Rinnovo precari sanità al palo, Uil Fpl Salerno: "Non possiamo più aspettare"
Salvato: "I cittadini meritano una sanità qualificata e potenziata"
Redazione Irno24 21/03/2022 0
«Mancano meno di due settimane al 31 marzo, termine ultimo per il rinnovo contrattuale per migliaia di lavoratori della sanità campana, assunti durante il periodo emergenziale Covid, ed ancora tutto rimane in bilico». A lanciare l’allarme è Donato Salvato, segretario provinciale Uil Fpl a Salerno.
«I precari della sanità, eroi dimenticati del Covid, si troveranno nuovamente disoccupati, se non verranno immediatamente attivate le procedure di stabilizzazione previste dalle recenti disposizioni normative, Decreto “Mille proroghe” o, in alternativa, se non saranno rinnovati i contratti in prossima scadenza».
«Il tempo stringe e la pandemia non è ancora finita, senza una proroga dei contratti le croniche carenze di organico incideranno in maniera negativa sull’erogazione delle prestazioni sanitarie, con ricadute sulla collettività. Occorre immediatamente avviare iniziative per la stabilizzazione dei precari, così come previsto dalla Legge di Bilancio e prorogare, almeno fino a fine anno, i contratti di tutto il personale Covid. Non possiamo né vogliamo più aspettare, per i lavoratori che hanno investito risorse ed energie, per i cittadini che meritano una sanità qualificata e potenziata».
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 08/09/2025
I sindacati: "TPL in sofferenza a Salerno, rischio caos con l'inizio delle scuole"
"FILT CGIL e FIT CISL denunciano con forza - attraverso una nota stampa - le gravi criticità che già oggi, nei primi giorni di settembre, interessano il trasporto pubblico locale a Salerno. Nonostante l’avvio ufficiale delle scuole superiori sia fissato per il 15 settembre, il sistema mostra già segnali di sofferenza con autobus sovraffollati, corse insufficienti e disagi per studenti universitari, pendolari e lavoratori turnisti.
Se il quadro è questo, ancora prima del pieno rientro scolastico, senza interventi urgenti dal 15 settembre il rischio è il caos. Per questo chiediamo l’adozione immediata di un piano straordinario di rientro scolastico e universitario, che preveda: intensificazione delle corse nelle ore mattutine, fascia più critica per la mobilità studentesca; riorganizzazione e ottimizzazione complessiva dei servizi per allineare l’offerta alla domanda reale; riattivazione delle linee mattutine già dalle prime ore per i pendolari provenienti dalle aree periferiche; ripristino delle corse serali, indispensabili per il rientro in sicurezza di studenti universitari e lavoratori turnisti.
Il diritto allo studio e alla mobilità non può essere compromesso da una programmazione carente. Occorre un impegno concreto e coordinato di aziende ed istituzioni per garantire un trasporto pubblico efficiente, sicuro e accessibile a tutte e tutti. La scuola deve ripartire in piena sicurezza: ciò sarà possibile solo con un TPL all’altezza delle esigenze della comunità. FILT CGIL e FIT CISL rilanciano una conferenza stampa presso la Camera del Lavoro di Salerno (Via Manzo) il 15 settembre, in concomitanza con l’avvio dell’anno scolastico, per fare il punto sull’andamento del servizio e presentare proposte operative a istituzioni e aziende".
Redazione Irno24 13/05/2021
Infiltrazioni criminali in aziende, siglato in Prefettura a Salerno il Protocollo REX
Il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, e il Presidente della Camera di Commercio di Salerno, Andrea Prete, hanno siglato stamattina, in Prefettura, nel rispetto delle misure anti-Covid, alla presenza del Vicario del Questore di Salerno, Pasquale Picone, del Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri, Gianluca Trombetti, del Comandante provinciale della Guardia di Finanza, Danilo Petrucelli, il “Protocollo d’Intesa per la Legalità e la Trasparenza nell’attività delle imprese in provincia di Salerno - Piattaforma REX-Regional Explorer”, che consentirà alla Prefettura, alle Forze di Polizia e alla DIA di avere accesso alla piattaforma REX-Regional Explorer e agli applicativi “R.I. Visual”, “R.I. Build” e “R.I. Map” di Telemaco.
Tali strumenti, messi a disposizione gratuitamente dalla Camera di Commercio di Salerno, che ne sosterrà gli oneri, permetteranno di approfondire le dinamiche interne alla vita delle aziende (in particolare, governance e assetti societari), spesso sintomatiche della sussistenza di rischi di illegalità e di infiltrazioni criminali, rendendo più penetranti i controlli in tema di documentazione antimafia di competenza della Prefettura.
L’iniziativa nasce anche in attuazione delle indicazioni del Ministro dell’Interno, con la finalità di incrementare l’azione di prevenzione e contrasto ai fenomeni di infiltrazione nel tessuto economico locale da parte della criminalità organizzata, a tutela della legalità e della trasparenza nell’economia, specialmente nell’attuale situazione di crisi economica connessa alla diffusione del Covid-19.
Difatti, nel contesto emergenziale che il Paese sta attraversando, potrebbero verificarsi condizioni tali da favorire l’infiltrazione di organizzazioni criminali nel tessuto economico della provincia di Salerno, soprattutto in alcuni settori - turistico-alberghiero, ristorazione, extralberghiero e intermediazione turistica, gestione degli stabilimenti balneari, strutture ricettive in generale, commercio, appalti - dove è maggiormente avvertita l’esigenza di rafforzare il sistema di cautele.
Redazione Irno24 25/04/2023
Il messaggio del Sindaco di Salerno in occasione del 25 Aprile
"Sono felice ed orgoglioso di celebrare insieme a voi il 25 aprile. Questa ricorrenza assume, nell'anno che stiamo vivendo, un significato speciale. E' l'ottantesimo anniversario dell'inizio della lotta partigiana, che determinò il riscatto dell'onore nazionale e la liberazione dell'Italia dalla tirannide nazi-fascista.
La lotta partigiana ha contribuito alla rinascita democratica dell'Italia insieme alla Costituzione Repubblicana, i cui principi ispiratori videro la luce proprio a Salerno, nei giorni in cui la nostra città fu Capitale di un'Italia martoriata dalla guerra civile ma che stava finalmente rialzando la testa.
Siamo orgogliosi di questa eredità storica, ma al tempo stesso impegnati a realizzare gli altissimi valori democratici ed antifascisti resi sacri dal sangue di coloro che diedero la vita per ridare libertà e giustizia al nostro popolo ed alla nostra nazione". Così il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, attraverso i social.