Salerno, dal 3 agosto al 29 settembre l'edizione 2023 del "Barbuti Festival"
La presentazione ufficiale al Comune il 18 luglio in conferenza stampa
Redazione Irno24 14/07/2023 0
Martedì 18 luglio, alle ore 10:00, presso il Comune di Salerno, sarà presentata in conferenza stampa la 38a edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”, il cartellone di spettacoli che da quasi quattro decenni va in scena nella piazza longobarda di S. Maria dei Barbuti, nel centro storico.
“Le stelle sono tante” è lo slogan dell’edizione 2023, che si svolgerà dal 3 agosto al 29 settembre. Il titolo fa riferimento sia alla singolare connotazione urbanistica di “teatro sotto le stelle”, sia alle stelle dello spettacolo che, di anno in anno, vanno arricchire il già nutrito parterre di ospiti del palcoscenico salernitano.
Potrebbero interessarti anche...
Federica Garofalo 11/01/2021
Progetto Trotula, la Scuola Medica Salernitana a misura di bambino
Non si tratta soltanto di un libro per bambini, la fiaba "Trotula e il giardino incantato": quello messo in piedi da Roberta Pastore, Anella Mastalia e Valerio Calabrese è un progetto molto più ampio, che include un sito web tutto suo, una webserie, gadgets in tema, e addirittura la fondazione di una casa editrice, la Talea.
Lo scopo è agganciare un pubblico di bambini e trasmettere loro, al di là del personaggio storico di Trotula, la più nota rappresentante femminile della Scuola Medica Salernitana, i suoi valori e renderli consapevoli del passato luminoso della Salerno medievale, città della medicina.
Di tutto questo è convinta l’architetto Roberta Pastore, che vanta collaborazioni con Mario Cucinella e Renzo Piano, e si è tuffata con entusiasmo in quest’avventura per lei un po’ insolita, spinta da due incontri importanti: "Il primo avvenne tanti anni fa, negli anni del liceo classico, con la mia professoressa, Dorotea Memoli Apicella, che mi fece conoscere Trotula, e il secondo è avvenuto nel corso di un recente trasloco, durante il quale ho ritrovato un libro di Pina Boggi Cavallo, che tanto si occupò di questo personaggio. Ho così deciso che una storia dovesse essere raccontata, e raccontata in modo 'pop', in modo da poter essere seminata in un terreno fertile: e quale terreno più fertile dei bambini?".
I tre soci si sono messi così a lavoro, praticamente autotassandosi, e coinvolgendo altre professionalità come quella di Ernesto Giacomino, che ha curato i testi, e di Federica Cafaro, che ha realizzato le illustrazioni. "Abbiamo lavorato molto in sintonia, anche se a distanza, a causa della pandemia - scherza Roberta Pastore - La fiaba che ne è venuta fuori parla non solo di Scuola Medica Salernitana e di un giardino incantato, il giardino di Minerva, la figlia di Trotula, ma di mare e di accoglienza attraverso una sirena di nome Ory, venuta da lontano". Non a caso, una parte del ricavato della vendita del libro finanzierà borse di studio per ragazze in Kenya attraverso l’ONG Trame Africane.
"La risposta è stata molto buona, non solo da parte dei bambini, ma anche degli adulti - racconta Roberta Pastore - Abbiamo ricevuto messaggi di genitori e nonni che, dopo aver regalato il libro a figli e nipotini, hanno deciso di leggerlo anche loro; per questo noi lo consideriamo un libro adatto a tutte le età, dai 7 ai 110 anni. Ora il nostro prossimo obiettivo è distribuirlo in tutta Italia". E magari anche all’estero, attraverso un’edizione in Inglese? Chissà...
Redazione Irno24 08/09/2021
Salerno, ai Barbuti la rievocazione dello sbarco degli Alleati
Giovedì 9 Settembre alle ore 21, in Largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, torna il “Salerno Day”. È la decima edizione della manifestazione ideata nel 2012 da Peppe Natella ed Eduardo Scotti per rievocare i fatti storici dello sbarco degli Alleati del 9 settembre 1943, che avviò la campagna per sconfiggere il nazismo e il fascismo in Europa.
Con Andrea Carraro, Claudio Lardo ed Eduardo Scotti parteciperanno al Salerno Day lo storico Francesco Cacciatore e studenti e ricercatori dell'Università di Salerno. Ubaldo Baldi porterà il saluto dell'Associazione Partigiani. Direttore tecnico Raffaele Sguazzo. Il Salerno Day 2021 chiude la XXXVI edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival” (ingresso 10 euro).
Redazione Irno24 07/12/2022
Salerno, apertura straordinaria musei provinciali per l'Immacolata
La Provincia di Salerno, in occasione della giornata festiva dell’8 dicembre, dispone l'apertura straordinaria di alcuni Musei provinciali. Saranno aperti il Castello Arechi, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, la Pinacoteca Provinciale ed il Museo Archeologico Provinciale di Salerno dalle ore 9.00 alle ore 14.00.
“Rendiamo fruibili i nostri spazi museali - dichiara il Presidente Alfieri - anche in momenti festivi come questo, con lo scopo di intercettare i flussi turistici previsti sul nostro territorio. Per il ponte dell’Immacolata, Salerno e provincia sono sold out, quindi noi come Provincia facciamo la nostra parte tenendo aperti alcuni musei”.