Rinviato il trasferimento del Punto Vaccinale di San Severino
I locali del Centro Sociale non sono ancora pronti
Redazione Irno24 26/10/2021 0
Il Sindaco di Mercato San Severino, Antonio Somma, comunica che, per motivi tecnici, i locali del Centro Sociale in via Campo Sportivo, da destinare a Punto Vaccinale Territoriale, non sono ancora pronti per l'uso.
Nel contempo, gli utenti possono rivolgersi al PVT di Baronissi, in via Ferreria (Martedì e Venerdì dalle ore 15 alle 19), ed a quello di Siano, in Via Zambrano (Giovedì dalle 14 alle 20, Sabato dalle 8 alle 14).
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 30/09/2021
San Severino, donazioni del sangue il 2 Ottobre in Piazza Imperio
Per Sabato 2 Ottobre 2021, il Comitato di Salerno della Croce Rossa ha organizzato "Dona che ti torna" a Mercato San Severino. Dalle 8:00 alle 12:00, in Piazza Ettore Imperio, presso Palazzo Vanvitelli, sarà possibile effettuare donazioni di sangue. Le prenotazioni vengono raccolte attraverso questo form dedicato.
Redazione Irno24 02/12/2019
Presepe vivente a Pandola
Alla frazione Pandola di Mercato San Severino, l'Associazione socioculturale "Il Castello" organizza, anche per l'anno 2019, l'allestimento del Presepe Vivente. "Si preannuncia un'edizione molto coinvolgente - fanno sapere gli organizzatori attraverso la pagina facebook ufficiale - con tante scene inedite a cura del laboratorio teatrale, in piena attività dal mese di Novembre. Tutte le scene della nuova edizione, infatti, saranno teatralizzate; il visitatore sarà "rapito" da un'atmosfera fantastica, dove tutti i sensi verranno coinvolti". Prevista una massiccia partecipazione di pubblico.
Redazione Irno24 19/11/2021
San Severino, la Regione finanzia il Piano di Assestamento Forestale
La Regione Campania ha finanziato per l’importo di EUR 43.515,57 l’ATS (Associazione Temporanea di Scopo) costituita dai Comuni di Mercato S. Severino, Castel San Giorgio e Siano.
La somma sarà destinata alla redazione del Piano di Assestamento Forestale (PAF) relativo al territorio dei tre comuni, progetto affidato al C.U.G.Ri (Consorzio Interuniversitario per la prevenzione e previsione dei grandi rischi) costituito tra l’Università di Napoli Federico II e l’Università di Salerno che affiancherà i tecnici comunali nella consulenza tecnica inerente lo strumento di prevenzione.
Il Sindaco Somma ha rimarcato “l’importanza dello strumento del PAF in quanto la redazione dello stesso è propedeutica alla possibilità di accedere agli ulteriori fondi allo scopo previsti dal bando PSR tipologia 16.8.1 emesso dalla Regione Campania”.