Nuova piattaforma per la promozione dell'artigianato campano d'eccellenza

Candidature entro le ore 23:59 del 18 gennaio 2021

Redazione Irno24 15/12/2020 0

“Handmade in Campania” è una una piattaforma flessibile, georeferenziata, multilingue ed aperta, finalizzata a valorizzare il Made in Italy prodotto in Campania. La piattaforma si propone di: riunire le “botteghe” di produzione artigianale in una vetrina promozionale; creare uno spazio di incontro informativo e di scambio di buone prassi; offrire un luogo virtuale di facile consultazione, anche per i turisti interessati a scoprire i prodotti della Regione.

Sul BURC del 14 dicembre è stato pubblicato l’Avviso per l’individuazione e la selezione di imprese artigiane operanti sul territorio campano che intendano essere inserite all’interno della piattaforma. In particolare, al fine di creare una vera e propria vetrina virtuale, le imprese selezionate avranno a disposizione uno spazio dedicato dove poter pubblicare sia informazioni sui prodotti che specifici contenuti multimediali. Sarà possibile presentare la propria candidatura entro le ore 23:59 del 18 gennaio 2021. Per facilitare le adesioni è stata prevista un’assistenza dedicata fruibile all’indirizzo mail info@sviluppocampania.it.

Il Made in Italy prodotto in Campania è sinonimo di artigianato di qualità e sono molte le produzioni tipiche che concorrono a portare alta la bandiera italiana nel mondo, contribuendo a creare cultura e ricchezza. In questa logica, l’amministrazione regionale, anche aderendo alle sollecitazioni delle associazioni di artigianato e commercio, ha inteso realizzare una vetrina virtuale istituzionale capace di promuovere l’artigianato campano nel mondo, soprattutto, in questa fase di grave emergenza sanitaria.​

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 28/03/2023

Ordine Ingegneri Salerno, seminario su mobilità e trasporti

Si terrà giovedì 30 marzo, alle ore 15, presso il Grand Hotel Salerno, il seminario, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno, sul tema "PNRR regionale, strategie di pianificazione e programmazione delle infrastrutture di collegamento alla rete nazionale per la mobilità e il trasporto".

Una moderna rete dei trasporti del settore economico-commerciale e delle città è fondamentale per la crescita di un paese. A tal uopo, occorre necessariamente agire con prontezza e competenza per trovare beneficio nella spesa degli oltre 2 miliardi di euro di risorse stanziate dall'UE per l'Italia.

Gli investimenti previsti nel PNRR in Campania ammontano a 630 milioni di euro per interventi infrastrutturali di sviluppo dei collegamenti delle aree Zes con la rete nazionale dei trasporti, in particolare con le reti Trans Europee (TEN-T). Ulteriori 1,2 miliardi di euro sono riservati ai più importanti porti del Mezzogiorno.

Le azioni prioritarie da pianificare e implementare saranno rivolte principalmente a: realizzare efficaci collegamenti tra le aree portuali e industriali e la rete infrastrutturale ferroviaria e stradale facente parte delle reti di trasporto principali, così da consentire ai distretti produttivi di ridurre tempi e costi nella logistica (i cosiddetti collegamenti di ultimo "miglio"); digitalizzare e potenziare la logistica, i sistemi urbani del traffico e della mobilità, nonché migliorare l'efficientamento energetico e ambientale delle aree retro portuali e industriali appartenenti alle Zes; incrementare la resilienza e la sicurezza delle infrastrutture di accesso ai porti.

Leggi tutto

Redazione Irno24 31/03/2025

Salerno, il Molo Manfredi verrà prolungato e accoglierà 2 navi da crociera

Consegnati oggi i lavori per il prolungamento del Molo Manfredi, al Porto di Salerno, voluti dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale. Il Molo verrà prolungato di ulteriori 127 metri, a distanza di 10 anni dal precedente prolungamento, che aveva incrementato la banchina di 135 metri rispetto ai 360 "originari".

L'intervento permetterà di far entrare in Porto anche due navi da crociera, che potranno ormeggiare in simultanea alla stazione marittima Zaha Hadid. Il commissario AdSP, Andrea Annunziata, ha sottolineato l'importanza strategica dell'opera, in considerazione della crescente domanda di crociere.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/07/2022

Si presenta buymore.it, il marketplace made in Salerno

Venerdì 15 luglio 2022, alle ore 10:30, presso la sede della Camera di Commercio di Salerno, in via Generale Clark 19, si terrà una conferenza stampa per presentare “Buymore.it”, la piattaforma web di marketplace per la compravendita di beni o servizi di imprese salernitane.

Intervengono: Andrea Prete (presidente Unioncamere e Camera di Commercio Salerno), Raffaele Esposito e Pasquale Giglio (rispettivamente presidente e direttore Confesercenti Salerno), Maria Antonietta Aquino (coordinatrice del progetto). Gli aspetti tecnici saranno illustrati da Gianluca Vegliante, Ceo di Shop Now.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...