Strianese su 8 Marzo: "Unica guerra è per parità di genere e contro la violenza"

Il Presidente della Provincia di Salerno: "Mio abbraccio va in particolare a ogni donna lasciata sola"

Redazione Irno24 07/03/2022 0

"Viviamo giorni di angoscia per quello che sta accadendo in Ucraina - dichiara il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese - per una guerra che non avremmo mai voluto vedere e che speriamo trovi al più presto una soluzione sui tavoli della diplomazia. La guerra, scriveva Virginia Wolf, è un’impresa maschile a cui siamo estranee. Tutte le guerre infatti sono luoghi maschili che le donne sono costrette a subire, nei propri affetti, nel proprio corpo e nella propria dignità.

Molte donne però sono costrette a subire violenza e umiliazione proprio qui a casa nostra, nel nostro paese civile, come ci ricorda la morte assurda di Anna Borsa. E noi non siamo in guerra, ma è il momento di dichiararla: contro disuguaglianze, discriminazioni, violenze. La parità di genere è uno degli obiettivi fondamentali dell’Unione Europea, dobbiamo lavorare per garantire a tutte le donne una parità di accesso all’istruzione, alle cure mediche, a un lavoro dignitoso e sicuro e alla partecipazione nei processi decisionali politici ed economici.

Sicuramente abbiamo vinto una battaglia con la legge 162/2021, in vigore dal 3 dicembre scorso, che modifica il Codice delle Pari Opportunità tra uomo e donna e favorisce la partecipazione femminile al mercato del lavoro, riducendo le differenze sul piano retributivo e di crescita professionale tra i due generi attraverso la certificazione di parità. Ma la nostra guerra continua per ottenere una reale parità di genere e il mio abbraccio in questo 8 marzo 2022 va in particolare a ogni singola donna lasciata sola.

Come uomo delle istituzioni mi impegno a garantire pari diritti e pari dignità fra donna e uomo, mi impegno a promuovere e tutelare il cambiamento culturale necessario contro ogni forma di discriminazione, di stereotipo e di violenza. Siano questi obiettivi prioritari per tutti noi, se davvero vogliamo considerarci una società civile e sia questa l’unica guerra che vogliamo portare avanti e vincere".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 26/12/2020

Via all'operazione "Eos" per la distribuzione dei vaccini anti Covid

Il 26 dicembre parte l'Operazione "Eos", nel piano predisposto dal Comando di Vertice Interforze della Difesa, su richiesta del Commissario Straordinario Arcuri e in stretta cooperazione con la sua struttura. E' quanto si legge in una nota del Ministero della Difesa.

In una prima fase, i mezzi e gli aeromobili militari contribuiranno a distribuire le prime 9.750 dosi recapitandole a destinazione. L'Arma dei Carabinieri fornirà il servizio di scorta ai movimenti via terra. Le dosi saranno prima stoccate presso l'ospedale Spallanzani di Roma e poi distribuite nelle altre Regioni per consentire all'intero Paese di partecipare, domenica 27 dicembre, al "Vaccine day europeo".

Dall'Ospedale Spallanzani, una parte dei vaccini sarà trasportata a Pratica di Mare dove 5 aerei (due C27J dell'Aeronautica, due Dornier Do. 228 dell'Esercito e un P-180 della Marina) raggiungeranno le mete più lontane. I restanti vaccini raggiungeranno le destinazioni via terra con un impegno complessivo di 60 autoveicoli e circa 250 militari. Le successive dosi di Pfizer, così come previsto dal Piano Vaccini, saranno consegnate direttamente dalla casa farmaceutica ai 300 siti di somministrazione individuati dalla Struttura commissariale in accordo con le Regioni.

