Goletta Verde, su costa campana 17 punti inquinati: foce Irno a Salerno entro i limiti
Si cercano criticità legate a cattiva depurazione dei reflui
Redazione Irno24 17/07/2021 0
Sono 29 i punti campionati dai volontari e dalle volontarie di Goletta Verde, tra il 23 giugno e il 7 luglio, lungo le coste della Campania, 16 foci di fiumi e 13 punti a mare. Di questi, 17 sono risultati fortemente inquinati o inquinati. Le criticità riguardano soprattutto le foci dei fiumi: sono infatti 10 a risultare fortemente inquinate. Solo 12 punti campionati rientrano nei parametri di legge.
I dati di Arpa sono gli unici che determinano la balneabilità di un tratto di costa a seguito di ripetute analisi nel periodo estivo. Le analisi di Goletta Verde hanno invece un altro obiettivo: andare ad individuare le criticità dovute ad una cattiva depurazione dei reflui in specifici punti, come foci, canali e corsi d’acqua che sono il principale veicolo con cui l’inquinamento generato da insufficiente depurazione arriva in mare. La presenza di batteri di origine fecale (enterococchi intestinali ed escherichia coli) è un marker specifico di inquinamento dovuto da scarsa o assente depurazione.
Nel salernitano, i punti fortemente inquinati sono la foce Reginna Minor sul Lungomare a Minori, la foce del fiume Picentino tra Salerno e Pontecagnano, la foce del Tusciano tra Pontecagnano e Battipaglia, il canale di scarico a Marina di Eboli e il Solofrone tra Capaccio e Agropoli. La foce del torrente Asa a Pontecagnano Faiano, la foce del Rio presso via Posidonia a Capaccio e la spiaggia di fronte al Rio Arena tra Castellabate e Montecorice sono risultati inquinati.
Entro i limiti di legge la spiaggia di fronte al Rio Caca Fave a Villammare a Vibonati, il mare di fronte alla foce del Rio presso la spiaggia a Caprioli a Centola, la foce del fiume Testene ad Agropoli, la foce Capo di Fiume a Torre di Paestum Licinella a Capaccio, la spiaggia presso via Mantegna e la foce del fiume Irno sul Lungomare Tafuri a Salerno.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 26/03/2020
Coldiretti Campania: "Il gelo danneggia i campi"
Il crollo delle temperature in queste ore sta causando danni agli ortaggi nei campi e agli alberi già in fiore. L'agricoltura continua a soffrire – comunica Coldiretti Campania – dovendo già fronteggiare la concorrenza di prodotti esteri in tempi drammatici. La scure del gelo e della neve si è abbattuta su piante e verdure in campo, in particolare nelle aree interne della regione.
Una situazione di difficoltà a macchia di leopardo, su cui sono in corso verifiche per quantificare l’entità dei danni. Ma è allarme anche per le api presenti sul territorio nazionale che sono state ingannate dal caldo e sono uscite dagli alveari ed ora rischiano di subire pesanti perdite.
Lo sbalzo termico primaverile ha colpito le campagne dopo un inverno che si è classificato in Italia come il secondo più caldo dal 1800 a livello climatologico facendo registrare una temperatura addirittura superiore di 2,03 gradi rispetto alla media di riferimento che ha favorito il risveglio della natura con l’anticipo delle primizie di stagione che sono andate distrutte.
Nel frattempo, nonostante le difficoltà, prosegue in tutta la regione la disponibilità degli agricoltori con i loro trattori per sanificare le strade contro il Coronavirus.
Redazione Irno24 05/03/2022
Strianese: "Rifiuti Tunisia vanno stoccati e smaltiti in provincia di Salerno"
"Si è tenuta la seduta della Commissione Trasparenza e Controllo della Regione, convocata dal Consigliere Nunzio Carpentieri, per approfondire la delicata vicenda del rientro in Italia del carico di 213 container di rifiuti stoccati e sequestrati nel porto tunisino di Sousse. Carico che, come ormai è noto, è arrivato al porto di Salerno e sarà trasportato e stoccato nel sito di Persano, nel territorio del Comune di Serre.
Qui, come disposto dalla struttura tecnica della Regione, saranno eseguite le operazioni di caratterizzazione su un campione di 33 container, prima del trasferimento definitivo per lo smaltimento finale. Ho partecipato alla seduta perché chiamato in audizione, unitamente al Vicepresidente della Regione, Fulvio Bonavitacola, ai sindaci dei Comuni di Serre, Battipaglia, Eboli, Campagna e Altavilla Silentina, e ai funzionari regionali della struttura che si occupa di ambiente e rifiuti. Presenti anche il capogruppo di maggioranza del Comune di Altavilla e il Presidente della Comunità montana degli Alburni, Gaspare Salomone.
Si tratta, in realtà, di rimpatriare, per motivi giudiziari, rifiuti che sono stati raccolti nel Vallo di Diano da una società privata della provincia di Salerno circa due anni fa. E questi rifiuti, prodotti dunque nella nostra provincia, tornano al porto di Salerno perché partirono proprio da questo porto. Vanno stoccati e poi smaltiti, per una questione di territorialità, in provincia di Salerno". E' quanto si legge in una nota del Presidente della Provincia, Michele Strianese.
Redazione Irno24 27/12/2024
Tommasetti: "Chiarezza sui rischi per l'incendio del deposito di Salerno Pulita"
“La salute dei salernitani viene prima di tutto, vanno diffuse informazioni chiare”. Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, in merito all’incendio al deposito di Salerno Pulita che ha seminato preoccupazione tra i cittadini del capoluogo, in particolare quelli che abitano nella zona industriale a ridosso dell’impianto. Le fiamme hanno interessato un capannone di compostaggio rifiuti.
“In queste situazioni non c’è da scherzare – ribadisce Tommasetti – Il rischio è di trovarsi di fronte all’ennesimo disastro ambientale, dopo i tanti che abbiamo già avuto modo di commentare dalla nostra regione, a cominciare dal rogo delle ecoballe a Persano. Non voglio fare allarmismo, chiedo solo che la popolazione residente venga messa al corrente di eventuali pericoli. Al momento le notizie sono molto generiche, comprese quelle sui primi rilievi Arpac che non avrebbero evidenziato problemi particolari. Non abbassiamo la guardia, specie quando si tratta di rifiuti”.
Il consigliere regionale fa notare che “nei giorni successivi era ancora visibile il fumo proveniente dalla struttura, segno che qualcosa continuava a bruciare. I cittadini, a seguito di ordinanza del Comune, tengono porte e finestre chiuse a ogni ora del giorno. Oltre a fare chiarezza su eventuali conseguenze dal punto di vista ambientale, servono tempi certi per la bonifica e lo smaltimento dei materiali andati a fuoco”.