Piano neve Anas, obbligo catene a bordo su molte strade della Campania

Il provvedimento scatta dal 15 novembre 2024 e prevede apposita segnaletica verticale

Redazione Irno24 12/11/2024 0

Anas, società del Gruppo Fs, come ogni anno, in questo periodo avvia il Piano Neve, insieme alle Forze dell’Ordine, per fronteggiare le emergenze meteo e garantire la sicurezza e la transitabilità di tutta la propria rete stradale e autostradale. Il piano prevede tutte le azioni necessarie per prevenire e affrontare le criticità stradali in condizioni metereologiche avverse.

Tra le misure previste, l’obbligo per i veicoli a motore di essere muniti di pneumatici invernali o catene a bordo, a partire dal 15 novembre e fino al 15 aprile 2025. Il provvedimento, emanato in base alle norme del Codice della Strada, prevede apposita segnaletica verticale. Durante il periodo di validità, i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in corso.

In Campania, ecco le strade interessate dall'obbligo catene: il Raccordo Autostradale “di Avellino” (RA2), dallo svincolo di Montoro (km 13,700) allo svincolo di Atripalda/innesto con la strada statale 7bis (km 30,440); il Raccordo Autostradale “di Benevento” (RA9), dall’altezza del casello autostradale di Benevento della A16 (km 0,000) allo Svincolo di Benevento Est (km 12,500); la strada statale 19 “delle Calabrie”, dall’intersezione con la strada regionale ex SS488 (km 26,570) all’intersezione con l’inizio del centro abitato di Sala Consilina (km 67,360), in provincia di Salerno, e dalla intersezione con Contrada Fonti (km 78,170) fino al confine regionale (km 102,170);

la strada statale 19/Ter “Dorsale Aulettese”, dall’intersezione col Raccordo Sicignano-Potenza (km 0,000) all’intersezione con la SS19 al km 54,000 (km 14,152), in provincia di Salerno; la Tangenziale Ovest di Benevento (SS752), dall’intersezione con la SS7 “Appia” (km 0,000) fino all’innesto con la SS372 “Telesina” (km 5,200); la strada statale 87 “Sannitica”, dallo svincolo Zona Industriale-Torrecuso (km 78,600) fino al confine regionale (km 105,840), in provincia di Benevento; la strada statale 372 “Telesina”, dallo Svincolo Dragoni (km 20,000) fino a Benevento Est (km 71,140); la strada statale 212 “della Val Fortore”, dallo Svincolo SS369 (km 25,317) fino al confine regionale (km 49,670), in provincia di Benevento;

la strada statale 212/Var “Variante di Pietrelcina”, dallo svincolo di Pesco Sannita (km 10,000) fino alla rotatoria con la strada provinciale “Beneventana” (km 21,274); la strada statale 369 “Appulo Fortorina”, dal confine regionale (km 7,200) fino allo svincolo con la SS212 (km 53,000), in provincia di Benevento; la strada statale 90/bis “delle Puglie”, dal bivio Sant’Arcangelo Trimonte (km 16,700) fino a Montecalvo Irpino (km 32,700), in provincia di Benevento.

Inoltre, l’obbligo riguarderà la strada statale 90 “delle Puglie”, dalla fine del centro abitato di Ariano Irpino (km 27,000) fino al confine regionale (km 48,320); la strada statale 303 “del Formicoso”, dall’intersezione con via Melfi (bivio per Fontanarosa, km 2,550) fino all’intersezione con la strada statale 425 e la strada provinciale ex SS303 (km 20,084), in provincia di Avellino; la strada statale 425 “di Sant’Angelo dei Lombardi”, dall’intersezione con la statale 400 (km 0,000) fino all’intersezione con la strada statale 303 e la strada provinciale ex SS303 (km 8,325), in provincia di Avellino;

la strada statale 400 “di Castelvetere”, dall’intersezione con la strada statale 425 (km 29,400) fino all’intersezione con la ex strada statale 7 (km 36,190), in provincia di Avellino; la strada statale 401 “dell’Alto Ofanto e del Vulture”, dal confine regionale (km 36,770) all’innesto con la SS7 “Appia” a Sant’Andrea di Conza (km 37,250), in provincia di Avellino; la strada statale 7 “Via Appia”, da Venticano-Castel del Lago (km 278,800) fino al confine regionale (km 389,800); la strada statale 7dir/C “Via Appia”, dall’innesto con la strada statale 7 (km 12,000) all’innesto con la strada statale 7 ed innesto con la strada statale 401-Confine Regionale (km 24,335);

la strada statale 691 “Fondo Valle del Sele”, in prossimità dello Svincolo di Colliano (km 10,000) fino alla intersezione con la strada statale 7 dir/c, nel territorio comunale di Lioni (km 31,100), in provincia di Avellino; la strada statale 91 “della Valle del Sele”, dall’innesto con la strada statale 91 Racc. (km 108,790) fino al Comune di Campagna (km 128,590), in provincia di Salerno; la strada statale 7bis “di Terra di Lavoro”, dalla rotatoria Mugnano del Cardinale (km 64,000) fino allo Svincolo di Manocalzati (km 87,653), in provincia di Avellino; la strada statale 166 “degli Alburni”, da Ponte Fasanella (km 30,000) fino all’intersezione con via Tempa, nel comune di San Pietro al Tanagro (km 61,300), in provincia di Salerno; la strada statale 18/Var “Cilentana”, dall’innesto con la strada statale 18 (km 97,950) fino all’innesto con la strada statale 517/Var (km 170,600) e infine la strada statale 517/Var “Bussentina”, dallo Svincolo di Caselle in Pittari (km 12,000) all’innesto con la strada statale 19 (km 35,010), in provincia di Salerno.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 20/12/2024

