Salerno, ai Barbuti "L'odore della luna" e "La parabola di Antigone"

Appuntamenti il 10 e l'11 Agosto, prima di Antigone visita guidata al centro storico

Redazione Irno24 10/08/2022 0

Mercoledì 10 agosto, alle ore 21:30, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, per la XXXVII edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”, è in programma “L’odore della luna” di Marco De Simone, per la regia di Marcello Andria. Con: Elena Starace, Marco De Simone e Roberta Greco, coreografie di Antonella Iannone. Ingresso 10 euro.

Maria proviene da un mondo arcaico, governato da leggi ferree, che relegano le donne a una ineluttabile marginalità, entro confini angusti dove sono fragili prede del desiderio maschile e dei pregiudizi sociali. La sua purezza innata le offre riparo nel contatto con la natura incontaminata che la circonda e in quel frammento di nucleo affettivo – una nonna brusca ma protettiva – che la sorte le ha rimediato.

Per ragioni che non le è dato di comprendere, Maria dovrà abbandonare quel suo piccolo nido e affrontare le asperità di un percorso di emancipazione, che le riserverà la sorpresa di un amore intenso, vissuto nella pienezza fiduciosa dettata dall’innocenza, ma anche delusioni brucianti. Una crescita, la sua, che esige un riscatto esoso da pagare e comporta un’ardua prova finale: il salto nel cerchio di fuoco di una scelta estrema, un passaggio che potrà segnare la conquista di una consapevolezza matura e moralmente solida.

Giovedì 11 agosto, invece, alle ore 22.00, va in scena “La parabola di Antigone” di Anna Rotunno, con Paola Senatore, per la regia di Andrea Carraro. Con lo stesso biglietto, alle ore 21, prima dello spettacolo, con partenza dinanzi alle scale del Duomo, si potrà partecipare ad una visita guidata nel centro storico della città (10 euro visita + spettacolo teatrale).

Sotto le mura di Tebe si sono dati vicendevole morte in duello Eteocle e Polinice, nati dal matrimonio incestuoso di Edipo con sua madre. Nella città il potere è detenuto con mano ferrea dallo zio dei due, il re Creonte, che ha proibito di dare sepoltura a Polinice perché lo considera un traditore. Antigone, anche lei figlia di Edipo e Giocasta, disobbedisce al decreto di Creonte, ritenendolo iniquo e contrario alle leggi eterne degli dèi, e per due volte stende un velo di terra sul corpo del fratello Polinice.

Arrestata e condotta davanti al re, la giovane sostiene con fierezza le ragioni della sua ribellione. Di fronte all’ostinazione della nipote, Creonte s’infuria e la fa rinchiudere in una caverna, dove intende lasciarla morire di inedia, nonostante l’accorata protesta del figlio Emone, che è legato ad Antigone da una promessa di nozze. Solo quando l’indovino Tiresia gli presagisce che la sua tracotanza ed empietà gli attireranno immani sciagure, il re vacilla e vuol correre ai ripari.

Ma è già tardi: un messaggero annuncia che sia Antigone che Emone si sono tolti la vita. A tale notizia, anche Euridice, madre di Emone, si uccide. Ma che cosa sarebbe successo se Creonte avesse fatto in tempo a comunicare ad Antigone il suo ravvedimento? Da tale interrogativo, secondo una prospettiva, per così dire, “controfattuale”, si sviluppa la vicenda.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 24/01/2020

Al "Giullare" la musica napoletana e poi lo spettacolo su Van Gogh

Voce, parole, note, melodie, suoni, personaggi, armonie, vibrazioni sono gli ingredienti dello spettacolo “Destinazione Napoli” che va in scena Venerdì 24 Gennaio 2020, alle ore 21, al Piccolo Teatro del Giullare di Salerno (Via Incagliati, 2). Cristina Mazzaccaro (voce) riaprirà le pagine della storia in musica di Napoli insieme a Nicola Natella, chitarrista e arrangiatore, e al percussionista Daniele Apicella.

Presente anche Pasquale Terracciano, fondatore storico di "E Zezi". La regia è di Rodolfo Fornario, disegno luci di Virna Prescenzo. “Binario Sud” è un progetto musicale che accomuna le anime di tre musicisti salernitani uniti dalla passione per la musica napoletana ed il teatro.

Sabato 25, alle ore 21, e Domenica 26, alle ore 18:30, toccherà al Teatro dei Limoni con "Vincent - vita, colori e morte di una follia", un monologo per attore solo. In scena, per 68 minuti, ci sarà Leonardo Losavio che firma anche il testo. La regia è di Roberto Galano.

Nel testo di presentazione dello spettacolo si legge che Van Gogh è "Un personaggio conosciuto, che pochi conoscono davvero. Un’icona della pittura per molti ridotta a poche misere parole: quello dei girasoli o l’artista pazzo che si è tagliato l’orecchio. Basterebbe soffermarsi sullo sguardo di uno dei suoi tanti autoritratti per capire che Vincent è molto di più. Il nostro legame è nato proprio così, con uno sguardo, e poi le prime parole, e poi la sua vita, come un fiume che sborda oltre le mille pagine che non basterebbero a contenerla. Vincent non è solo un pittore. Vincent è un uomo come pochi. Dovevo raccontarvi di lui".

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/10/2025

Salerno, "Percorsi nel Gusto" esplora la Dieta Mediterranea

Dopo il successo delle precedenti edizioni, "Percorsi nel Gusto" torna dal 6 al 10 ottobre 2025 con un nuovo roadshow dedicato alla Dieta Mediterranea. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione EBRIS (con sede a Salerno), dal Museo Vivente della Dieta Mediterranea e dal GAL Approdo di Ulisse, propone un viaggio unico che intreccia divulgazione scientifica, cultura gastronomica, tradizioni e sostenibilità.

Un percorso multisensoriale e itinerante che, partendo dal Cilento e arrivando fino a Salerno e alla Costiera Sorrentina, esplora la Dieta Mediterranea come strumento di prevenzione e salute pubblica, ma anche come leva culturale e di sviluppo territoriale. Il programma coinvolge esperti internazionali (in particolare provenienti da Stati Uniti e Spagna), giornalisti, ricercatori e operatori del settore agroalimentare in cinque giornate dense di visite, laboratori e incontri.

Le tappe comprendono siti archeologici, caseifici, frantoi, aziende agricole e vitivinicole, fino ad arrivare a luoghi simbolici come il Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi, il Giardino della Minerva e la Fondazione EBRIS, sede del convegno conclusivo.

Leggi tutto

Redazione Irno24 01/07/2022

"La Crisalide", rassegna artistica a Salerno contro la violenza sulle donne

L’Associazione di Promozione Sociale "La Crisalide", presieduta dalla Dott.ssa Roberta Bolettieri, in collaborazione con il Direttore Artistico Antonio Giunto, con il Patrocinio del Comune di Salerno e della Provincia di Salerno, alla presenza dell’Assessore alle Politiche Sociali, Dott.ssa Paola de Roberto, inaugura la rassegna artistica “VOCI DI DONNE – Riflessioni nell’arte contro la violenza”, che avrà luogo venerdì 1 luglio 2022 alle ore 19:00 presso la “Casa Albergo Immacolata Concezione” di Salerno.

Perfomance Artistiche di Raul e Ruben Autuori, Angela Cialeo, Filomena Daraio, Sofia Delli Priscoli, Ida Mainenti, Luigi Mancano, Laura Marmari, Antonio Petti, Cinzia Gaudiano. Performance Musicale “Sfumature di Danze” a cura della compagnia della tradizione popolare “Ballando per le strade”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...