Regione stanzia più di 100 milioni fra sostegno al fitto e imprese
De Luca: "Col Piano Socio Economico abbiamo immesso nell’economia reale oltre 1 miliardo"
Redazione Irno24 11/07/2020 0
La Regione Campania stanzia altri 91 milioni di euro a sostegno delle imprese nei settori dell’Aerospazio, Automotive e Cantieristica, Agroalimentare, Abbigliamento, Moda, Biotecnologie e ICT, Energia, Ambiente e Turismo per la realizzazione di investimenti produttivi compresi tra 500mila euro e 3 milioni di euro.
"Dall’inizio dell’emergenza Covid - scrive il Governatore De Luca - col nostro Piano Socio Economico abbiamo immesso nell’economia reale oltre 1 miliardo di euro per aiutare le piccole imprese, i liberi professionisti, le famiglie, i precari e i pensionati al minimo".
La Giunta, inoltre, su indicazione di De Luca e proposta dell’Assessore Discepolo, ha deliberato di finanziare con ulteriori 25 milioni di risorse proprie le iniziative intraprese nell'ambito dell’Azione “Sostegno al fitto delle abitazioni principali per situazioni di emergenza socio-economica”. I nuovi fondi, insieme all'atteso contributo ministeriale di circa 14 milioni stabilito con il Decreto Rilancio, consentiranno di raddoppiare l’iniziale dotazione per questa misura portandola a 80 milioni.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 29/10/2020
In Campania 3103 nuovi casi di Covid, la situazione si fa pesante
L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene quotidianamente da mesi a questa parte, il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. Il bollettino riguarda il 29 Ottobre ma il riscontro temporale, è sempre importante ricordarlo, fa riferimento alle ore 23:59 del giorno prima (in questo caso 28 Ottobre).
Positivi del giorno: 3103 (Asintomatici: 2861 - Sintomatici: 242)
Totale positivi: 48885
Tamponi del giorno: 17735
Totale tamponi: 919318
Deceduti del giorno: 20 (fra il 24 e il 28 Ottobre)
Totale deceduti: 624
Guariti del giorno: 265
Totale guariti: 10537
Posti letto di terapia intensiva occupati: 164
Posti di terapia intensiva complessivi: 227
Posti letto di degenza occupati: 1297
Posti letto di degenza complessivi: 1500
Redazione Irno24 23/02/2022
Disabili, da Regione 2 milioni per la formazione e un voucher di 3500 euro
Due milioni per la formazione e un voucher di 3500 euro per favorire l'inserimento lavorativo delle persone disabili. Sono questi i provvedimenti approvati dalla Giunta regionale per l’attivazione di percorsi formativi personalizzati di inserimento lavorativo rivolti ai disabili, attraverso il finanziamento di un voucher formativo di importo massimo pari a 3.500,00 euro quale contributo per il rimborso totale o parziale delle spese di iscrizione per uno dei percorsi formativi tra quelli offerti.
"Le difficoltà connesse all'emergenza da Covid - spiega l'assessore alla formazione, Armida Filippelli - hanno, negli ultimi due anni, inciso con particolare forza sulla pregressa condizione di precarietà delle persone fragili, aggiungendo ulteriori ostacoli ed impedimenti alla loro vita di relazione sociale ed al loro inserimento lavorativo.
L'isolamento sociale che ha condizionato la quotidianità della popolazione, modificandone abitudini e stili di vita, ha evidentemente contribuito a rendere più complessi e difficili i percorsi di inclusione sociale delle persone con disabilità. Non lasciare indietro nessuno è nei programmi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, è negli obiettivi delle Nazioni Unite, è nel nostro impegno istituzionale quotidiano per costruire insieme una regione sempre più inclusiva e solidale".
Redazione Irno24 27/07/2020
De Luca: "Situazione Covid tranquilla, niente preoccupazioni se siamo responsabili"
Il Governatore della Campania fa il punto sul Covid in Campania, precisando che i contagi riscontrati oggi, 27 Luglio, (in realtà il riferimento è sempre alle 23:59 del giorno prima) sono 14. "I fenomeni più rilevanti - afferma De Luca - sono relativi ad un campo di extracomunitari sul Litorale Domizio e al piccolo focolaio di Pisciotta. Per il resto la situazione è normale e tranquilla, non c'è alcuna preoccupazione a condizione che siamo responsabili".