Lotta al carcinoma endometriale, convegno a Salerno il 16 dicembre

Appuntamento dalle ore 9:00 nel Salone dei Marmi del Comune

Il gruppo Theoreo

Redazione Irno24 12/12/2022 0

Il tumore dell’endometrio rappresenta la neoplasia più comune dell’apparato riproduttivo femminile, con oltre 88mila diagnosi all’anno in Europa. Nonostante la prognosi sia strettamente legata alla precocità della diagnosi, attualmente non esiste uno screening di massa per la diagnosi precoce di questo tumore.

Di nuove ed esaltanti tipologie diagnostiche e di prevenzione si parlerà durante il convegno “Metabolomica in sanità pubblica: nuove metodiche di screening per il carcinoma endometriale”, che si terrà venerdì 16 dicembre, negli spazi del Salone dei Marmi del Comune di Salerno, dalle ore 9.

Per combattere efficacemente questa patologia, Theoreo e Hosmotic, due realtà campane impegnate nella ricerca scientifica in ambito biotecnologico, hanno unito gli sforzi con autorevoli istituzioni universitarie e cliniche campane, tra cui l’università di Salerno, l’università di Napoli Federico II, l’Irccs fondazione “G. Pascale” e la sezione di Avellino della Lilt (Lega Italiana per la Lotta ai Tumori), per creare un tool che possa essere utilizzato come strumento di prevenzione secondaria, quindi per uno screening di popolazione.

Questo strumento, denominato MEDEA (Metabolomics approach for the Early Detection of Endometrial Adenocarcinoma), è basato su una signature metabolomica e uno strumento di intelligenza artificiale che ne consente la sua analisi.

L’idea di fondo è che una patologia complessa come il cancro non possa essere studiata utilizzando singoli biomarcatori, cioè molecole alle quali attribuire l’onere di rappresentare un fenomeno complesso che a volte impiega anni per potersi compiere. Il cancro deve quindi essere studiato attraverso una dettagliata e profonda analisi di centinaia di molecole, che tutte insieme concorrono a descrivere il profilo biochimico di questa condizione.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 17/07/2021

In Campania seconda dose per 2 milioni e mezzo di cittadini

L'unità di crisi regionale comunica i dati delle vaccinazioni in Campania aggiornati alle ore 18:00 del 17 Luglio 2021. Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 3.453.734 cittadini. Di questi, 2.504.069 hanno ricevuto la seconda dose. Le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 5.957.803.

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/03/2021

Piano vaccinale in Campania: 90% personale scolastico, 95% quello sanitario

L’Unità di Crisi regionale, riunitasi per un’analisi complessiva della situazione pandemica e per l’aggiornamento del piano vaccini, comunica che ad oggi è stato vaccinato circa il 90% del personale scolastico e il 95% del personale sanitario. Attualmente è in corso, e sarà intensificata, la campagna vaccinale per gli ultraottantenni e gli ultrasettantenni.

Parallelamente, è già partita la campagna vaccinale riservata alle categorie fragili, come da protocollo ministeriale, con vaccino Pfizer. Per la prossima settimana è stato annunciato dal Commissariato di Governo l’invio in Campania di un quantitativo maggiore di dosi, che consentirebbe di accelerare e aumentare il numero di vaccinazioni.

Per Astrazeneca, la Campania come le altre regioni italiane, è in attesa del nuovo via libera alla somministrazione a livello governativo. In relazione alla vaccinazione delle categorie fragili, non tocca ai pazienti né ai loro conviventi o assistenti la procedura di adesione sulla piattaforma regionale. E’ previsto pertanto che i medici di medicina generale individuino tra i loro assistiti coloro che appartengono alla categoria di “elevata fragilità”, registrandoli sulla piattaforma e certificandone lo status.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/12/2023

Salerno, open day vaccini anti Covid al Poliambulatorio di Via Vernieri

Sabato 30 dicembre, presso il Poliambulatorio di Via Vernieri, è in programma un Open Day dedicato alle vaccinazioni anti-Covid. Lo fa sapere l'Asl Salerno in una nota. Il Poliambulatorio sarà aperto a tutti, con accesso diretto e senza prenotazione, dalle ore 8:30 alle ore 14:00.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...