Già 50mila adesioni per vaccini over 70, validazione indipendente da codice
La procedura viene quindi completata con l'sms per la verifica del cellulare
Redazione Irno24 13/03/2021 0
La Regione comunica che da oggi è aperta la piattaforma telematica anche per le adesioni alle vaccinazioni riservate ai campani con oltre 70 anni di età. Il link è https://adesionevaccinazioni.soresa.it/adesione/cittadino. Sempre da oggi è possibile visionare e stampare l'attestato di vaccinazione al link https://adesionevaccinazioni.soresa.it/info/cittadino.
Sono oltre 50mila le adesioni già registrate, fa sapere la Regione in un aggiornamento pomeridiano. Il codice di verifica, richiesto solo per validare il numero di cellulare, arriva tramite sms entro qualche ora, compatibilmente con l'elevato numero di richieste (le risposte in automatico vengono smistate e subiscono rallentamenti inevitabili), e va digitato entro 48 ore dall'arrivo. Le informazioni inserite non si perdono.
L’adesione alla campagna vaccinale - precisano da Palazzo Santa Lucia - si ritiene validata sin dalla compilazione del modulo nella piattaforma regionale, indipendentemente dalla ricezione del codice. La procedura viene quindi completata con l’sms, anche nelle ore successive, ai fini della conferma del numero di telefono indispensabile alla convocazione per il vaccino.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 25/09/2020
De Luca scrive al Governo: "Subito un piano straordinario per il rispetto delle ordinanze"
In relazione all'ordinanza regionale n. 72 del 24 settembre 2020, il Governatore De Luca ha scritto al Ministro dell'Interno chiedendo di definire un piano di impegno straordinario delle forze dell'ordine per garantire il rispetto delle misure di prevenzione e sicurezza sanitaria.
“Sollecitiamo il Ministro – ha scritto De Luca – a comunicare il piano, in quanto ogni misura sarà vana se non sarà assicurato un capillare controllo sul territorio in ordine all'osservanza delle prescrizioni volte al contenimento dei contagi. Si rinnova pertanto la richiesta di un impegno straordinario delle Forze dell'Ordine in campo e di un incremento numerico delle stesse, indispensabili all'efficacia delle attività di controllo inerenti all'emergenza”.
In relazione all'avvio dell'anno scolastico, De Luca ha inoltre di nuovo segnalato al Governo, con una lettera inviata al Presidente del Consiglio e al Ministro per l'Istruzione, la necessità di approntare un piano per evitare spostamenti interregionali degli insegnanti e per sopperire alla mancanza di docenti di sostegno.
Redazione Irno24 12/10/2022
Bollettino 12 Ottobre, in Campania 2487 positivi su più di 15mila test
L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. I dati si riferiscono al 12 Ottobre 2022, ma è importante specificare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (11 Ottobre). Su 15681 test complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 2487; occupati 15 posti in terapia intensiva.
Redazione Irno24 30/03/2021
Le disposizioni di De Luca in vista delle festività pasquali
E' stata pubblicata l’ordinanza regionale n.12 del 30 marzo 2021, firmata dal Presidente Vincenzo De Luca, che contiene disposizioni di prevenzione sanitaria in vista delle festività pasquali. Si anticipano i contenuti:
è fatta raccomandazione alle Diocesi della regione e ai cittadini di assicurare, nello svolgimento delle funzioni religiose, il puntuale rispetto dei protocolli e misure di sicurezza vigenti, al fine di evitare i rischi di contagio derivanti dal contatto, diretto o indiretto, tra le persone, anche alla luce della maggiore trasmissibilità dei contagi connessi alla diffusa circolazione di varianti del virus sul territorio regionale;
è affidato ai Comuni il compito di assicurare il controllo sulle strade e sulle piazze ospitanti tradizionalmente processioni, manifestazioni ed eventi di carattere religioso, anche legati alla settimana Santa, al fine dello scrupoloso rispetto delle vigenti misure di contenimento e prevenzione del contagio;
resta vietato ogni spostamento in entrata e in uscita dal territorio regionale nonché all'interno del medesimo territorio, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. È consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza abituale;
è consentito, in ambito regionale, lo spostamento, verso una sola abitazione privata abitata, una volta al giorno, in un arco temporale compreso tra le ore 5,00 e le ore 22,00, nei limiti di due persone ulteriori rispetto a quelle ivi già conviventi, oltre ai minori di anni 14 sui quali tali persone esercitino la responsabilità genitoriale e alle persone con disabilità o non autosufficienti conviventi.