Rubavano pezzi costosi da auto, arrestati: tanti colpi, uno anche a Solofra
I ladri erano due 25enni, che rivendevano i componenti mediante annunci sui social
Redazione Irno24 17/07/2025 0
Nella mattinata odierna, militari della Compagnia Carabinieri di Benevento e Montesarchio hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa degli arresti domiciliari nei confronti di due 25enni, ritenuti gravemente indiziati, in concorso tra loro, di 16 episodi di furti su autovetture commessi in Campania.
Da un furto di componenti meccaniche di una Fiat 500 X, commesso a Montesarchio nella notte tra il 25 e il 26 marzo 2024, gli accertamenti e le indagini (analisi videosorveglianza e GPS, pedinamento, intercettazioni) hanno permesso di acquisire gravi indizi a carico dei due 25enni, relativamente a 16 furti di componenti di automobili Fiat 500 X, Jeep Renegade e Smart, commessi tra Benevento, Airola, Montesarchio, Solofra, Nocera Inferiore, Eboli, Capua, Battipaglia, Castellammare di Stabia, Avellino e Santa Maria a Vico.
Con il medesimo modus operandi, venivano asportati i gruppi ottici anteriori e posteriori, i computer di bordo, nonché altre parti dei veicoli, previa rottura del deflettore anteriore sinistro; i pezzi, di rilevante valore economico, venivano successivamente posti in vendita ad ignari clienti, mediante annunci sui social. I due giovani sono indagati anche per resistenza a pubblico ufficiale: subito dopo aver commesso un furto su una Fiat 500 X a Solofra, non si fermarono all’alt intimato dai Carabinieri della Compagnia di Benevento, che stavano effettuando il pedinamento, e fuggirono a forte velocità sulla A16 (contromano), cercando più volte di speronare l’autovettura dei militari.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 05/09/2022
Solofra, l'opera di De Rubeis "Impatto '43" a Palazzo Orsini
Presso i giardini di Palazzo Orsini, a Solofra, si è tenuta la presentazione dell'opera "Impatto '43" dell'artista locale Domenico De Rubeis. Diventata la quarta di copertina del libro "21 settembre 1943" dell'autrice Lucia Petrone, trae ispirazione dalle testimonianze degli eventi bellici che colpirono il tessuto urbano e sociale della città. Il Comune ha fortemente voluto trovare una collocazione stabile all'opera, che le desse la giusta rilevanza e visibilità.
Redazione Irno24 03/08/2020
Oltre 11 milioni per il rilancio dell'Ospedale di Solofra e l'istituzione del pronto soccorso
Si è svolta oggi, 3 agosto, a Palazzo Santa Lucia una riunione convocata dal Presidente De Luca, alla quale hanno partecipato i sindaci dei Comuni del bacino di utenza del presidio ospedaliero di Solofra, per affrontare in maniera conclusiva e definitiva il piano di rilancio della struttura.
L’ospedale di Solofra deve continuare a servire il bacino di utenza della Valle dell’Irno, ma affinché ciò si realizzi pienamente è improcrastinabile la messa in sicurezza dell’ospedale. L’Azienda sta facendo un grande sforzo per accelerare i lavori di messa a norma. È pertanto necessario effettuare i lavori già programmati. La Regione ha stanziato circa 10 milioni di euro a tal fine ed ha reso immediatamente disponibili i primi 2 milioni per l’antincendio. L’Azienda, in aggiunta, ha deciso di ammodernare con fondi propri una sala operatoria i cui lavori sono iniziati il 23 luglio scorso.
Inoltre, a seguito della recente programmazione regionale per il rafforzamento della rete ospedaliera, si procederà all’inizio dei lavori di realizzazione di 4 posti letto di terapia intensiva tramite anticipazione di 500mila euro da fondi aziendali. Si riconferma pertanto che l’ospedale di Solofra accoglierà il Pronto Soccorso. L’investimento di cui è destinatario l’ospedale (11,5 milioni) conferma la volontà di qualificare e potenziare la struttura.
Redazione Irno24 27/07/2024
Solofra, l'acquisto online di una motozappa si rivela una truffa
I Carabinieri della Stazione di Solofra hanno denunciato una 30enne della provincia di Crotone per truffa. Nella circostanza, un uomo del posto, dovendo acquistare una motozappa, è stato attratto da un’offerta pubblicata sul “marketplace” di Facebook, effettuando il pagamento di 1.000 euro mediante accredito su carta prepagata.
Ricevuta la somma pattuita, la proponente non ha consegnato la macchina agricola e si è resa irreperibile. Attraverso una serie di accertamenti, i militari sono riusciti ad identificare la presunta truffatrice che, alla luce delle evidenze emerse, è stata deferita in stato di libertà.