"Estate tranquilla", NAS di Salerno sequestra 10 tonnellate di alimenti
I militari hanno intensificato i controlli nelle zone ad alto afflusso turistico in vari settori
Redazione Irno24 03/10/2024 0
I Carabinieri del NAS di Salerno, nel corso del periodo estivo, hanno intensificato i controlli nelle zone ad alto afflusso turistico in vari settori, tra cui stabilimenti balneari e termali, villaggi turistici, campeggi, acquapark, centri benessere, agriturismi, ristoranti, punti di ristoro autostradali, servizi di continuità assistenziale e strutture sociosanitarie.
In particolare, i militari hanno ispezionato 486 strutture (di cui 186 risultate “non conformi”), elevando 248 sanzioni per un importo pari a circa 100mila euro e segnalando alle autorità ammnistrative 108 persone. Molto significativi i dati relativi al settore della ristorazione (compresi agriturismi e depositi), dove sono state sequestrate e distrutte oltre dieci tonnellate di alimenti (prodotti carnei e ittici, formaggi, farine, pasta e pane, vino) e sottoposti a chiusura immediata, per gravi carenze igienico-sanitarie, cinque ristoranti, due supermercati, un deposito alimentare, un panificio ed una pasticceria.
Diciassette le diffide impartite a pescherie o stabilimenti ittici (14 nella provincia di Salerno, 2 ad Avellino e una a Benevento), con sequestro di oltre 6,5 quintali di prodotti. Undici gli stabilimenti balneari diffidati, con chiusura immediata di una cucina e di un bar per gravi carenze igienico-sanitarie. Diffidati 23 agriturismi (10 nella provincia di Avellino, 10 nella provincia di Salerno e 3 in quella di Benevento). Sono state ispezionate anche diverse sagre, procedendo al blocco sanitario di circa 3 quintali di cibo e 50 litri di vino (tra la Valle dell’Irno, il Cilento e la Provincia di Benevento) e alla chiusura “ad horas” di stand o aree di preparazione non idonee.
I controlli hanno riguardato anche diversi ambulatori di guardie mediche e numerose strutture socio- assistenziali. Nel corso delle ispezioni presso i servizi di continuità assistenziale, sono state impartite tre diffide allo scopo di eliminare le difformità rilevate (presenza di muffa e umidità, assenza di arredi, carenze strutturali, frigoriferi non idonei alla conservazione di medicinali).
In merito alle strutture socio-assistenziali, ispezionate in concomitanza con il periodo di maggior afflusso di anziani ospiti, sono state impartite prescrizioni a tre comunità tutelari ed a una casa albergo, dove sono state rilevate, a vario titolo, carenze organizzative, strutturali o funzionali (numero di ospiti maggiore rispetto al consentito, pulizia insufficiente in alcuni locali o carenza di determinate figure professionali). A seguito delle inadempienze, i competenti piani di zona hanno revocato l’autorizzazione ad un gruppo appartamento ed a una comunità tutelare ubicate nelle province di Avellino e Salerno.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 07/12/2023
Asl Salerno, in fase conclusiva le procedure di acquisto di nuove attrezzature
Si stanno concludendo in questi giorni le procedure di acquisto degli ulteriori investimenti programmati dall’Asl Salerno con risorse POR Campania FESR 2014-2020. Dopo il robot DaVinci e i nuovi dispositivi per la diagnosi precoce e monitoraggio dell’osteoporosi, l’Asl Salerno sta per distribuire nuove attrezzature che vanno ad implementare la dotazione aziendale, innovando e aggiornando i dispositivi per i professionisti aziendali, con standard d’equità distributiva per tutte le Strutture dell’Asl Salerno.
Con l’obiettivo di migliorare il comfort degli assistiti e l’umanizzazione delle cure, l’Asl, tramite le Strutture aziendali dell’Acquisizione Beni e Servizi e dell’Ingegneria Clinica, ha perfezionato la procedura d’acquisto di 20 ecografi, di cui 1 di altissima fascia urologia.
A completare gli investimenti, l’Azienda sta per collaudare all’utilizzo 54 nuovi ventilatori polmonari per le terapie intensive e sub intensive dei presidi provinciali. Attenzione anche alla branca oculistica, con l’acquisizione di 19 apparecchiature oculistiche per diagnostica di secondo livello, tra cui un laser chirurgico per chirurgia cornea e cataratta di ultima generazione.
Redazione Irno24 19/06/2025
A Salerno incontro sul tema delle donazioni e dei trapianti di organi
Si svolgerà venerdì 20 giugno, alle 10:30, a Salerno, presso il Centro Pastorale San Giuseppe in via Vestuti (di fronte il Centro Sociale di via Cantarella), l’incontro dal titolo "Il percorso della Donazione di Organi e Tessuti", organizzato dalla FNP CISL di Salerno (Coordinamento Politiche di Genere), in sinergia con l’ASL di Salerno (Coordinamento Territoriale Trapianti).
L’evento rappresenta un’importante opportunità per promuovere la campagna di sensibilizzazione sul tema delle donazioni e dei trapianti di organi e tessuti, sostenuta dal Centro Regionale Trapianti e dall’ASL di Salerno. Dire SI alla donazione di organi e tessuti post mortem è la massima espressione di generosità, altruismo e amore: una scelta coraggiosa che significa ridare la vita ad altre persone.
Apre l’incontro Alfonso Carrano, Segretario Generale FNP CISL Salerno, seguono gli interventi delle Referenti del Coordinamento Territoriale Trapianti dell’ASL di Salerno: Laura Baccari, Dirigente Medico ASL Salerno, Roberta Borrelli, Specialista Territoriale ASL Salerno. Modera i lavori Rosa Maria Vitola, Coordinatrice Politiche di Genere FNP CISL Salerno. Conclude Marilina Cortazzi, Segretario Generale UST CISL Salerno.
Redazione Irno24 06/11/2023
Salerno, progetto sul DGA inizia con formazione personale sale bingo
Il protocollo recentemente firmato dalla Direzione Generale ASL Salerno e da Codere Italia, nell'ambito del piano di contrasto del disturbo da gioco d'azzardo e delle dipendenze patologiche, prende concretamente il via con la prima delle azioni previste: la formazione degli operatori delle sale bingo.
Si parte domani, con la prima giornata, che si terrà presso la sede di via Nizza 146, sala conferenze, alle ore 10:00. Questo il calendario delle lezioni: martedì 7 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, mercoledì 8 dalle ore 14.00 alle ore 17.00. Nel corso di questi due incontri, l’equipe multi-professionale dell’Asl Salerno fornirà al personale del settore una serie di informazioni sull’utilizzo inappropriato del gioco e sui potenziali rischi di sviluppare il DGA (Disturbo di Gioco di Azzardo).
Per quanto attiene alle azioni di prevenzione del Gioco Patologico e della emersione del sommerso, una postazione degli operatori del Dipartimento delle Dipendenze, UOC SerD 2, sarà presente nella sala Bingo sita in via Sichelmanno 41/43, a Salerno, dalle ore 19.00 alle ore 22.00, nelle seguenti date: 17 novembre, 22 dicembre, 12 gennaio. Saranno forniti ai presenti materiali informativi per la prevenzione delle diverse dipendenze.