Esodo natalizio, stimati 800mila transiti su autostrada Salerno-Reggio

In previsione dell’aumento dei flussi veicolari per le prossime festività, Anas ha mobilitato 2.350 risorse per assicurare la gestione della viabilità e il monitoraggio del traffico in tempo h24. L’obiettivo è offrire un viaggio ancora più confortevole e sicuro, per spostamenti di breve e medio ma anche di lungo raggio.

“Come per l’esodo estivo - ha spiegato l’Ad Anas, Aldo Isi - anche nel periodo delle festività natalizie siamo impegnati a garantire una circolazione più fluida e scorrevole. È sempre operativo, come previsto dal nostro piano neve, il presidio delle squadre Anas h24 per monitorare la rete stradale e intervenire subito in caso di condizioni meteorologiche avverse e intense precipitazioni nevose. Vogliamo assicurare a chi si mette in viaggio un esodo natalizio sereno, con la raccomandazione di avere sempre un comportamento corretto alla guida”.

Rispetto ai volumi di traffico delle ultime settimane, è prevista una crescita su tutto il territorio nazionale di circa il +8% nella giornata di oggi, venerdì 20 dicembre, e del +6% in quella di lunedì 23 dicembre, pari ad oltre 2 milioni di persone in più che utilizzeranno la rete stradale in gestione Anas (+14%). Si stima di registrare oltre 13 milioni di transiti nella giornata di venerdì 20 e 12 milioni lunedì 23 dicembre. I maggiori incrementi sono attesi al Centro, al Sud e in Sicilia, arrivando a toccare rispettivamente il +12%, +14% e il +15%.

Venerdì 20, il Grande Raccordo Anulare sarà tra le strade più trafficate: si prevede un flusso di oltre 1,5 milioni di transiti, mentre sulla SS16 “Adriatica” e sull’Autostrada A2 “del Mediterraneo” sono attesi tra i 700mila e gli 800mila transiti. Per lunedì 23 l’aumento di traffico interesserà soprattutto il Nord e le infrastrutture di collegamento alle zone turistiche di montagna.

Come sempre, si prevede una più marcata riduzione del traffico veicolare tra Natale e Santo Stefano (-20%), a Capodanno (-18%) e all’Epifania (-17%). Per il controesodo si prevede una maggiore dilazione dei viaggi, con i primi accenni di rientro nei giorni successivi alla festività del Natale ed in quelli dopo Capodanno. Domenica 22, mercoledì 25 e giovedì 26 dicembre è sospesa la circolazione dei mezzi pesanti dalle 9:00 alle 22:00.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/04/2025

Controlli interforze a Salerno e provincia per Pasqua, ritirate 14 patenti

Il Questore di Salerno ha predisposto, nei giorni delle festività pasquali, l’implementazione delle attività di controllo del territorio nei luoghi di maggiore affluenza turistica, con servizi congiunti della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Municipale. I controlli interforze, iniziati sabato 19 aprile e proseguiti fino al lunedì di Pasquetta, si sono concentrati sia in periferia che nel centro cittadino salernitano e nei principali centri della provincia.

Sono state controllate 1.795 persone, di cui 323 con precedenti di polizia; 1 extracomunitario espulso dal territorio nazionale con accompagnamento alla frontiera; 3 soggetti denunciati perché dediti all’attività di parcheggiatore abusivo; 1.022 auto e motoveicoli controllati; 135 verbali elevati per contravvenzione al Codice della Strada; 14 patenti di guida ritirate; 4 persone controllate con etilometro e 2 per stupefacenti; 10 veicoli sottoposti a fermo e sequestro amministrativo; 17 imbarcazioni controllate e 2 verbali per contravvenzione al codice della navigazione.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/07/2024

Stop treni per il Cilento, Cisl Salerno chiede soluzioni immediate

In seguito al deragliamento, nei giorni scorsi, di alcuni carri di un treno merci presso la stazione di Centola, la segretaria generale della Cisl di Salerno, Marilina Cortazzi, e il segretario generale della Fit Cisl Campania, Alfonso Langella, esprimono profonda preoccupazione per i disagi causati ai pendolari e alla comunità locale. L'incidente, che ha interrotto la circolazione ferroviaria tra Battipaglia e Sapri per la rimozione dei convogli, sta causando notevoli disagi a tutti i viaggiatori, con ripercussioni sulla mobilità e sull'economia della Campania.

"Chiediamo alle autorità competenti - scrivono in una nota - di predisporre immediatamente soluzioni alternative per garantire la mobilità dei pendolari, come servizi di autobus sostitutivi efficienti. È fondamentale fornire un supporto adeguato a chi si trova ad affrontare ritardi e difficoltà negli spostamenti quotidiani. Non ci fermeremo fino a quando non avremo la certezza che tutte le problematiche sono state affrontate e risolte. La sicurezza e il benessere dei cittadini trasportati devono essere sempre al primo posto".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...