San Severino, la Regione finanzia il Piano di Assestamento Forestale

L'importo è di oltre 40mila euro, c'è anche il Comune di Siano

Redazione Irno24 19/11/2021 0

La Regione Campania ha finanziato per l’importo di EUR 43.515,57 l’ATS (Associazione Temporanea di Scopo) costituita dai Comuni di Mercato S. Severino, Castel San Giorgio e Siano.

La somma sarà destinata alla redazione del Piano di Assestamento Forestale (PAF) relativo al territorio dei tre comuni, progetto affidato al C.U.G.Ri (Consorzio Interuniversitario per la prevenzione e previsione dei grandi rischi) costituito tra l’Università di Napoli Federico II e l’Università di Salerno che affiancherà i tecnici comunali nella consulenza tecnica inerente lo strumento di prevenzione.

Il Sindaco Somma ha rimarcato “l’importanza dello strumento del PAF in quanto la redazione dello stesso è propedeutica alla possibilità di accedere agli ulteriori fondi allo scopo previsti dal bando PSR tipologia 16.8.1 emesso dalla Regione Campania”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 09/03/2023

San Severino, quasi 700mila euro per efficientamento energetico scuole

La città di Mercato S. Severino è sempre più green e sostenibile. Grazie ai 690mila euro di finanziamento ottenuti con Decreto dirigenziale dal MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), l’Amministrazione comunale punta a migliorare sotto il profilo dell’efficientamento energetico, insieme a Palazzo Vanvitelli, altre due scuole del territorio: i plessi don Gaetano Fimiani ed Emilio Pesce.

Spiega il sindaco Somma: «Tra gli interventi del Piano, che consentiranno sia un risparmio energetico che in bolletta grazie ad un virtuoso rapporto tra fabbisogno energetico ed emissioni inquinanti, vi sono quelli alle pompe di calore ed agli impianti d’illuminazione in entrambe le scuole, grazie al cosiddetto “relamping”, con l’installazione di lampade a basso consumo al posto di quelle esistenti, mentre a Palazzo Vanvitelli è prevista la sostituzione di tutti gli infissi. Non sono le prime migliorie che apportiamo al sistema di efficientamento negli edifici pubblici, ma un nuovo step che va ad aggiungersi ai passi in avanti già compiuti nell’ultimo triennio».

A luglio 2022, grazie alla partnership tra il gestore del teatro ed il Comune, sono stati assegnati, nell’ambito del PNRR, fondi per 248mila euro per l’efficientamento energetico del Cinema Teatro. Nel 2020, invece, interventi eco-sostenibili furono eseguiti ai plessi scolastici di Curteri e Costa grazie ai finanziamenti da 130mila euro ciascuno che il Comune ottenne dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/09/2021

San Severino, dal 27 Settembre parte il servizio di refezione scolastica

Il Comune di Mercato San Severino rende noto che a far data dal 27 settembre 2021 avrà inizio il servizio di refezione scolastica per gli alunni della Scuola primaria e dell’infanzia del I e del II Circolo Didattico. Dal 21 settembre sono disponibili i modelli per la fruizione del servizio di mensa per l’anno scolastico 2021/2022, per l’acquisto dei buoni pasto.

Possono essere utilizzati i ticket precedentemente acquistati e non utilizzati a seguito dell'emergenza da Coronavirus. Le tariffe di contribuzione, determinate con Deliberazione di Giunta Comunale n. 76 del 29 marzo 2018, in relazione alle fasce reddituali, risultano invariate rispetto all’anno scolastico precedente.

TUTTE LE INFORMAZIONI

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/11/2024

Mercato San Severino, fiaccolata silenziosa contro la violenza sulle donne

Una fiaccolata silenziosa per dare voce alle donne vittime di violenza. È l’iniziativa organizzata a Mercato San Severino dall’amministrazione Somma, a cura della Commissione Pari Opportunità, presieduta da Marina Marinari, in collaborazione con il Forum dei Giovani, i due Circoli didattici ed il Liceo Publio Virgilio Marone.

L’intera filiera scolastica si ritroverà, con associazioni e cittadini, lunedì 25 novembre alle 17:00 in Corso Diaz (all’altezza del Bar Europa) per radunarsi e dare avvio al corteo di fiaccole a partire dalle 17:30. Lungo il percorso, intorno alle 17:50, in piazza Cesare Battisti, si uniranno alla marcia silenziosa le scolaresche del I Circolo, mentre a seguire, in piazza Ettore Imperio, alunni e docenti del II Circolo ed infine, a chiusura, gli studenti del Marone.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...