Nella seconda fase, non appena disponibili i vaccini di tipo "cold" delle altre case farmaceutiche (AstraZeneca, Moderna), le Forze Armate, in base alle indicazioni fornite dal Commissario Straordinario, saranno impegnate nel trasporto logistico su tutto il territorio nazionale. L'hub principale, per lo stoccaggio delle dosi, sarà presso l'Aeroporto di Pratica di Mare da dove partiranno per raggiungere i 21 "Sub Hub", strutture militari dislocate in tutte le Regioni che garantiscono le necessarie misure di sicurezza. Da qui partiranno per essere consegnati ai siti di somministrazione. Il piano prevede l'utilizzo di 11 aerei, 73 elicotteri e oltre 360 autoveicoli. L'organizzazione logistica contempla anche l'utilizzo degli shelter frigo in dotazione alla Difesa.

Per entrambe le tipologie di vaccini, in accordo alle richieste del servizio sanitario regionale e locale, la Difesa prevede di costituire, inoltre, delle postazioni vaccinali fissi e mobili (Presidi Vaccinali Difesa - PVD) attraverso la riconversione dei "Drive Through Difesa", attualmente operativi in tutta Italia per effettuare i tamponi e contribuire, insieme al Ministero della Salute, all'attività di screening. Su richiesta, il personale sanitario delle Forze Armate sarà disponibile per eventuale somministrazione anche con team mobili nelle Rsa o a domicilio per i cittadini con difficoltà motorie.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/02/2024

Maltempo danneggia Palatulimieri, Roller Salerno rischia esclusione

I danni che il maltempo ha causato al “Palatulimieri” di Salerno stanno provocando seri disagi alla Campolongo Hospital Roller Salerno, storica società salernitana di hockey su pista che, senza un rapido intervento, rischia l’esclusione dai campionati federali. A denunciare la situazione è stata la stessa Ch Roller Salerno, che ha scritto ai responsabili dell’ufficio direzione impianti sportivi del Comune di Salerno, al sindaco Napoli e al presidente della Commissione Sport, Rino Avella.

“Ancora una volta, a causa delle incessanti piogge della settimana scorsa, la cabina elettrica del Palatulimieri ha subito danni, provocando guasti all’illuminazione e alla caldaia della struttura per cui, ad oggi, la pista di gioco è scarsamente illuminata e nelle docce manca l’acqua calda”. Questo il quadro delineato dai rappresentanti del club che, per il momento, hanno dovuto sospendere gli allenamenti e chiedere il rinvio della partita del campionato di A2 contro il Versilia Forte dei Marmi.

“Si è appreso - fa sapere ancora la società di hockey su pista - che non sarebbe possibile disputare anche la prossima gara del campionato di A2, prevista per sabato 2 marzo, in quanto i tempi del ripristino dell’impianto potrebbero essere lunghi. Il calendario nazionale non ci consentirebbe altri rinvii nelle categorie “A2” e “B”. Una situazione così grave comporterebbe sicuramente l’esclusione della società dalla Federazione, con notevoli danni sportivi, economici e di immagine”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/06/2023

Cisl Salerno in campo con proposta di legge di iniziativa popolare sul lavoro

Martedì 4 luglio, alle ore 9:00, presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile (via Roberto il Guiscardo 2), è convocato il consiglio generale della Cisl Salerno per avviare la campagna di raccolta firme relativa alla proposta di legge di iniziativa popolare “La Partecipazione al Lavoro - Per una governance d’impresa partecipata dai lavoratori”.

La proposta e le modalità operative di raccolta firme saranno illustrate, durante la riunione, da un operatore nazionale. Sarà presente ai lavori la segretaria generale della Cisl Campania, Doriana Buonavita, e la segretaria generale della Cisl Salerno, Marilina Cortazzi. Concluderà i lavori la segretaria organizzativa nazionale della Cisl, Daniela Fumarola.

“Sarà l’occasione - dice Cortazzi - per presentare la nostra proposta di Legge di iniziativa popolare sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, in attuazione dell’articolo 46 della Costituzione, e avviare la raccolta firme anche nella nostra provincia. Per questo invito tutti a sentire il richiamo del testo costituzionale, che ancora adesso si dimostra estremamente lungimirante in tutti i campi”.

Il disegno di legge propone quattro tipologie di partecipazione: gestionale, economico-finanziaria, organizzativa e consultiva, da attuarsi sempre tramite la contrattazione, strumento fondamentale dell’azione sindacale.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...