Indifferenziato aperto, nuovo blitz a Salerno: bloccati altri "cercatori di metalli"

Sanzionate anche tre attività di ristorazione che avevano esposto sulla strada decine di bustoni

Redazione Irno24 01/02/2022 0

Continua l’azione di contrasto del dilagante fenomeno delle aperture delle buste di indifferenziato a Salerno. La notte scorsa sono stati colti in flagrante diversi “cercatori di metalli” in via Baratta, via Guercio, via Caterina, corso Garibaldi, lungomare Colombo e nel rione Campione. L’operazione è iniziata ieri sera alle 20 ed è terminata all’alba. Sono state sanzionate anche tre attività di ristorazione che avevano esposto sulla strada decine e decine di bustoni, contravvenendo all’ordinanza sindacale sul conferimento dei rifiuti.

All’operazione hanno partecipato addetti e responsabili di Salerno Pulita che hanno coadiuvato, con le segnalazioni, il lavoro degli agenti del Nucleo operativo ambiente e decoro urbano della polizia municipale, diretto dal capitano Mario Elia, a loro volta in contatto con la polizia di Stato.

Gli agenti hanno proceduto all’identificazione dei responsabili (magrebini ma soprattutto rumeni provenienti dal campo rom di Gianturco) e al sequestro dei carrellini contenenti il materiale che avevano prelevato dalle buste di immondizia, in massima parte piccoli elettrodomestici, cellullari, personal computer, forni a microonde, giocattoli e indumenti.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 19/03/2023

Salerno, volontari VUMP raccolgono oltre 200 kg di rifiuti alla foce dell'Irno

"Foce del fiume Irno, l’ingresso della città, maltrattato, mal curato e ridotto a discarica. Siamo stati qui per l’ennesima volta. Vedete un po’ quanto abbiamo raccolto: indifferenziato 150,5 kg, plastica 36,3 kg, vetro 17,6 kg, ingombranti 10 kg, metalli 4,2 kg, Raee 2 kg. Totale 220,6 kg.

Siamo consapevoli che purtroppo durerà da “Natale a Santo Stefano”, ma non smetteremo di credere che prima o poi si possa cambiare, e che ci sia più rispetto per l’ambiente". E' quanto scrivono sulla loro pagina social i volontari di "Voglio un mondo pulito".

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/10/2022

Balzo in avanti della raccolta differenziata a Salerno

A tre mesi di distanza dall’avvio del nuovo piano, e dati alla mano, si può senza dubbio affermare che è “una raccolta di successo”. L’inversione di tendenza, rispetto ad una flessione degli anni scorsi, è chiara e si sta consolidando: dal 58,53 del 2021, la percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti a Salerno ha raggiunto quota 69,15 a luglio, il 74,71 ad agosto e il 71,31 a settembre, mese in cui i giorni di raccolta del non differenziabile sono stati 5 e non 4.

Un balzo in avanti considerevole, che dovrebbe consentire di raggiungere l’obiettivo del 65% annuo già nel 2022, considerando che le performance dei primi 5 mesi dell’anno erano state tutte al di sotto del 60%, con calo addirittura al 54% nel mese di maggio. I dati sono stati presentati questa mattina nel corso della conferenza stampa al Comune di Salerno con Luca Fernando Ruini, presidente nazionale del CONAI (Consorzio nazionale imballaggi), Vincenzo Napoli, sindaco di Salerno, e Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita, la società partecipata che ha in affidamento il servizio di spazzamento e raccolta dei rifiuti.

Ruini: "Colmare il gap che separa alcune aree del Mezzogiorno dalle realtà del Nord, in termini di differenziata, avvio a riciclo degli imballaggi e realizzazione di impianti mancanti, è sempre più urgente. È un obiettivo possibile, e questa città ne è l’esempio. Dopo la flessione, legata al periodo delle restrizioni Covid, a Salerno si è tornati ad un trend promettente. E i risultati sono importanti: ricordiamo l’aumento esponenziale della raccolta di scarti tessili in meno di quattro mesi, e il raddoppio della raccolta della carta e del multimateriale".

Bennet: "Il dato più significativo di tutti, che ha anche ricadute economiche per i minori costi di smaltimento, è quello della frazione di non differenziabile, i cui quantitativi sono diminuiti di mille tonnellate rispetto a maggio 2022. Parallelamente alla diminuzione del non differenziabile, sono aumentati i quantitativi dei materiali differenziati da avviare al riciclo".

Dall’analisi dei dati emerge, infatti, che la quantità della carta è quasi raddoppiata rispetto a maggio 2022, come pure il multimateriale (plastica, acciaio, alluminio e cartone da bevande). Il vetro registra un aumento più contenuto ma comunque interessante. Segno più anche per l’organico e i piccoli Raee, ma sono i tessili a far registrare la maggiore impennata, passando dalle 3 tonnellate di maggio 2022 alle 32 di settembre. Unico dato in controtendenza e altalenante è quello dei cartoni, che fanno registrare una flessione.

Napoli: "Presentiamo questi dati con grandissimo orgoglio. Salerno ha risposto alla grande alla nuova organizzazione del servizio, sia in termini di quantità che di qualità. Desidero ringraziare il Conai, per il prezioso supporto che ci ha fornito, e la stragrande maggioranza dei concittadini, delle famiglie, delle imprese che eseguono scrupolosamente il conferimento, e tutti gli addetti al servizio che si prodigano per la migliore riuscita. Un plauso anche alla Polizia Municipale, attenta a sanzionare qualche residuo comportamento incivile. L’eliminazione delle campane ha reso più comodo il conferimento del vetro ed eliminato le microdiscariche dal suolo cittadino. Grande successo anche per le isole ecologiche itineranti".

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/05/2022

Salerno Pulita, cumuli di rifiuti rimossi da spiagge di Mercatello e Torrione

"Sono più veloci i nostri operatori a ripulire le spiagge della città di Salerno oppure alcuni maleducati, per fortuna pochi, a renderle sporche ed invivibili?". E l'interrogativo social di Salerno Pulita, i cui operatori sono stati impegnati in un intervento di bonifica delle spiagge di Mercatello e di Torrione (nei pressi del Grand Hotel). "Basterebbe un pizzico di civiltà e di rispetto in più per i beni comuni", chiosa il post.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...