Allagamenti a San Severino e Montoro, a Sarno evacuati: brandine da protezione civile

Monteforte Irpino altra località campana pesantemente colpita

Redazione Irno24 27/09/2020 0

La Protezione Civile della Campania è al lavoro nelle zone colpite dal maltempo a supporto degli enti locali. L'intero sistema, composto da volontari, tecnici del Genio civile e funzionari regionali, è stato prontamente attivato per portare soccorso alle popolazioni in difficoltà ed effettuare le verifiche tecniche sul territorio per gli interventi di massima urgenza.

Le situazioni maggiormente critiche a Sarno e a Monteforte Irpino, dove i Sindaci hanno allestito centri di accoglienza per le famiglie fatte evacuare. La protezione civile regionale ha già trasferito complessivamente oltre 100 brandine per supportare i due enti locali.

Volontari sono al lavoro in tutta la zona dell'Agro Nocerino-Sarnese dove i tecnici regionali hanno riscontrato la rottura degli argini del Sarno nel territorio di Nocera Inferiore. Allagamenti anche a Mercato San Severino. In Irpinia, colate di fango a Moschiano, allagamenti si sono registrati a Forino e Montoro. Nel casertano, intervento dei tecnici della protezione civile regionale a San Nicola La Strada e San Marco Evangelista. Nel napoletano, inondazioni a Quarto.

La Sala operativa della Protezione civile regionale è al lavoro h24 per coordinare gli interventi a supporto degli enti locali. La situazione meteo è stata aggravata dagli incendi dei giorni scorsi.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 05/01/2024

Busitalia Campania, un successo la transizione all'abbonamento digitale

Busitalia Campania ha avviato, dal 1° gennaio 2024, in collaborazione con il Consorzio Unico Campania e tutte le aziende di trasporto campane, la dismissione dell'abbonamento cartaceo a favore di quello digitale, con l’obiettivo di ridurre l'impatto ambientale derivante dalla produzione di supporti cartacei a favore della sostenibilità.

La decisione di abbandonare gli abbonamenti mensili cartacei a favore di quelli digitali coinvolge tutte le Aziende di trasporto campane, contribuisce a dare una spinta al progetto di bigliettazione digitalizzata previsto a livello regionale e rappresenta un passo deciso verso la modernizzazione e la semplificazione del sistema di bigliettazione.

In soli pochi giorni dal lancio, oltre 20mila abbonamenti sono stati venduti per il mese di gennaio, dimostrando un rapido adattamento da parte degli abbonati alle nuove modalità digitali. Le 6mila nuove smart card rilasciate in tutta la Regione, per caricare l’abbonamento digitale, di cui circa 1100 di Busitalia Campania, evidenziano il successo dell'iniziativa anche a livello locale. Per facilitare il passaggio al digitale, il Consorzio Unico Campania e Busitalia Campania hanno implementato una robusta campagna informativa attraverso spot tv, sito web, social e organi di stampa, oltre che informazioni in palina e a bordo bus.

È possibile richiedere la smart card, al costo di 5 euro, sul portale abbonamenti del Consorzio Unico Campania e ritirarla in modo comodo e accessibile per tutti presso gli Infopoint Unico Campania e le biglietterie aziendali Busitalia Campania. La ricarica dell'abbonamento è possibile presso le biglietterie aziendali, gli Infopoint Unico Campania e le tabaccherie PuntoLis. L’acquisto è possibile anche tramite l'app dedicata e permette di avere l'abbonamento direttamente sul proprio smartphone e obliterare attraverso la scansione del QR code, semplificando ulteriormente il processo.

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/02/2021

Speranza: "Zona gialla non significa scampato pericolo, serve massima prudenza"

"Serve massima prudenza su tutto il territorio nazionale. Non dobbiamo vanificare i progressi delle ultime settimane, risultato dei sacrifici fatti finora. Zona gialla non significa scampato pericolo. Il virus circola e il rischio, anche per via delle varianti, resta alto. Non possiamo scherzare con il fuoco". Così via social il ministro della salute, Roberto Speranza.

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/08/2022

Salta trattativa fra sindacati e Ruggi, Fp Cgil pronta alla mobilitazione

Ieri, 11 agosto, si è tenuta all'Azienda Ruggi una trattativa tra Direzione strategica e sindacati su diversi temi, tra cui l’erogazione della progressione economica orizzontale (fascia) agli aventi diritto. Ad un passo dall’accordo che avrebbe consentito l’erogazione, sia pure in due annualità, 2022 e 2023, così come previsto dalle disposizioni vigenti in materia, la direzione aziendale ha proposto una formulazione che di fatto avrebbe escluso una quota consistente dei lavoratori nel 2023. Su questo punto la trattativa si è arenata.

Forte la presa di posizione dei delegati Rsu Fp Cgil Maiorino, Ardia, Naddeo, Finamore, Nocerino, Sessa, Sicignano e Lanzara. "A 4 anni dall’erogazione dell’ultima fascia, con una inflazione galoppante che erode le nostre retribuzioni, e dopo una fase pandemica in cui il personale sanitario è stato messo a dura prova, occorre dare a tutti gli aventi diritto un riconoscimento economico più che meritato. La Cgil è fortemente impegnata per il raggiungimento in tempi brevi di questo obiettivo e metterà in campo tutte le iniziative necessarie.

Sulla questione delle stabilizzazioni del personale che ha maturato, al 30 giugno 2022, i requisiti dei 18 mesi, la Fp Cgil ha chiesto alla direzione che la procedura di stabilizzazione venga bandita entro e non oltre novembre 2022, per dare certezze ai lavoratori a tempo determinato e consentire anche una migliore programmazione dell’attività sanitaria.

Il Direttore Generale ha accolto tale richiesta. Sulla questione degli incarichi di funzione (ex coordinamenti e posizioni organizzative) rimangono ancora irrisolte diverse questioni, tra cui l’insufficiente finanziamento messo a disposizione e la mancata risposta da parte della direzione alle richieste, di parte sindacale, di modifiche dell’organigramma e della caratura dei diversi incarichi".

"Nostro obiettivo - dichiara Antonio Capezzuto, Segretario Generale Fp Cgil Salerno, è la valorizzazione del personale, sia dal punto di vista economico che professionale. Siamo pronti alla mobilitazione, per coinvolgere ogni singolo dipendente in un percorso di rivendicazione che non può arenarsi davanti a percorsi burocratici lenti, che non hanno come obiettivo principale la vera tutela dei dipendenti e dei loro percorsi di carriera".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...