Ministero aggiorna fake news sul Coronavirus
Non ci sono evidenze che bere latte protegga dall'infezione
Redazione Irno24 07/05/2020 0
Nei periodi di emergenza come quello attualmente in corso - scrive il Ministero della Salute - bufale e disinformazione sono presenti in modo massiccio, soprattutto sul web e sui social network. Riconoscerle non sempre è facile. Per evitare di imbattersi in notizie false e pericolose per la salute, il Ministero raccomanda di fare sempre riferimento a fonti istituzionali ufficiali e certificate. L’elenco delle fake news più frequenti è stato aggiornato, portandole ad oltre una sessantina.
ECCOLE NEL RIEPILOGO DEL MINISTERO
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 03/10/2024
"Estate tranquilla", NAS di Salerno sequestra 10 tonnellate di alimenti
I Carabinieri del NAS di Salerno, nel corso del periodo estivo, hanno intensificato i controlli nelle zone ad alto afflusso turistico in vari settori, tra cui stabilimenti balneari e termali, villaggi turistici, campeggi, acquapark, centri benessere, agriturismi, ristoranti, punti di ristoro autostradali, servizi di continuità assistenziale e strutture sociosanitarie.
In particolare, i militari hanno ispezionato 486 strutture (di cui 186 risultate “non conformi”), elevando 248 sanzioni per un importo pari a circa 100mila euro e segnalando alle autorità ammnistrative 108 persone. Molto significativi i dati relativi al settore della ristorazione (compresi agriturismi e depositi), dove sono state sequestrate e distrutte oltre dieci tonnellate di alimenti (prodotti carnei e ittici, formaggi, farine, pasta e pane, vino) e sottoposti a chiusura immediata, per gravi carenze igienico-sanitarie, cinque ristoranti, due supermercati, un deposito alimentare, un panificio ed una pasticceria.
Diciassette le diffide impartite a pescherie o stabilimenti ittici (14 nella provincia di Salerno, 2 ad Avellino e una a Benevento), con sequestro di oltre 6,5 quintali di prodotti. Undici gli stabilimenti balneari diffidati, con chiusura immediata di una cucina e di un bar per gravi carenze igienico-sanitarie. Diffidati 23 agriturismi (10 nella provincia di Avellino, 10 nella provincia di Salerno e 3 in quella di Benevento). Sono state ispezionate anche diverse sagre, procedendo al blocco sanitario di circa 3 quintali di cibo e 50 litri di vino (tra la Valle dell’Irno, il Cilento e la Provincia di Benevento) e alla chiusura “ad horas” di stand o aree di preparazione non idonee.
I controlli hanno riguardato anche diversi ambulatori di guardie mediche e numerose strutture socio- assistenziali. Nel corso delle ispezioni presso i servizi di continuità assistenziale, sono state impartite tre diffide allo scopo di eliminare le difformità rilevate (presenza di muffa e umidità, assenza di arredi, carenze strutturali, frigoriferi non idonei alla conservazione di medicinali).
In merito alle strutture socio-assistenziali, ispezionate in concomitanza con il periodo di maggior afflusso di anziani ospiti, sono state impartite prescrizioni a tre comunità tutelari ed a una casa albergo, dove sono state rilevate, a vario titolo, carenze organizzative, strutturali o funzionali (numero di ospiti maggiore rispetto al consentito, pulizia insufficiente in alcuni locali o carenza di determinate figure professionali). A seguito delle inadempienze, i competenti piani di zona hanno revocato l’autorizzazione ad un gruppo appartamento ed a una comunità tutelare ubicate nelle province di Avellino e Salerno.
Redazione Irno24 16/10/2025
Polichetti: "Anziano bloccato da 3 giorni su una barella al Ruggi di Salerno"
Da tre giorni, un uomo di 77 anni è bloccato su una barella nel Pronto Soccorso dell’ospedale “Ruggi d’Aragona” di Salerno, in attesa di un posto letto. L’anziano, affetto da polmonite e reduce da un intervento per melanoma, viene curato con antibiotici endovena, mentre i familiari si occupano di assisterlo e persino di cambiargli le lenzuola, vista la carenza di personale disponibile. Una situazione che fotografa il profondo disagio vissuto da molti pazienti e familiari all’interno del presidio ospedaliero salernitano.
" inaccettabile - dichiara Mario Polichetti, responsabile nazionale Sanità UdC - che nel 2025 si possa assistere a scene del genere in un ospedale pubblico. Lasciare un paziente anziano per giorni su una barella, senza un’adeguata assistenza e con risposte superficiali da parte della struttura, è una ferita alla dignità umana e professionale di chi opera nella sanità. Occorre intervenire subito per potenziare il personale, aumentare i posti letto e migliorare la gestione dei flussi in pronto soccorso. Non possiamo più accettare che la disorganizzazione diventi normalità".
NOTA STAMPA MARIO POLICHETTI
Redazione Irno24 09/11/2022
Prevenzione e cura tumori mammari, seminario al Comune di Salerno
Venerdì 11 Novembre, alle ore 17:00, nel Salone dei Marmi del Comune di Salerno, si terrà il seminario "I tumori mammari: prevenzione, diagnosi e cura". Durante l'evento, l'associazione Angela Serra donerà un ecografo alla Breast Unit dell'A.O.U di Salerno.
I medici che interverranno: Antonio Spadino, primario Breast Unit Salerno; Maria Lamberti, chirurga senologa Breast Unit Salerno; Carolina Fiorillo, referente ASL Salerno unità di senologia e oncologia; Andrea Manto, referente ASL Salerno screening mammella.