Stop treni per il Cilento, Cisl Salerno chiede soluzioni immediate
In campo anche Fit Cisl Campania per sollecitare le autorità ad intervenire
Redazione Irno24 23/07/2024 0
In seguito al deragliamento, nei giorni scorsi, di alcuni carri di un treno merci presso la stazione di Centola, la segretaria generale della Cisl di Salerno, Marilina Cortazzi, e il segretario generale della Fit Cisl Campania, Alfonso Langella, esprimono profonda preoccupazione per i disagi causati ai pendolari e alla comunità locale. L'incidente, che ha interrotto la circolazione ferroviaria tra Battipaglia e Sapri per la rimozione dei convogli, sta causando notevoli disagi a tutti i viaggiatori, con ripercussioni sulla mobilità e sull'economia della Campania.
"Chiediamo alle autorità competenti - scrivono in una nota - di predisporre immediatamente soluzioni alternative per garantire la mobilità dei pendolari, come servizi di autobus sostitutivi efficienti. È fondamentale fornire un supporto adeguato a chi si trova ad affrontare ritardi e difficoltà negli spostamenti quotidiani. Non ci fermeremo fino a quando non avremo la certezza che tutte le problematiche sono state affrontate e risolte. La sicurezza e il benessere dei cittadini trasportati devono essere sempre al primo posto".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 02/05/2022
Busitalia ricorda l'obbligo di mascherina Ffp2 a bordo fino al 15 Giugno
Si informa la gentile Clientela - scrive Busitalia sul proprio sito ufficiale - che fino al 15 giugno 2022 resta in vigore l’obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2, per tutta la durata del viaggio, sui mezzi di trasporto pubblico locale. Non hanno l'obbligo di indossare la mascherina i bambini di età inferiore ai sei anni, le persone con patologie o disabilità incompatibili con il suo uso e coloro che devono comunicare con una persona con disabilità.
Redazione Irno24 27/09/2020
Allagamenti a San Severino e Montoro, a Sarno evacuati: brandine da protezione civile
La Protezione Civile della Campania è al lavoro nelle zone colpite dal maltempo a supporto degli enti locali. L'intero sistema, composto da volontari, tecnici del Genio civile e funzionari regionali, è stato prontamente attivato per portare soccorso alle popolazioni in difficoltà ed effettuare le verifiche tecniche sul territorio per gli interventi di massima urgenza.
Le situazioni maggiormente critiche a Sarno e a Monteforte Irpino, dove i Sindaci hanno allestito centri di accoglienza per le famiglie fatte evacuare. La protezione civile regionale ha già trasferito complessivamente oltre 100 brandine per supportare i due enti locali.
Volontari sono al lavoro in tutta la zona dell'Agro Nocerino-Sarnese dove i tecnici regionali hanno riscontrato la rottura degli argini del Sarno nel territorio di Nocera Inferiore. Allagamenti anche a Mercato San Severino. In Irpinia, colate di fango a Moschiano, allagamenti si sono registrati a Forino e Montoro. Nel casertano, intervento dei tecnici della protezione civile regionale a San Nicola La Strada e San Marco Evangelista. Nel napoletano, inondazioni a Quarto.
La Sala operativa della Protezione civile regionale è al lavoro h24 per coordinare gli interventi a supporto degli enti locali. La situazione meteo è stata aggravata dagli incendi dei giorni scorsi.
Redazione Irno24 25/03/2025
Traffico droga, 19 arresti: fidanzati salernitani al vertice di gruppo criminale
Nel salernitano e nel potentino, il Nucleo Investigativo del Comando Provinciale CC di Salerno, supportato dai Comandi territorialmente competenti, dai Cinofili di Sarno e dal 7° Nucleo Elicotteri, ha eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emesse dal GIP su richiesta della Procura, nei confronti di 19 persone (9 in carcere, 10 ai domiciliari) per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, nonchè detenzione e cessione illecita di stupefacenti.
Smantellate due distinte organizzazioni criminali, che avevano allestito una rete di spaccio di cocaina, crack ed eroina, con diffusione (in uno dei due casi) anche nel casertano e nel frusinate: una era capeggiata da due fidanzati salernitani, M.M. e F.A., rispettivamente di 27 e 28 anni; l'altra da A.S., 34enne di Scampia.