Maxi indagine NOE Salerno su traffico rifiuti, undici persone arrestate

Giro d'affari da 1 milione, smaltite illegalmente 7mila tonnellate di rifiuti urbani e miscele bituminose

Redazione Irno24 10/10/2023 0

Alle prime ore di stamattina, nelle province di Napoli, Milano, Roma, Brindisi, Isernia, Chieti, Caserta, Frosinone e Salerno, i militari del Gruppo Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica di Napoli, coadiuvati nella fase esecutiva dai militari dei Comandi Provinciali territorialmente competenti, hanno dato esecuzione a 11 provvedimenti cautelari personali, emessi dal G.I.P. del Tribunale di Roma, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia dello stesso capoluogo, a carico di altrettanti imprenditori, titolari di aziende di trasporto e società di intermediazione, operanti nel settore della gestione dei rifiuti, gravemente indiziati per i reati di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti, riciclaggio e autoriciclaggio, gestione illecita di rifiuti e realizzazione di discarica abusiva.

L’indagine, che costituisce l’esito di una complessa manovra investigativa, focalizzata sul fenomeno degli abbandoni di rifiuti speciali pericolosi e non, condotta dal Nucleo Operativo Ecologico di Salerno, e coordinata dalla Procura Distrettuale Antimafia di Roma, ha consentito di accertare a carico degli indagati, colpiti dall’applicazione della misura coercitiva, reiterate azioni finalizzate a porre in essere illecite attività di smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi.

In particolare, gli indagati, mediante l’utilizzo di automezzi, noleggiati presso società terza estranea ai fatti, con mezzi fraudolenti, consistenti, da un lato, nella sostituzione delle targhe di immatricolazione con altrettante targhe riprodotte ed intestate ad un consorzio di trasporto rifiuti (estraneo ai fatti), dall’altro nella redazione di formulari di identificazione rifiuti riportanti dati falsi relativi al sito di smaltimento, ricevevano, da ignare società (produttrici di rifiuti speciali), rifiuti urbani misti e miscele bituminose (provenienti dai rifacimenti dei manti stradali), per poi smaltirli illegalmente mediante l’abbandono all’interno di un capannone in provincia di Frosinone (RM), su alcuni terreni agricoli in provincia di Bari e Brindisi e Lecce, nonché all’interno di una ex area industriale in provincia di Salerno.

Circa 7.000 tonnellate sono state le quantità stimate di rifiuti smaltiti mediante attività di abbruciamento, interramento e occultamento in aree agricole e capannoni industriali, che avrebbero consentito agli indagati di trarne un ingiusto profitto per un importo complessivo stimato in circa 1.000.000,00 Euro. Le somme così introitate, al fine di occultarne la provenienza illecita, erano poi oggetto da parte degli indagati di illecite operazioni finanziarie di riciclaggio.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 19/05/2025

Salerno, riapre alle 13:00 di oggi l'isola ecologica "Arechi"

Diversamente da quanto precedentemente comunicato, e alla luce della sospensione dell’incontro di calcio tra Salernitana e Frosinone, il centro di raccolta Arechi, terminato l’intervento di manutenzione, in corso questa mattina, riaprirà al pubblico oggi, lunedì 19 maggio, alle ore 13:00 (chiusura ore 19:00). Da domani l’attività riprende in maniera ordinaria, secondo il consueto orario, dalle 8:00 alle 19:00.

Lo fa sapere Salerno Pulita attraverso i social.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/07/2024

A Salerno entra in azione lo "Spazzamare" contro i rifiuti galleggianti

Effettuare interventi quotidiani di pulizia e raccolta di idrocarburi con successivo rilascio di acqua depurata. È l’obiettivo del progetto “Mare Azzurro”, che prevede l’utilizzo per 6 giorni a settimana, dal martedì alla domenica, nel tratto di litorale salernitano ricompreso tra il Villaggio del Sole e lo stabilimento balneare della Baia, durante la stagione estiva, di uno Spazzamare, la speciale imbarcazione in grado di raccogliere fino ad una tonnellata di idrocarburi e rifiuti galleggianti, intercettando il materiale inquinante prima che lo stesso raggiunga gli arenili.

L’imbarcazione è stata acquistata con fondi della Camera di Commercio di Salerno e di Salerno Pulita, società che si occupa anche della pulizia delle spiagge cittadine comunali. Lo Spazzamare sarà utilizzato da Salerno Pulita mediante proprio personale dipendente, adeguatamente assistito e formato, provvedendo ad effettuare interventi quotidiani di pulizia e raccolta di idrocarburi, allo scopo sia di ridurre l’inquinamento marino, sia di efficientare la pulizia degli arenili, sia di sensibilizzare i cittadini al rispetto dell’ambiente.

Il servizio sarà operativo nei seguenti giorni: Martedì - Mercoledì - Giovedì, ore 7:50/13:10; Venerdì - Sabato - Domenica, ore 8:00/16:00; I cittadini possono segnalare mediante Whatsapp al numero 3473261419.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/09/2025

L'isola ecologica mobile di Salerno Pulita ricomincia da Mercatello

A partire da sabato 13 settembre 2025, tornano gli appuntamenti con il Centro mobile di raccolta e riuso di Salerno Pulita, l’iniziativa che va incontro alle esigenze di quanti non possono recarsi alle isole ecologiche “Fratte” e “Arechi”, perché non muniti di auto o perché anziani. Il primo appuntamento si terrà nel quartiere Mercatello, in via Leucosia, dalle 9:00 alle 12:30.

Con un camion appositamente allestito, ogni sabato mattina, per dodici tappe, fino al 29 novembre, dalle 9:00 alle 12:30, personale di Salerno Pulita sarà in un quartiere della città a disposizione degli utenti. Sarà possibile conferire piccoli apparecchi elettrici ed elettronici, tessili, pile esauste, farmaci scaduti, olio di frittura (in bottiglie di plastica con tappo ben avvitato) ed effettuare prenotazioni per il ritiro gratuito di ingombranti.

Anche al Centro raccolta mobile, se muniti della card di Salerno Pulita, sarà possibile ricevere i sacchetti per la raccolta della carta e le buste di plastica trasparenti di colore giallo per il conferimento del multimateriale (plastica, acciaio, tetrapak, alluminio) e di colore grigio per il non differenziabile.

Ecco le prossime tappe del tour:

13 settembre Mercatello - Via Leucosia

20 settembre Carmine - Largo Sinno

27 settembre Torrione - Piazza Gloriosi

4 ottobre Centro - Via Velia (angolo via Roma)

11 ottobre Cittadella Giudiziaria - Via Farao

18 ottobre Lungomare Colombo - Parcheggio Polo Nautico

25 ottobre Centro - Piazza San Francesco

1 novembre Giovi - Via San Nicola

8 novembre Centro Storico - Largo Conforti

15 novembre Torrione - Parco Galiziano

22 novembre Ogliara - Via Ogliara

29 novembre Parco del Mercatello

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...