Negli ultimi due giorni in Campania 17 positivi di rientro da Malta e Grecia
De Luca: "Continuiamo col massimo rigore"
Redazione Irno24 14/08/2020 0
Sui complessivi 69 casi positivi registrati in Campania negli ultimi due giorni - rende noto l'unità di crisi regionale - 17 riguardano cittadini campani rientrati dalle vacanze all'estero e intercettati agli arrivi come previsto dall'ordinanza emanata il 12 Agosto.
Nove erano provenienti da Malta, 8 dalla Grecia (Atene e Corfù). Sedici dei 17 tamponi positivi riguardano residenti nell'area di competenza dell'Asl Napoli 1, uno dell'Asl Napoli 2. Nei giorni precedenti all'ordinanza erano stati intercettati altri positivi da Malta (11), Francia (1), Corfù (1) e Santo Domingo (1).
"Questi dati - dichiara il Presidente De Luca - confermano l'importanza dell'ordinanza, in assenza della quale i casi positivi individuati, che si aggiungono agli altri dei giorni precedenti, sarebbero stati in giro per la Campania con diffusione del contagio. Continuiamo con il massimo rigore.
Chiediamo la massima collaborazione dei cittadini, e invitiamo ancora una volta a evitare viaggi all'estero in aree di rischio. Colgo l'occasione per invitare in particolare i giovani, in occasione del Ferragosto, ad avere il massimo senso di responsabilità, e i gestori dei locali a rispettare rigorosamente le norme di sicurezza in vigore".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 25/09/2021
Bollettino 25 Settembre, in Campania 342 positivi su 18mila test
L'unità di crisi ha diffuso, come ogni giorno da oltre un anno, il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. Il bollettino riguarda il 25 Settembre 2021, ma è importante precisare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno precedente (24 Settembre).
- Positivi del giorno: 342
- Tamponi del giorno: 18343
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 15
- Posti letto di degenza occupati: 266
Redazione Irno24 09/10/2020
De Luca: "Se arriviamo a 1000 positivi al giorno si chiude tutto"
Durante l'appuntamento in streaming del Venerdì pomeriggio, il Governatore De Luca è stato molto chiaro circa gli scenari legati alla pandemia in atto: "Se si arriva a 1000 positivi al giorno si chiude tutto. La mia opinione, ma lo dico in maniera sommessa, è che già oggi forse siamo arrivati al punto nel quale dovremmo prendere decisioni drastiche".
In mattinata, intervistato dai giornalisti al termine dell'assemblea ANITA (Associazione Nazionale Imprese Trasporti Automobilistici), il Governatore De Luca si era già soffermato sull'emergenza Covid in Campania, annunciando anche per il 9 Ottobre un bollettino da oltre 700 casi: "Il momento difficile è davanti a noi, ci aspettano mesi pesanti".
De Luca ha confermato che più del 90% dei positivi è asintomatico e dunque va in isolamento domiciliare, tuttavia se l'età media si alza aumenterà anche il numero dei ricoveri, tenendo conto che rispetto a Marzo ci sono in più l'apertura delle scuole e la stagione dell'influenza. "Per adesso la situazione è sotto controllo - ha precisato il Governatore - ad ogni modo si prenderanno tutte le decisioni necessarie, non quelle comode e demagogiche, per la sicurezza delle nostre famiglie".
Redazione Irno24 29/12/2020
L'EIC adotta il Piano d’Ambito Regionale, una svolta storica
Il Comitato Esecutivo dell’Ente Idrico Campano, riunito in modalità in parte telematica, ha adottato nella giornata di lunedì 28 dicembre il Piano d’Ambito Regionale, cardine sul quale verrà costruito, nel prossimo trentennio, il servizio idrico integrato della Campania. Si volta pagina - riferisce una nota stampa dell'EIC - per una gestione più moderna, economica, efficiente e sostenibile del ciclo integrato delle acque.
Un’opera enciclopedica composta da migliaia di pagine tra elaborati grafici, tabelle e una relazione esplicativa, nella quale trovano spazio una capillare opera di ricognizione territoriale (con oltre 6 milioni di dati raccolti), necessaria a fotografare lo stato in cui versano le infrastrutture idriche nei 550 comuni della Campania ed il piano programmatico degli investimenti fondamentali per garantire acqua sicura e di qualità ai cittadini campani. Un documento di portata storica prodotto, in house, dalla struttura tecnica guidata dal Direttore Generale, prof. Vincenzo Belgiorno.
Raggiungere standard più elevati nella gestione delle reti e della distribuzione di acqua potabile, di quelle fognarie e degli impianti di depurazione, estendere le reti di distribuzione ad aree non servite o servite in maniera insufficiente in modo da garantire il pieno soddisfacimento del fabbisogno di acqua potabile in tutte le aree della Campania.
Coprire l’intero territorio regionale per i servizi di fognatura e di depurazione, incrementare i controlli sulle acque distribuite e sugli scarichi, rendere più efficienti i sistemi depurativi ed estenderli alle aree non collettate, ridurre i costi di gestione anche attraverso il potenziamento dell’utilizzo della tecnologia. Realizzare opere di ristrutturazione ed adeguamento delle reti, introdurre, infine, il controllo da remoto.
Questi sono solo alcuni degli obiettivi da realizzare per migliorare la qualità della vita dei cittadini campani. I fondi del Next Generation Ue rappresentano un’occasione imperdibile per reperire risorse adeguate a sostenere questa rivoluzione da 12 miliardi di euro. Forse l’ultima spiaggia per recuperare i ritardi accumulati nel corso dei decenni (gli ultimi interventi di manutenzione risalgono alla Cassa del Mezzogiorno) ed avvalersi finalmente di infrastrutture efficienti che consentano di eliminare lo spreco della risorsa più preziosa.