San Severino, la Regione finanzia il Piano di Assestamento Forestale
L'importo è di oltre 40mila euro, c'è anche il Comune di Siano
Redazione Irno24 19/11/2021 0
La Regione Campania ha finanziato per l’importo di EUR 43.515,57 l’ATS (Associazione Temporanea di Scopo) costituita dai Comuni di Mercato S. Severino, Castel San Giorgio e Siano.
La somma sarà destinata alla redazione del Piano di Assestamento Forestale (PAF) relativo al territorio dei tre comuni, progetto affidato al C.U.G.Ri (Consorzio Interuniversitario per la prevenzione e previsione dei grandi rischi) costituito tra l’Università di Napoli Federico II e l’Università di Salerno che affiancherà i tecnici comunali nella consulenza tecnica inerente lo strumento di prevenzione.
Il Sindaco Somma ha rimarcato “l’importanza dello strumento del PAF in quanto la redazione dello stesso è propedeutica alla possibilità di accedere agli ulteriori fondi allo scopo previsti dal bando PSR tipologia 16.8.1 emesso dalla Regione Campania”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 04/01/2020
Il Parco dello Sport di Lombardi su un'area confiscata alla mafia
Con decreto dirigenziale della Regione Campania N. 86 del 27.12.2019, al Comune di Mercato San Severino vengono assegnati 60mila euro nell’ambito dei finanziamenti per i progetti di riutilizzo e valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Oggetto del finanziamento è l’area nella frazione Lombardi, in Via Cupa S. Martino, sulla quale, al momento, è presente un campo di calcio a 5 realizzato in erba sintetica e sulla quale sorgerà il Parco dello Sport di Lombardi.
“Il progetto del Parco dello Sport di Lombardi, presentato alla Regione Campania - afferma l'Assessore Della Corte - è risultato tra i primi 10 progetti ammessi ed è un progetto all’avanguardia che poggia le sue basi su best practices internazionali in tema di utilizzo degli spazi pubblici come il campo da basket Pigalle a Parigi, il parco Superkilen a Copenhagen ed i Box Hills Gardens a Melbourne. Questi progetti illustrano come è possibile realizzare spazi di qualità anche attraverso l’utilizzo di materiali semplici, ottimizzando le risorse verso la creazione di un ambiente stimolante per gli utilizzatori più giovani.
Il Parco dello Sport si propone di rappresentare gli stessi valori, utilizzando dei segni grafici sulla pavimentazione per definire lo spazio e incentivare un utilizzo creativo delle aree destinate al gioco. Seguendo questi principi, la pavimentazione verrà realizzata con un manto in cemento o in asfalto che andrà a risarcire eventuali cedimenti superficiali e lacerazioni del manto attuale, con l’obiettivo di ottenere un’unica superficie livellata su cui ospitare le diverse attività. Ogni attività verrà marcata a terra con una modulazione della pavimentazione, tramite un cambio di materiale e/o di colore”.
“L’area su cui andremo ad intervenire - afferma il Sindaco Somma - è divenuta di proprietà del Comune e rappresenta, senza dubbio, un simbolo della lotta alle mafie e del riscatto sociale del Sud e dell’intero Paese. A questo importante valore etico va aggiunto l’aspetto fondamentale di intervenire in un’area, comprensiva delle frazioni di Lombardi e San Vincenzo che, negli ultimi decenni, ha riscontrato i maggiori incrementi di popolazione e dove verrà ultimato a breve, il nuovo complesso scolastico”.
Redazione Irno24 08/09/2020
Inaugurazione del centro polifunzionale "Pisani" a Mercato San Severino
Sabato 12 Settembre, a Mercato San Severino, inaugurazione del centro polifunzionale diurno "Gerardo Pisani". Appuntamento alle ore 18 in via ex Macello. Interverranno il sindaco, Antonio Somma, e il direttore generale centri ReteSolidale, Carmen Guarino. Don Giuseppe Iannone impartirà solenne benedizione. Seguirà aperitivo. Il tutto si svolgerà nel rispetto delle misure anti Covid.
Redazione Irno24 27/10/2020
Fango e detriti sulle strade di San Severino per il maltempo
Situazione delicata nella Valle dell'Irno a seguito del maltempo che sta flagellando il salernitano. Il fango ha invaso molte strade a Mercato San Severino, tanto che si è reso necessario l'intervento di EPI Soccorso e Protezione Civile per liberare dai detriti le arterie principali, su cui il transito è stato ripristinato.
In particolare, era stata interrotta la Provinciale 309 all'altezza di Ospizio-Piazza del Galdo, successivamente ripulita dai volontari. Raccomandata particolare attenzione nella zona Sud della città, fra S. Eustachio, Piazza del Galdo, Ospizio, Valle e S. Angelo per la presenza di fango e detriti in alcuni punti.
Problemi anche in Via Ciorani, altezza Priscoli - S. Vincenzo: reti saltate e strada invasa dall’acqua; allagato anche il sottopasso di Via Faraldo.