Mattone illegale e inquinamento, Campania "primeggia" in Mare Monstrum 2022
La nostra regione guida la classifica delle aggressioni all'ecosistema marino come nel 2021
Redazione Irno24 29/06/2022 0
Abusivismo edilizio, deficit di depurazione e inquinamento, assalto al patrimonio ittico e alla biodiversità. Dagli illeciti penali a quelli amministrativi, quest’anno, per la prima volta, Legambiente presenta un quadro completo delle violazioni alle leggi che tutelano mari e coste: 55.020 mila i reati contestati nel 2021, alla media di 7,5 ogni chilometro di costa, ossia un illecito ogni 133,3 metri; 24.900 le sanzioni, 20.485 le persone arrestate o denunciate, 7.021 i sequestri, 392 le società denunciate e 270 quelle sanzionate.
Tra sequestri e sanzioni, il business del mare violato è di oltre 626 milioni di euro, in flessione rispetto al 2020: la maggior parte delle misure riguarda l’inquinamento e i rifiuti, con oltre 577 milioni di euro. A guidare la classifica delle aggressioni all’ecosistema marino su base regionale è, anche nel 2021, la Campania, seguita da Sicilia, Puglia, Toscana, Calabria e Lazio. Prima regione del Nord è il Veneto, mentre nelle quattro regioni a “tradizionale presenza mafiosa” – Calabria, Campania, Puglia e Sicilia – si concentra il 46,1% di tutti i reati e gli illeciti amministrativi accertati nel nostro Paese.
Analizzando, invece, i reati per chilometri di costa, la classifica cambia radicalmente: qui il primo posto è della Basilicata, seguita da Abruzzo, Molise, Emilia-Romagna, Veneto e Campania. Il fattore di pressione di gran lunga prevalente rimane quello del ciclo illegale del cemento, dalle villette abusive all’occupazione illegale delle spiagge, che da solo rappresenta il 50,3% del totale degli illeciti accertati, seguito dall’illegalità connessa ai fenomeni d’inquinamento e alla gestione dei rifiuti (25,3%) e dalla pesca di frodo (20,8%).
Chiudono questa classifica, con il 4%, le violazioni relative al Codice della navigazione anche nelle aree marine protette. Questo, in sintesi, il quadro che emerge dalla 23esima edizione del rapporto Mare Monstrum, elaborato dall’Osservatorio nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente su dati di forze dell’ordine e Capitanerie di porto.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 26/03/2020
Coldiretti Campania: "Il gelo danneggia i campi"
Il crollo delle temperature in queste ore sta causando danni agli ortaggi nei campi e agli alberi già in fiore. L'agricoltura continua a soffrire – comunica Coldiretti Campania – dovendo già fronteggiare la concorrenza di prodotti esteri in tempi drammatici. La scure del gelo e della neve si è abbattuta su piante e verdure in campo, in particolare nelle aree interne della regione.
Una situazione di difficoltà a macchia di leopardo, su cui sono in corso verifiche per quantificare l’entità dei danni. Ma è allarme anche per le api presenti sul territorio nazionale che sono state ingannate dal caldo e sono uscite dagli alveari ed ora rischiano di subire pesanti perdite.
Lo sbalzo termico primaverile ha colpito le campagne dopo un inverno che si è classificato in Italia come il secondo più caldo dal 1800 a livello climatologico facendo registrare una temperatura addirittura superiore di 2,03 gradi rispetto alla media di riferimento che ha favorito il risveglio della natura con l’anticipo delle primizie di stagione che sono andate distrutte.
Nel frattempo, nonostante le difficoltà, prosegue in tutta la regione la disponibilità degli agricoltori con i loro trattori per sanificare le strade contro il Coronavirus.
Redazione Irno24 09/01/2024
Salerno, alle Fornelle murale con vetri di bottiglie e panchina smart
Si avvia a conclusione “Messaggi in bottiglia”, il programma di attività che la Fondazione Alfonso Gatto e l’associazione Impronte poetiche APS hanno svolto nel rione Fornelle, nell’ambito del progetto “Il decoro premia” presentato da Salerno Pulita e Comune di Salerno e cofinanziato dall’Anci (Associazione nazionale Comuni d’Italia) e Co.Re.Ve. (Consorzio nazionale per il recupero del vetro).
Venerdì 12 gennaio, alle ore 11:30, nel rione Fornelle, sarà scoperto il nuovo murale realizzato dall’artista Greenpino, utilizzando vetri di bottiglie. Sarà poi consegnata all’antico rione del centro storico, diventato attrazione turistica per i suoi “Muri d’autore”, una panchina smart.
Redazione Irno24 28/08/2022
Ancora discariche a cielo aperto, lo sdegno di Salerno Pulita
"Dalla zona di Via Irno a quella di via Sighelgaita, passando per il parcheggio di Via Calenda al di sotto dell'autostrada: un fine settimana di controlli e bonifiche di vere e proprie discariche a cielo aperto, create, evidentemente, da chi non ha tempo e voglia di comportarsi come tutti gli altri cittadini per la differenziata". Lo segno social di Salerno Pulita dinanzi a questi scempi ambientali.