Saldi invernali in Campania dal 5 Gennaio 2023
Avranno durata non superiore a 60 giorni, lo ha stabilito la Giunta regionale
Redazione Irno24 29/11/2022 0
La data di inizio dei saldi invernali è stata individuata nel giorno 5 gennaio 2023, per una durata non superiore ai 60 giorni, in accordo con le associazioni di categoria. Il provvedimento è stato approvato oggi dalla Giunta regionale, come si legge in una nota da Palazzo Santa Lucia.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 19/03/2020
Cinquecentomila i punti vendita aperti durante l’emergenza, ecco i dati del salernitano
Sono mezzo milione gli esercizi commerciali e dei servizi alla persona, al cui interno lavorano 800mila dipendenti, che restano aperti in base al decreto del Governo anti-Coronavirus.
Fra questi, più di 230mila riguardano il settore alimentare, che assicura una copertura capillare sull'intero territorio nazionale. E’ quanto mostra una elaborazione di Unioncamere e InfoCamere sui dati del Registro delle imprese delle Camere di Commercio.
Il maggior numero di punti vendita di prodotti alimentari si trova in Campania (quasi 33mila con 37mila dipendenti), che vanta la maggior rete a livello nazionale di piccoli esercizi commerciali al dettaglio (oltre 19mila), di minimarket (quasi 11mila) e di negozi di prodotti surgelati (633). La Campania svetta anche per numero di parafarmacie e punti vendita di articoli medicali e ortopedici.
Nel dettaglio, in provincia di Salerno, troviamo: 14 ipermercati, 499 supermercati, 48 discount, 2138 minimarket, 1645 punti vendita di surgelati, 266 farmacie, 139 parafarmacie, 538 punti vendita al dettaglio di prodotti per l'igiene personale. I numeri locali integrativi sono forniti dalla Camera di Commercio di Salerno.
Redazione Irno24 14/04/2021
Coldiretti Campania, tavoli esterni salvano 700 agriturismi
La possibilità di riaprire le attività di ristorazione a pranzo e a cena sfruttando gli spazi all'aperto salverà i 700 agriturismi della Campania, che possono contare su ampie aree all’esterno per assicurare il necessario distanziamento a tavola.
E’ quanto afferma la Coldiretti Campania nel commentare positivamente l'ipotesi contenuta nella bozza delle linee guida sulle riaperture, che le Regioni dovrebbero presentare al Governo alla Conferenza Stato-Regioni.
Una misura attesa dopo che le chiusure a singhiozzo dall’inizio della pandemia hanno tagliato i redditi degli operatori con perdite di fatturato stimate alla Coldiretti in 1,2 miliardi di euro a livello nazionale, 35 milioni nella sola Campania. In provincia di Salerno gli agriturismi dispongono di 7.500 coperti e i 1.900 posti letto.
Redazione Irno24 12/10/2023
Alla Fiera del Turismo di Rimini il successo della "Destinazione Salerno"
Una destinazione turistica ormai sempre più consolidata e al centro delle principali rotte dei flussi di visitatori: Salerno, le sue bellezze, il suo patrimonio artistico-culturale, la ricchezza del suo territorio circostante rappresentano una realtà riconosciuta e di assoluta eccellenza nel panorama turistico nazionale ed internazionale.
Lo conferma il successo della consueta partecipazione del Comune di Salerno al TTG Travel Experience, la Fiera internazionale del turismo in corso a Rimini. L'amministrazione comunale, rappresentata dall'Assessore al Turismo e alle Attività Produttive, Alessandro Ferrara, è presente alla manifestazione con uno stand, all'interno del quale, oltre alla consueta presenza degli operatori turistici e culturali del territorio, è ospite anche il Comune di Vietri sul Mare, nell'ottica di una più ampia promozione territoriale.
Si prolungherà la stagione crocieristica con l'arrivo di navi il 10, 17, 24 e 30 dicembre, con una permanenza in città di 12 ore che consentirà ai turisti di godere, oltre che delle bellezze del territorio, anche della magia delle Luci d'Artista. Ad "attendere" i tanti turisti ed i cittadini salernitani, anche nei prossimi mesi, un ricco calendario di eventi in programma da fine 2023 e per l'intero arco dell'anno 2024, a partire dalla ormai prossima rinnovata edizione di Luci d'Artista, che prenderà il via il 24 novembre per concludersi il 21 gennaio.