Presentazione della digital library dell'Università di Salerno

L'appuntamento è per il 19 Settembre alle 10:00 presso la Biblioteca centrale umanistica

Redazione Irno24 13/09/2022 0

Lunedì 19 settembre, a partire dalle ore 10:00, presso la Biblioteca centrale umanistica “E. R. Caianiello” dell’Università di Salerno, si terrà il convegno "LIBERABIT: memoria, condivisione, valorizzazione", con il quale l’Ateneo presenta la sua nuova digital library.

Durante la giornata, si discuterà delle opportunità che il protocollo III F offre a studiosi e ricercatori, della gestione (ora possibile) del multi-dominio culturale di cui sono costituite le raccolte del CBA, delle istituzioni partner e delle scelte attuate in merito alla struttura e all’organizzazione dei materiali.

IL PROGRAMMA DELL'EVENTO

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 28/02/2022

Esonero terza rata per studenti ucraini, Unisa aderisce ad appello Crui

L’Università di Salerno, in riferimento all’emergenza in corso in Ucraina, si unisce all’appello della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) "a favore dell’importanza della Pace e del Dialogo quali valori insostituibili per la convivenza fra i popoli".

A tale scopo l’Ateneo, nell’ottica di attivare misure concrete a beneficio e a sostegno della comunità studentesca, ha previsto - con decreto in corso di emanazione - l’esonero totale dalla terza rata del contributo onnicomprensivo annuale (a.a. 2021/22) per gli iscritti di cittadinanza ucraina a corsi di laurea e di laurea magistrale.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/01/2020

Accordo di collaborazione scientifica e tecnologica Unisa-GSI

Presso la Sala del Senato accademico del Campus di Fisciano (Edificio A1, piano II), l'Università di Salerno e il Centro di Ricerca GSI (Gesellschaft für Schwerionenforschung) di Darmstadt (Germania) hanno sottoscritto l'accordo di collaborazione interistituzionale in scienze e tecnologie in ambito nucleare e di acceleratori di particelle.

Obiettivo dell’accordo è favorire lo scambio di studiosi, ricercatori e tecnici tra le due istituzioni, nel quadro di progetti di ricerca congiunti e in settori di reciproco interesse scientifico.

Il GSI, impegnato nella realizzazione della nuova facility europea “FAIR”, ossia un complesso di acceleratori di particelle per lo studio della fisica nucleare tramite fasci di ioni pesanti, ha individuato quale sede operativa della collaborazione nascente il Laboratorio per la Superconduttività di Potenza del Dipartimento di Fisica UNISA, realizzato insieme ad INFN, ENEA e CRdC.

Hanno preso parte all'incontro: il Rettore Vincenzo Loia, il prof. Paolo Giubellino, Direttore Generale di FAIR, il prof. Salvatore De Pasquale, Direttore del Dipartimento di Fisica “Caianiello” e il prof. Luca Lista, Direttore della Sezione INFN di Napoli. “Le università hanno bisogno di avere una visione prospettica verso il futuro - ha dichiarato il Rettore Loia - Saremo lieti di supportare lo sviluppo di questo progetto congiunto di alto valore scientifico.

GSI rappresenta FAIR, che è un laboratorio prestigioso in Germania e che ormai costituisce un punto di riferimento a livello internazionale. Con oggi concretizziamo un rapporto che ha radici profonde. In Ateneo esiste una comunità di studiosi di fisica molto riconosciuta e l'accordo di oggi è il risultato di un lavoro consolidato nel tempo nonché il punto di partenza di un’evoluzione scientifica e tecnologica”.

Tra gli obiettivi dell'accordo sottoscritto c'è anche quello di favorire lo scambio di studiosi, ricercatori e tecnici tra le due istituzioni. A confermarlo il prof. Giubellino: “Questo accordo serve a dare degli obiettivi più ampi ad un lavoro che già si sta facendo qui all’Università di Salerno, un lavoro di test di magneti superconduttori. Con questo accordo si darà, infatti, la possibilità a tanti giovani studiosi di formarsi nell’ambito di questa attività.

Sono contentissimo della collaborazione con l’Università di Salerno, sia da italiano, sia da responsabile di FAIR e sono molte le prospettive di lavoro che ritengo possiamo realizzare insieme. Gli acceleratori di particelle sono impiegati nei laboratori di ricerca, ma sono utilizzati ovunque, nelle industrie, negli ospedali. Per questo sono tantissime le applicazioni che potremmo supportare con questo progetto”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/10/2022

Sicurezza informatica e beni culturali, incontro Unisa il 26 Ottobre

L’Università di Salerno, con il suo Centro di Orientamento e Tutorato, promuove le Giornate di Approfondimento dal titolo “CYBERSECURITY, New Visions”. Gli incontri divulgativi, programmati tra ottobre e dicembre 2022, ospiteranno le testimonianze di studiosi ed esperti del settore della Sicurezza Informatica, per approfondire il tema da differenti prospettive di studio e costruire una utile occasione di formazione e confronto allargato.

Il format dell'evento prevede - per ciascuna giornata - due sessioni consecutive: la prima, divulgativo-interattiva, è rivolta agli studenti e alle studentesse degli Istituti di Istruzione superiore del territorio; mentre la seconda, tecnico-specialistica, è dedicata a studiosi, ricercatori ed esperti del settore in enti ed aziende.

Il 1° appuntamento, dedicato al rapporto fra sicurezza informatica e beni culturali, si terrà mercoledì 26 ottobre al campus di Fisciano, con la sessione mattutina in programma dalle 10.00 alle 12.00 presso l’Aula delle Lauree di Ingegneria (Edificio E1) e la sessione pomeridiana in programma dalle 14.30 alle 16.00 presso la Sala Stampa "Agnes" (Edificio A1).

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...