Nuova ordinanza di De Luca: pizze a domicilio fino alle 23, torna l'attività motoria

Si punta sul senso di responsabilità, in caso di assembramenti ordinanza revocata

Redazione Irno24 25/04/2020 0

L’Unità di Crisi della Regione Campania ha diffuso l'Ordinanza 39 del 25 Aprile 2020, firmata dal Presidente Vincenzo De Luca, con ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza da Covid-19. L’ordinanza contiene una serie di disposizioni da ritenersi sperimentali e conta sul senso di responsabilità di tutti i cittadini. Se si dovessero verificare situazioni di assembramento tali da produrre diffusione del contagio, la stessa ordinanza sarà immediatamente revocata.

Con decorrenza dal 27 Aprile 2020 e fino al 3 Maggio 2020 - dispone in sintesi la parte ordinativa - su tutto il territorio regionale sono consentite:

  1. previa comunicazione al Prefetto competente, le attività conservative e di manutenzione, di pulizia e sanificazione nei locali ed aree adibiti allo svolgimento di attività commerciali e produttive, ancorché sospese per effetto della vigente disciplina statale e/o regionale, ivi comprese le attività alberghiere e ricettive in genere nonché quelle balneari e quelle relative alla manutenzione, conservazione e lavorazione delle pelli
  2. l’attività edilizia nei limiti delle attività con codici ATECO ammessi dalla vigente disciplina nazionale (DPCM 10 Aprile 2020).
  3. A parziale modifica dell’Ordinanza 37 del 22 Aprile 2020, sono consentite le attività e i servizi di ristorazione - fra cui pub, bar, gastronomie, ristoranti, pizzerie, gelaterie e pasticcerie - con la sola modalità di prenotazione telefonica ovvero on line e consegna a domicilio, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie nelle diverse fasi di produzione, confezionamento, trasporto e consegna dei cibi, con i seguenti orari: quanto ai bar, pasticcerie, gelaterie, rosticcerie, gastronomie, tavole calde e similari, dalle ore 7 e con possibilità di effettuare l’ultima corsa di consegna alle ore 14; quanto ai ristoranti e pizzerie, dalle ore 16 e con possibilità di effettuare l’ultima corsa di consegna alle ore 23.
  4. Resta vietata la vendita al banco di prodotti di rosticceria e gastronomia da parte di salumerie, panifici e altri negozi di generi alimentari. Resta consentita la vendita con consegna a domicilio dei prodotti opportunamente confezionati e con obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.
  5. Fermo restando il divieto di svolgere attività ludica o ricreativa all'aperto, è consentito svolgere individualmente attività motoria all’aperto, ove compatibile con l’uso obbligatorio della mascherina, in prossimità della propria abitazione, e comunque con obbligo di distanziamento di almeno due metri da ogni altra persona - salvo che si tratti di soggetti appartenenti allo stesso nucleo convivente - nelle seguenti fasce orarie: ore 6,30-8,30; ore 19-22.
Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 19/08/2022

Bollettino 19 Agosto, in Campania 2193 positivi su 12mila test

L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. I dati si riferiscono al 19 Agosto 2022, ma è importante specificare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (18 Agosto). Su 12015 test complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 2193; occupati 16 posti in terapia intensiva.

IL GRAFICO DI IRNO24 CON LA "CURVA" DEI CONTAGI

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/04/2021

Bollettino 19 Aprile, in Campania 1334 positivi su 9934 test molecolari

L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene ogni giorno da un anno, il bollettino relativo ai contagi da Coronavirus in Campania. Il bollettino riguarda il 19 Aprile 2021 ma il riferimento temporale, bisogna sempre ribadirlo, non va oltre le ore 23:59 del giorno precedente (18 Aprile).

- Positivi del giorno: 1334
- Tamponi molecolari del giorno: 9934
- Deceduti del giorno: 35
- Guariti del giorno: 1519
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 150
- Posti letto di degenza occupati: 1536

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/03/2021

Unità di crisi Campania: "Inevitabile la zona rossa"

Si è registrato nelle ultime settimane - scrive l'unità di crisi - un fortissimo incremento di positivi in Campania. Questo incremento è connesso alle varianti, soprattutto quella inglese. La Regione ha disposto la realizzazione di tamponi di massa nei Comuni nei quali si sono registrati maggiori incrementi di positivi, in modo particolare quelli dell'area vesuviana, tra i quali Castellammare, Pompei, Torre Annunziata.

Si è deciso di impegnare in un'azione straordinaria il Tigem e l'Asl Napoli 1 per rendere quanto più puntuale e capillare l'individuazione delle varianti. E' un lavoro indispensabile a fronte di una crescita del contagio che rende ormai inevitabile la "zona rossa" in Campania. Si è dato inoltre l'obiettivo di completare nel giro di una settimana la vaccinazione di tutto il personale scolastico.​

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...