Nazionale Artisti Tv e Play2Give a Salerno per aiutare l'Ucraina
Incontro di beneficenza in programma il 25 Giugno allo Stadio Arechi
Redazione Irno24 22/06/2022 0
Lo stadio Arechi di Salerno riapre le porte della solidarietà. Sabato 25 giugno, a meno di distanza di una settimana dalla partita fra Salernitana Legends e Nazionale Cantanti, con incasso devoluto alla Lilt, è in programma l’evento ‘Un gol per l’Ucraina’ voluto dall'Associazione Internazionale Onlus ‘E ti porto in Africa’ e organizzato dalla NB Managment di Milano. L’evento, patrocinato dal Comune di Salerno, è realizzato con la collaborazione della US Salernitana 1919.
“Il ricavato dei biglietti acquistati attraverso TicketOne - spiega il presidente della Onlus, il dott. Vincenzo Mallamaci - sarà devoluto al popolo ucraino attraverso l’ambasciata del Paese presso la Santa Sede. L’obiettivo è contribuire a ricostruire i reparti pediatrici degli ospedali bombardati. Considerata la finalità, vorremmo che davvero Salerno desse una testimonianza di grande solidarietà acquistando i biglietti sul circuito TicketOne”.
PROGRAMMA
Ore 17 Inizio pre-partita bambini A.S.D. SPARTAK SAN GENNARO vs SWEET UCRAINE
Ore 18 Inizio Partita ufficiale "Un goal per l'Ucraina" NAZIONALE ARTISTI TV vs PLA2GIVE
Tre personaggi del panorama musicale italiano, Marco Carta, Andrea Sannino e Ivan Granatino, saranno protagonisti di una performance musicale durante l’evento. Presenti alla premiazione due donne e mamme d’eccezione: Viviana Masini, mamma del campione olimpico Marcell Jacobs, e Piera Maggio, mamma di Denise Pipitone.
Anna Safroncik, volto cinematografico molto amato dal pubblico italiano, avrà il ruolo di Madrina. La Safroncik è nata a Kiev, in Ucraina. Quando aveva 7 anni, ha frequentato l’Accademia Nazionale dello spettacolo di Kiev. Ha studiato recitazione, musica, canto e ballo. Passioni che le sono state trasmesse dalla sua famiglia.
Padrino è Andrea Sannino; cantante e cantautore, nasce a Napoli e cresce con la sua famiglia nel comune di Ercolano. La passione per la musica e per il canto emerge in lui già da piccolo. Il suo più grande successo in campo musicale è l’album Uànema, che è stato il disco napoletano più venduto nel 2015.
I biglietti sono in vendita sul circuito TicketOne al prezzo di 5 euro per la Curva Sud, 10 euro per i distinti, 15 euro per la tribuna azzurra.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 01/10/2021
Donation Italia chiede albo associazioni al futuro sindaco di Salerno
“Correva l'anno 2017, precisamente in Novembre, quando veniva presentato per la prima volta presso il Salone dei Marmi del Comune di Salerno, alla presenza delle istituzioni locali, sindaco compreso, il tanto atteso “Albo Comunale delle Associazioni di Salerno”, con la partecipazione di oltre 250 associazioni (artistiche, culturali, giovanili, sociali e sportive) del capoluogo salernitano.
Tale Albo doveva fungere sia come riconoscimento per tutte quelle realtà sociali e associative impegnate da anni a fronteggiare tante emergenze e necessità della città, sia come strumento di coinvolgimento e scelta per tutte quelle iniziative periodiche proposte dall'amministrazione stessa”, sottolinea il presidente dell’associazione Donation Italia, Luigi Bisogno.
“In quel preciso contesto il primo cittadino del Comune di Salerno, Enzo Napoli, affermò testualmente: Questo albo sarà il primo passo verso un coinvolgimento pieno della grande comunità del Terzo Settore salernitano”. Inoltre, è necessario ricordare che, per iscriversi al famoso Albo Comunale, bisognava recarsi presso un preciso ufficio del comune di Salerno con tanto di marca da bollo da 16,00 euro. Ad oggi, di quei soldi, di quell’albo e di quel coinvolgimento del variegato mondo del Terzo Settore salernitano, tanto manifestato e atteso, non ne abbiamo minima traccia.
Noi, dell’Associazione nazionale Donation Italia, con sede legale a Salerno, promotori dell’istituzione del suddetto Albo Comunale delle Associazioni, chiediamo, ancora una volta, in prossimità delle prossime elezioni per il rinnovo della carica a sindaco e del governo della città di Salerno, di porre una volta per tutte un serio e vero rimedio, mettendo al centro dell’agenda politica la giusta importanza alle tantissime associazioni salernitane attraverso tre principi fondamentali: immediata costituzione dell’Albo comunale delle Associazioni di Salerno; l’individuazione di uno spazio adibito a Casa delle Associazioni; un Infopoint/sportello comunale che indirizzi tutti coloro i quali desiderano impegnare il proprio tempo per fini solidaristici, assistenziali e volontari verso suddette associazioni”.
Redazione Irno24 20/12/2022
A Salerno 15 milioni per progetti di recupero beni confiscati
«Registriamo grande soddisfazione – dichiara l’assessore regionale Mario Morcone – scorrendo la graduatoria approvata dall’Agenzia per la coesione, in riferimento al finanziamento dei progetti di riuso e valorizzazione dei beni confiscati, previsto dal PNRR».
La Campania ha ottenuto, infatti, 107 milioni circa per 73 progetti di recupero su un totale di 300 milioni disponibili. In particolare, la Città metropolitana di Napoli 29 milioni circa; la provincia di Avellino circa 5 milioni, Benevento 2 milioni e mezzo, Caserta 56 milioni e mezzo e Salerno 15 milioni.
«Saremo vicini a tutti i comuni – continua l’assessore – per sostenerli ed aiutare, quando è necessario, le realizzazioni che hanno programmato e che ridanno nuovo slancio economico e opportunità alle comunità ferite dai soprusi della criminalità camorristica».
Redazione Irno24 11/05/2024
Discriminazioni di genere sul lavoro, convegno alla CCIAA Salerno
Il 13 maggio, in occasione della "Giornata regionale contro le discriminazioni di genere sul lavoro”, i Centri per l’Impiego della provincia di Salerno, su impulso della competente Unità Dirigenziale, hanno organizzato eventi sul tema in oggetto.
A Salerno, l'appuntamento è in Camera di Commercio (via Roma), in Sala Genovesi. L’apertura dei lavori è prevista per le ore 10:30 e, contestualmente al convegno, si terrà un recruiting day da parte degli operatori dei CpI, con focus sulla promozione dei servizi per il lavoro offerti alla cittadinanza e al mondo delle imprese: dai corsi di formazione gratuiti al Programma Gol, dai tirocini all’autoimprenditorialità, dallo Sportello Donna alle opportunità di lavoro all’estero con la rete Eures.