Incarichi bloccati all'Asl Salerno, Nursind e Fials proclamano agitazione
Biagio Tomasco: "Siamo di fronte a una grave mancanza di rispetto verso i lavoratori"
Redazione Irno24 12/04/2025 0
Sono stanchi, arrabbiati e delusi. I lavoratori dell’Asl Salerno non ce la fanno più a sopportare silenzi e promesse non mantenute. Nonostante gli impegni presi, una parte di loro attende ancora di ricevere l’incarico che spetta di diritto. E nel frattempo, si ritrovano penalizzati, anche economicamente. Una situazione che ha portato i sindacati provinciali di Nursind e Fials a dire “stop” e a proclamare lo stato di agitazione.
"Siamo di fronte a una grave mancanza di rispetto verso i lavoratori - denuncia Biagio Tomasco, segretario generale del Nursind Salerno - alcuni colleghi hanno firmato l’incarico settimane fa, altri, pur avendo gli stessi requisiti, sono stati lasciati indietro senza spiegazioni. Questo crea ingiustizie e frustrazione, è inaccettabile".
A fare eco anche il segretario generale della Fials Salerno, Carlo Lopopolo: "L’Asl deve smetterla di fare orecchie da mercante. Abbiamo chiesto più volte un confronto, ma non ci hanno mai risposto. Ora basta: chiediamo il rispetto degli accordi e delle persone. Se non arriveranno risposte immediate, siamo pronti a portare la protesta avanti, fino allo sciopero".
I sindacati provinciali di Nursind e Fials, non avendo ottenuto risposte alle richieste inviate nei mesi scorsi, chiedono ora un tentativo ufficiale di conciliazione, per evitare che la situazione degeneri. La loro richiesta è chiara: trattare tutti i lavoratori allo stesso modo, senza favoritismi né dimenticanze. Il personale sanitario, che ogni giorno garantisce servizi essenziali alla comunità, merita ascolto e rispetto. Ora la palla passa alla Direzione dell’Asl Salerno.
NOTA STAMPA NURSIND SALERNO
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 12/05/2021
Vaccini, da domani in Campania richiamo a 30 giorni per Pfizer e Moderna
In relazione all'intervallo di tempo tra la prima e la seconda dose di vaccino Pfizer e Moderna, che da nuove indicazioni del Ministero della Salute va somministrata "entro i 42 giorni", l'Unità di Crisi regionale ha dato mandato alle Aziende Sanitarie di prevedere l'intervallo di tempo tra la prima e la seconda dose a 30 giorni, in ragione del nuovo programma di consegne comunicato dalla Struttura Commissariale.
Pertanto i cittadini che da domani riceveranno la prima dose di Pfizer o Moderna saranno convocati dopo 30 giorni per il richiamo, mentre quelli già vaccinati ad oggi saranno convocati entro i 21 giorni (Pfizer) o 28 giorni (Moderna) e comunque non oltre il 30 giorno dalla prima inoculazione.
Redazione Irno24 27/11/2021
Caso sospetto di variante Omicron in Campania, isolati tutti i contatti
Un cittadino campano, di ritorno dall'Africa australe, è risultato positivo al tampone molecolare. Con lui anche il suo nucleo familiare composto da 5 persone. Lievi i sintomi riscontrati. Immediatamente tutti i contatti sono stati posti in isolamento prudenziale. Nel contempo si sta procedendo al sequenziamento del virus, per accertarne la tipologia.
"In relazione alla vicenda del nostro concittadino tornato da paesi africani - dichiara il Presidente Vincenzo De Luca - e tenuto conto delle notizie di questi giorni relativi alla variante Omicron, sono state tempestivamente adottate tutte le necessarie misure precauzionali e si sta procedendo anche al sequenziamento del virus per verificare la sua natura con certezza.
Anche questo episodio ci invita ancora una volta a completare tutti il ciclo di vaccinazione e ad avere comportanti ispirati alla massima prudenza, a cominciare dall'uso della mascherina che in Campania - è giusto ricordarlo - è rimasto obbligatorio da sempre nei luoghi chiusi e all'aperto dove non è garantito il distanziamento.
Si ribadisce inoltre la necessità che venga esercitato massimo controllo da parte delle forze dell'ordine e delle polizie municipali, anche sanzionatorio, nei confronti di chi non ottempera all'osservanza dell'ordinanza della Regione".
Redazione Irno24 08/10/2021
A San Severino la seconda tappa degli screening oncologici gratuiti dell'Asl
Martedì 5 ottobre ha preso il via "Mi voglio bene 2021", la campagna di screening oncologici gratuiti dell'Asl Salerno. Medici in piazza e controlli gratuiti per la prevenzione dei tumori: Pap-test, Mammografia, Melanoma, Colon-Retto.
Il tour, che attraverserà l’intera provincia, è articolato in sedici tappe, la prima della quali è stata Salerno, appunto, il giorno 5, in Piazza della Concordia. Lunedì 11 Ottobre, dalle ore 9:00 alle 18:00, sarà la volta di Mercato San Severino, in Piazza Sabatino Califano.
Per fissare un appuntamento di Screening Oncologico gratuito della Mammella (donne dai 50 ai 69 anni) e della Cervice Uterina (donne dai 25 ai 64 anni), è possibile anche registrarsi on line al link screening.aslsalerno.it per essere contattati dagli operatori.