periodo di isolamento. Il Presidente della Regione ha deciso di chiedere alla Protezione Civile la messa a disposizione nei tempi più rapidi possibili di personale medico e infermieristico volontario, già utilizzato da Governo e Commissario nell'emergenza dei mesi scorsi, per porre in essere il controllo sui territori.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 19/11/2024

Dossier povertà, Tommasetti: "De Luca fa comizi mentre la Campania affonda"

“De Luca tiene comizi all’Università e intanto la Campania affonda”. Il consigliere regionale della Lega, Aurelio Tommasetti, commenta così l’intervento del presidente della Campania all'Università di Salerno, in occasione della presentazione del rapporto Caritas sulla povertà in regione.

“Il paradosso è che i dati esposti alla presenza del governatore condannano pesantemente la sua amministrazione. Penso all’aspettativa di vita, di cui ebbi già occasione di parlare, la più bassa in Italia all’81,4% (la media nazionale è dell’83,1%). Oppure alla mortalità evitabile, che si attesta al 25% (a fronte di un 19% nazionale). Una cifra, quest’ultima, che ci relega in fondo all’ennesima classifica ed è condizionata dalla precaria assistenza sanitaria. Per quanto riguarda la povertà, siamo ancora la regione con il più alto numero di percettori di misure di sostegno al reddito, con picchi addirittura più alti dell’era Covid.

Speravo che i dati elencati nel report della Caritas suonassero come una sveglia per il governatore ma evidentemente non è stato così. La Campania, conferma l’Eurostat, è tra le regioni più povere d’Italia e persino d’Europa. Non possiamo accettare lo scaricabarile di De Luca sulla pelle dei cittadini campani”.

NOTA STAMPA AURELIO TOMMASETTI

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/12/2020

In Campania restano confermate le limitazioni da zona arancione

L'Unità di Crisi, riunita questa mattina, conferma per la Campania le limitazioni già in vigore con la "zona arancione". Per le attività di ristorazione sono previsti i ristori stabiliti a livello nazionale. Con efficacia dal 20 dicembre 2020 - questo in sintesi il dispositivo dell'ordinanza 98, firmata dal Governatore De Luca - e fino al 23 dicembre 2020: 1. Confermate tutte le misure vigenti alla data odierna per effetto di disposizioni statali - ivi comprese quelle di cui all’art.2 del DPCM 3 dicembre 2020 (cd. “zona arancione”) - nonché regionali (Ordinanza n. 96 del 10 dicembre 2020 su controlli degli arrivi e limitazioni alla mobilità sul territorio regionale);

2. Divieto per i bar e gli altri esercizi di ristorazione, dalle ore 11,00 del mattino, di vendita con asporto di bevande alcoliche e non alcoliche. 3. Per tutto l’arco della giornata, divieto di consumo di cibi e bibite, anche non alcoliche, nelle aree pubbliche ed aperte al pubblico, ivi comprese le ville e i parchi comunali; 4. Per tutti gli esercizi commerciali, obbligo di misurazione della temperatura corporea agli avventori all’ingresso dei propri locali e di inibire l’ingresso laddove la temperatura risulti superiore a 37,5 °C;

5. Raccomandazione ai Comuni e alle altre Autorità competenti di intensificare la vigilanza e i controlli sul rispetto delle disposizioni vigenti, in particolare nelle zone della cd. "movida"; 6. Raccomandazione ai Comuni ai fini dell'adozione, laddove necessario, di provvedimenti di chiusura temporanea di specifiche aree pubbliche o aperte al pubblico in cui sia impossibile assicurare adeguatamente il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, ai sensi delle disposizioni vigenti, nonché delle disposizioni di cui al precedente punto 3.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/03/2021

Bollettino 22 Marzo, in Campania 1313 positivi e 2617 guariti

L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene ogni giorno da un anno, il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. Il bollettino riguarda il 22 Marzo 2021 ma il riferimento temporale, va sempre ribadito, non va oltre le ore 23:59 del giorno precedente (21 Marzo).

- Positivi del giorno: 1313
- Tamponi molecolari del giorno: 10671
- Deceduti del giorno: 43
- Guariti del giorno: 2617
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 171
- Posti letto di degenza occupati: 1620

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...