Riparte da Salerno "Mi voglio Bene", campagna di screening oncologici gratuiti
Mercoledì 23 Settembre in via Velia il camper stazionerà dalle 9 alle 18
Redazione Irno24 18/09/2020 0
Riparte da Salerno l’edizione 2020 della campagna di screening oncologici gratuiti "Mi voglio Bene" realizzata dalla Regione in collaborazione con l’Asl Salerno. L’iniziativa, che l’Asl salernitana propone ogni anno, è finalizzata al potenziamento dell'azione preventiva e informativa, rendendola capillare su tutto il territorio provinciale, avvicinando ed interagendo direttamente con i cittadini-utenti.
La prima tappa del tour, che attraverserà i maggiori centri della provincia, è prevista per mercoledì 23 settembre, a Salerno, in via Velia/incrocio Via Roma, dove il camper stazionerà con i suoi operatori dalle ore 9.00 alle ore 18.00. Presso il punto informativo sarà possibile eseguire il pap-test, prenotare una mammografia, ricevere informazioni sul test colon retto.
Medici e operatori dell'Asl Salerno, poi, provvederanno a fornire tutte le informazioni utili ad individuare ed a semplificare i percorsi di accesso alle prestazioni di screening. Saranno inoltre effettuate gratuitamente varie altre consulenze, controlli, visite e prestazioni messe a disposizione dell’utenza dai singoli Distretti Sanitari. Naturalmente tutte le prestazioni e le attività si svolgeranno nel pieno rispetto delle misure anti Covid.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 11/11/2022
Salerno, messa in Cattedrale per la Giornata Mondiale del Diabete
L’Asl Salerno celebra la Giornata Mondiale del Diabete con una solenne Celebrazione Eucaristica, che si terrà lunedì 14 novembre, alle ore 11.00, presso la cattedrale di Salerno, presieduta dall’Arcivescovo Bellandi. Inoltre, la sera del 14, i Palazzi di Città dei comuni che avranno aderito all’iniziativa si illumineranno di blu.
L’obiettivo è quello di richiamare l’attenzione sul Diabete, educare alla prevenzione e ad una corretta gestione delle malattie ad esso correlate, nella certezza che la sua buona gestione assicura una buona qualità della vita.
La Giornata Mondiale del Diabete si svolge ogni anno il 14 novembre, data che celebra l’anniversario della nascita di Frederick Banting, scopritore dell’insulina, il cui centenario si è celebrato lo scorso anno. Simbolo mondiale dell'evento è il cerchio blu, che rappresenta la cultura della vita e della salute e simboleggia l’unità della comunità mondiale di fronte alla pandemia del Diabete.
Il motto che accompagna quest’anno la GMD è "Accesso alle cure per tutti", che significa garantire un accesso gratuito (o con prezzi accessibili) all’insulina e agli altri farmaci innovativi, ai dispositivi tecnologici, al supporto psicologico e all’educazione terapeutica, oltre che a corsi di formazione, non solo per operatori sanitari, ma anche per gli insegnanti di bambini con diabete.
Redazione Irno24 20/09/2022
Parto eccezionale al Ruggi di Salerno, pericolo era dilatazione collo utero
Parto cesareo eccezionale al "Ruggi d'Aragona" di Salerno perché la neonata, in posizione podalica per la dilatazione del collo dell'utero e la discesa del sacco amniotico in vagina, rischiava di nascere alla 25esima settimana. Ennesimo miracolo presso il reparto di "Gravidanza a rischio", dove l'equipe del responsabile dell'Unità operativa, Mario Polichetti, lunedì ha fatto nascere Maria Rita, primogenita della signora Rosa Maria Vitiello, 43enne di Pompei.
Grazie alle tecniche e alla professionalità dell'equipe salernitana, la signora Vitiello ha coronato il suo sogno in totale sicurezza. Così lunedì, alle 37esima settimana e due giorni, il parto è stato espletato senza complicazioni.
La signora racconta: "Ho avuto una gestione normale fino a giugno, quando a una visita di controllo la mia ginecologa mi ha comunicato che il collo dell'utero tendeva ad allargarsi, diventando un pericolo per me e la mia bambina. Sono stata subito indirizzata all'ospedale di Salerno, dove ho potuto apprezzare la professionalità del dottor Polichetti e di tutto il reparto.
Dopo un ricovero di 43 giorni, iniziato ad agosto, ho partorito senza problemi. Ringrazio tutti, in primis il dottore Polichetti ma anche le infermiere Monica Rainone e Sara Santoro, che si sono prese cura di me in questo periodo. Maria Rita respira autonomamente e pesa oltre 2 chili e 400 grammi. Essere presa in cura all'ospedale di Salerno ha salvato la sua e la mia vita".
Redazione Irno24 02/06/2021
Vaccini in Campania, partono adesioni dai 12 anni in su
L'unità di crisi regionale fa sapere che a partire da stasera alle ore 22 la piattaforma per le adesioni alla campagna vaccinale sarà aperta anche ai cittadini campani dai 12 anni di età in su.
Le relative convocazioni, nei prossimi giorni, sono ovviamente legate alla disponibilità dei vaccini e al progressivo completamento delle fasce di età per le quali la piattaforma era già aperta. Per la fascia di età 12-17 anni il vaccino sarà Pfizer. Il link per le adesioni è https://adesionevaccinazioni.soresa.it/adesione/cittadino