Prima partenza da Aeroporto di Salerno, De Luca: "Una giornata storica"

"Per il territorio una svolta straordinaria dal punto di vista economico e turistico"

Redazione Irno24 11/07/2024 0

"Una giornata storica: questa mattina il primo atterraggio e la prima partenza dall'aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi. Ci sono voluti quasi vent'anni di lavoro per arrivare a questo risultato. Il punto di svolta è stata l'iniziativa della Regione Campania, che ha unificato la gestione dell'aeroporto di Salerno con quello di Napoli-Capodichino, con la Gesac ha portato avanti tutto il progetto.

Siamo riusciti in questo modo a concretizzare l'investimento, a seguire una procedura complessa, a dare respiro a Capodichino e, contemporaneamente, a realizzare il secondo aeroporto della regione. Per il territorio una svolta straordinaria dal punto di vista economico e turistico".

Lo scrive il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 09/09/2022

CCIAA Salerno, un incontro sullo stato dei lavori all'Aeroporto

Lunedì 12 settembre, alle ore 12.00, presso la sala convegni della Camera di Commercio di Salerno, in via Generale Clark 19, si terrà un incontro tecnico sullo stato dei lavori di adeguamento dell’Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi, alla presenza dei vertici di Gesac spa. L’incontro sarà un'occasione utile per informare gli imprenditori della filiera turistica salernitana, per una corretta programmazione delle loro attività.

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/06/2025

Salerno, sindacati chiedono piano integrato Aeroporto-TPL per evitare caos

FILT-CGIL e FIT-CISL esprimono forte preoccupazione per l’incremento esponenziale del traffico passeggeri presso l’Aeroporto Costa d’Amalfi e Cilento, causato dai disagi operativi dello scalo di Capodichino e dalla sua chiusura temporanea per circa 45 giorni a partire da gennaio 2026. Nel primo trimestre del 2025, lo scalo salernitano ha già superato i 65.000 passeggeri, generando criticità sulla circolazione e sulla capacità del trasporto pubblico locale.

Contestualmente, il recente dirottamento di quasi 30 movimenti a seguito di un malfunzionamento radar presso l’aeroporto di Napoli ha evidenziato la resilienza e professionalità dei lavoratori di Salerno, che hanno gestito oltre 3.200 passeggeri in un solo giorno, segnando un nuovo record storico. Alla luce di queste criticità e opportunità, le segreterie provinciali FILT-CGIL e FIT-CISL richiederanno una convocazione di un tavolo tecnico con il gestore aeroportuale per individuare soluzioni operative e infrastrutturali, un confronto diretto con le aziende di trasporto pubblico locale (TPL) per rafforzare i collegamenti, ampliare le flotte e garantire corse cadenzate e misure di tutela per i lavoratori del settore.

Diego Corace, Segretario Provinciale FIT-CISL, sottolinea: “L’aumento dei passeggeri è una grande opportunità per il territorio, ma senza un piano integrato tra aeroporto e TPL rischia di trasformarsi in caos operativo. Serve un coordinamento efficace per garantire servizi rapidi, sicuri e sostenibili. Un plauso ai lavoratori del settore per la professionalità dimostrata”.

Gerardo Arpino, Segretario Provinciale FILT-CGIL, aggiunge: “Non possiamo permettere che la mobilità regionale collassi sotto la pressione di questi numeri. Chiediamo interventi immediati e un monitoraggio costante per evitare disservizi e tutelare i lavoratori che solo grazie alla loro dedizione e professionalità rendono possibile tutto ciò”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/11/2020

Strianese su completamento Aeroporto: "Opera strategica per il territorio provinciale"

Il Consiglio di Stato si è pronunciato positivamente sul necessario allungamento della pista dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, respingendo integralmente e definitivamente il ricorso presentato da alcuni cittadini in merito alla compatibilità ambientale del Master Plan dello scalo. Ora quindi i lavori possono finalmente procedere al completamento di un’opera strategica per tutto il territorio provinciale.

“È una notizia molto importante - dichiara il Presidente della Provincia, Michele Strianese - innanzitutto perché conferma la validità delle procedure amministrative seguite finora dagli organi competenti. E ovviamente perché il completamento e l’avvio a regime dell’Aeroporto finalmente renderà questa infrastruttura il fulcro nodale dello sviluppo economico di tutto il territorio provinciale, con conseguente ricaduta occupazionale e promozione per tutti gli ambiti.

Noi come Provincia faremo la nostra parte soprattutto per quanto riguarda i lavori della viabilità a servizio dell'Aeroporto, parlo soprattutto dell’intervento di collegamento Tangenziale di Salerno - Aeroporto Costa d’Amalfi - Capaccio, 1 lotto, finanziato con fondi della Regione. I lavori sono a buon punto come ho potuto verificare personalmente a fine maggio scorso con un sopralluogo che ho voluto fare sul cantiere.

Il nostro territorio, in questo momento drammatico, può guardare più serenamente al proprio futuro perché ci sarà una forte ripresa di tutti i comparti. L’aeroporto sarà integrato nel sistema aeroportuale campano realizzato dalla Regione e quindi sarà strategico non solo per la città di Salerno, per il territorio provinciale e regionale, ma per tutto il Sud. Saranno promosse e sostenute le attività turistiche e dell’accoglienza, le attività agroalimentari e artigianali, tutte le PMI di cui è ricco il nostro tessuto economico”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...