Il messaggio del Sindaco di Salerno in occasione del 25 Aprile

"La lotta partigiana ha contribuito alla rinascita democratica dell'Italia insieme alla Costituzione"

Redazione Irno24 25/04/2023 0

"Sono felice ed orgoglioso di celebrare insieme a voi il 25 aprile. Questa ricorrenza assume, nell'anno che stiamo vivendo, un significato speciale. E' l'ottantesimo anniversario dell'inizio della lotta partigiana, che determinò il riscatto dell'onore nazionale e la liberazione dell'Italia dalla tirannide nazi-fascista.

La lotta partigiana ha contribuito alla rinascita democratica dell'Italia insieme alla Costituzione Repubblicana, i cui principi ispiratori videro la luce proprio a Salerno, nei giorni in cui la nostra città fu Capitale di un'Italia martoriata dalla guerra civile ma che stava finalmente rialzando la testa.

Siamo orgogliosi di questa eredità storica, ma al tempo stesso impegnati a realizzare gli altissimi valori democratici ed antifascisti resi sacri dal sangue di coloro che diedero la vita per ridare libertà e giustizia al nostro popolo ed alla nostra nazione". Così il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, attraverso i social.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 10/04/2024

Sacche sangue "sparite" al Ruggi di Salerno, Tommasetti interroga De Luca

Sacche di sangue “volatilizzate” all’Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno. È il caso su cui intende far luce Aurelio Tommasetti. Con un question time, il consigliere regionale della Campania della Lega interroga il presidente della Giunta regionale, quest’ultimo anche in veste di assessore alla Sanità, sottolineando la gravità della vicenda, nata dalla denuncia di un medico al ministero della Sanità e resa nota anche da articoli di giornale sul quotidiano “Le Cronache”.

“In relazione agli anni 2021, 2022 e 2023, da un’analisi dei relativi registri, sarebbero “sparite” 40 sacche di sangue dal reparto di ematologia del nosocomio – spiega Tommasetti – Ciò ha determinato uno scandalo mediatico e non si escludono, oltre a semplici negligenze, anche fattispecie di reato. Sarebbe in corso un’indagine da parte dei Nas per verificare se effettivamente vi siano elementi probatori su un presunto utilizzo illecito delle sacche”.

Il protocollo medico impone che le sacche di sangue, alla scadenza, siano eliminate, ma i tecnici ne avrebbero accertato l’assenza dai frigoriferi destinati alla conservazione. “Anche se non dovesse configurarsi l’ipotesi di un traffico di sangue, il fatto non può essere minimizzato – sottolinea il consigliere regionale – Nella migliore delle ipotesi si tratterebbe, nonostante gruppi sanguigni e numeri identificativi, di un mancato tracciamento dello spostamento delle sacche di sangue dal reparto di ematologia del Ruggi verso gli altri ospedali che ricadono sotto il controllo del primo.

Diventa di cruciale importanza – aggiunge – che venga chiarita tale vicenda prima che si proceda, come paventato sui giornali, alla nomina del nuovo primario di medicina trasfusionale del Ruggi. Le sacche sono di vitale importanza per i pazienti che hanno bisogno di reintegrare il sangue perso durante interventi chirurgici, o a causa di lesioni gravi o quando l’organismo non riesce a produrre, a causa di una patologia, il sangue in maniera normale”.

Da qui l’interrogazione: “Nel caso le inadempienze venissero confermate, occorre assumere i dovuti provvedimenti. Ho chiesto inoltre di conoscere quali misure saranno adottate, affinché la conservazione e l’utilizzo delle sacche di sangue avvenga in maniera corretta e nel pieno rispetto del protocollo che ne disciplina non solo l’utilizzo, ma anche la dismissione”.

Nota stampa del consigliere Aurelio Tommasetti

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/03/2020

Scuole e università italiane chiuse fino al 15 Marzo

L'attività didattica nelle scuole e nelle università sarà sospesa - si legge sul portale del Ministero della Salute - dal 5 al 15 Marzo 2020 in tutta Italia. Lo ha annunciato in una conferenza stampa a Palazzo Chigi il Ministro dell'Istruzione, Lucia Azzolina. "Mi impegno che il servizio pubblico essenziale, seppure a distanza, venga fornito a tutti gli studenti" ha aggiunto il Ministro.

La decisione, come ha spiegato durante la conferenza il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, è stata presa in via prudenziale considerato l'evolversi della situazione epidemiologica, dopo un'attenta valutazione del Comitato tecnico scientifico.

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/03/2022

Strianese su 8 Marzo: "Unica guerra è per parità di genere e contro la violenza"

"Viviamo giorni di angoscia per quello che sta accadendo in Ucraina - dichiara il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese - per una guerra che non avremmo mai voluto vedere e che speriamo trovi al più presto una soluzione sui tavoli della diplomazia. La guerra, scriveva Virginia Wolf, è un’impresa maschile a cui siamo estranee. Tutte le guerre infatti sono luoghi maschili che le donne sono costrette a subire, nei propri affetti, nel proprio corpo e nella propria dignità.

Molte donne però sono costrette a subire violenza e umiliazione proprio qui a casa nostra, nel nostro paese civile, come ci ricorda la morte assurda di Anna Borsa. E noi non siamo in guerra, ma è il momento di dichiararla: contro disuguaglianze, discriminazioni, violenze. La parità di genere è uno degli obiettivi fondamentali dell’Unione Europea, dobbiamo lavorare per garantire a tutte le donne una parità di accesso all’istruzione, alle cure mediche, a un lavoro dignitoso e sicuro e alla partecipazione nei processi decisionali politici ed economici.

Sicuramente abbiamo vinto una battaglia con la legge 162/2021, in vigore dal 3 dicembre scorso, che modifica il Codice delle Pari Opportunità tra uomo e donna e favorisce la partecipazione femminile al mercato del lavoro, riducendo le differenze sul piano retributivo e di crescita professionale tra i due generi attraverso la certificazione di parità. Ma la nostra guerra continua per ottenere una reale parità di genere e il mio abbraccio in questo 8 marzo 2022 va in particolare a ogni singola donna lasciata sola.

Come uomo delle istituzioni mi impegno a garantire pari diritti e pari dignità fra donna e uomo, mi impegno a promuovere e tutelare il cambiamento culturale necessario contro ogni forma di discriminazione, di stereotipo e di violenza. Siano questi obiettivi prioritari per tutti noi, se davvero vogliamo considerarci una società civile e sia questa l’unica guerra che vogliamo portare avanti e vincere".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...