Mercato San Severino, fiaccolata silenziosa contro la violenza sulle donne
Scolaresche, associazioni e cittadini si ritroveranno il 25 novembre alle 17:00 in Corso Diaz
Redazione Irno24 21/11/2024 0
Una fiaccolata silenziosa per dare voce alle donne vittime di violenza. È l’iniziativa organizzata a Mercato San Severino dall’amministrazione Somma, a cura della Commissione Pari Opportunità, presieduta da Marina Marinari, in collaborazione con il Forum dei Giovani, i due Circoli didattici ed il Liceo Publio Virgilio Marone.
L’intera filiera scolastica si ritroverà, con associazioni e cittadini, lunedì 25 novembre alle 17:00 in Corso Diaz (all’altezza del Bar Europa) per radunarsi e dare avvio al corteo di fiaccole a partire dalle 17:30. Lungo il percorso, intorno alle 17:50, in piazza Cesare Battisti, si uniranno alla marcia silenziosa le scolaresche del I Circolo, mentre a seguire, in piazza Ettore Imperio, alunni e docenti del II Circolo ed infine, a chiusura, gli studenti del Marone.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 04/01/2020
Il Parco dello Sport di Lombardi su un'area confiscata alla mafia
Con decreto dirigenziale della Regione Campania N. 86 del 27.12.2019, al Comune di Mercato San Severino vengono assegnati 60mila euro nell’ambito dei finanziamenti per i progetti di riutilizzo e valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Oggetto del finanziamento è l’area nella frazione Lombardi, in Via Cupa S. Martino, sulla quale, al momento, è presente un campo di calcio a 5 realizzato in erba sintetica e sulla quale sorgerà il Parco dello Sport di Lombardi.
“Il progetto del Parco dello Sport di Lombardi, presentato alla Regione Campania - afferma l'Assessore Della Corte - è risultato tra i primi 10 progetti ammessi ed è un progetto all’avanguardia che poggia le sue basi su best practices internazionali in tema di utilizzo degli spazi pubblici come il campo da basket Pigalle a Parigi, il parco Superkilen a Copenhagen ed i Box Hills Gardens a Melbourne. Questi progetti illustrano come è possibile realizzare spazi di qualità anche attraverso l’utilizzo di materiali semplici, ottimizzando le risorse verso la creazione di un ambiente stimolante per gli utilizzatori più giovani.
Il Parco dello Sport si propone di rappresentare gli stessi valori, utilizzando dei segni grafici sulla pavimentazione per definire lo spazio e incentivare un utilizzo creativo delle aree destinate al gioco. Seguendo questi principi, la pavimentazione verrà realizzata con un manto in cemento o in asfalto che andrà a risarcire eventuali cedimenti superficiali e lacerazioni del manto attuale, con l’obiettivo di ottenere un’unica superficie livellata su cui ospitare le diverse attività. Ogni attività verrà marcata a terra con una modulazione della pavimentazione, tramite un cambio di materiale e/o di colore”.
“L’area su cui andremo ad intervenire - afferma il Sindaco Somma - è divenuta di proprietà del Comune e rappresenta, senza dubbio, un simbolo della lotta alle mafie e del riscatto sociale del Sud e dell’intero Paese. A questo importante valore etico va aggiunto l’aspetto fondamentale di intervenire in un’area, comprensiva delle frazioni di Lombardi e San Vincenzo che, negli ultimi decenni, ha riscontrato i maggiori incrementi di popolazione e dove verrà ultimato a breve, il nuovo complesso scolastico”.
Redazione Irno24 16/09/2024
San Severino, l'identità italiana nel mondo attraverso la pizza
Il quadriportico del Comune di Mercato San Severino diventa per una sera il salotto gastronomico per portare a tavola il tema dell’identità italiana nel mondo, attraverso lo studio del cibo nelle migrazioni all’estero. Un prologo a più voci sul cosiddetto turismo delle radici, che si terrà mercoledì 18 settembre alle 19:30 e che sarà seguito, al termine, da un tour di degustazione del prodotto più conosciuto e maggiormente rappresentativo dell’Italia nel mondo: la pizza.
Cibo, immigrazione e identità italiana nel mondo: questo il tema dell'incontro, moderato dal giornalista Carmine Pecoraro. L’iniziativa è promossa dal Comune di mercato San Severino, dal Dipartimento Italia Brasile, dalla Fondazione Monti Lattari, Italea e l'Associazione pizzaioli napoletani.
Sono previsti gli interventi del Sindaco, Antonio Somma, del vicesindaco con delega al turismo, Enza Cavaliere, di Mariella Verdoliva, presidente dell'Associazione Monti Lattari, di Yuri Buono, area comunicazione Italea Campania. I lavori saranno conclusi dal docente universitario Raffaele Palumbo, presidente del Dipartimento Italia Brasile e curatore del progetto sul turismo delle radici. La serata si chiuderà con un assaggio di pizze, realizzate dai componenti dell'associazione pizzaioli napoletani.
Redazione Irno24 08/07/2024
San Severino, "Cluedo" per le strade della frazione Torello
Sabato 13 luglio, dalle ore 18:00, il gioco poliziesco più famoso al mondo, il Cluedo, invaderà le strade del borgo di Torello (frazione di Mercato San Severino), con attori pronti a rilasciare indovinelli e indizi ai concorrenti partecipanti in squadre, chiamati a superare numerose prove.
Un mix di caccia al tesoro e gioco con delitto adatto a tutte le età. I primi che arriveranno alla soluzione si aggiudicheranno un premio. La squadra può essere formata da 5 a 10 componenti, il costo dell’iscrizione (obbligatoria) a squadra è di 50 euro.
Informazioni al numero 371 3641205.